Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La solitudine dei numeri primi

La solitudine dei numeri primi è un romanzo che esplora le vite intrecciate di Alice e Mattia, due personaggi con passati traumatici che li rendono simili ai numeri primi: unici e isolati. Affrontano insieme le sfide dell'adolescenza e della crescita, sviluppando un'amicizia atipica e un legame emotivo profondo, nonostante le difficoltà di comunicazione e le scelte di vita che li porteranno su percorsi separati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il libro "______ dei numeri primi" è stato scritto da ______.

Clicca per vedere la risposta

La solitudine Paolo Giordano

2

Alice diventa ______ a causa di un incidente mentre sciava e sviluppa un ______ alimentare.

Clicca per vedere la risposta

zoppa disturbo

3

Mattia è tormentato dalla ______ di sua sorella ______ dopo averla lasciata sola in un parco.

Clicca per vedere la risposta

scomparsa gemella Michela

4

I protagonisti, Alice e Mattia, sono paragonati ai numeri primi perché entrambi sono ______ e ______ dagli altri.

Clicca per vedere la risposta

unici separati

5

Il trauma infantile di Mattia lo porta a sviluppare comportamenti ______ verso se stesso.

Clicca per vedere la risposta

autolesivi

6

Alice e Mattia faticano a stabilire ______ significative a causa del loro ______ emotivo.

Clicca per vedere la risposta

relazioni isolamento

7

Influenza di Viola su Alice

Clicca per vedere la risposta

Viola, compagna manipolatrice, influenza negativamente Alice.

8

Scelta di Mattia da parte di Alice

Clicca per vedere la risposta

Alice sfida Viola scegliendo Mattia come partner per la festa.

9

Rapporto tra Alice e Mattia

Clicca per vedere la risposta

Relazione complessa e intensa, segnata da incomprensioni e attrazione.

10

Durante un gioco simbolico, Alice indossa un ______ e Mattia un completo, ma il gioco finisce quando l'abito di Alice si ______.

Clicca per vedere la risposta

abito bianco strappa

11

Zeri della funzione zeta di Riemann

Clicca per vedere la risposta

Problema aperto in teoria dei numeri, oggetto di studio di Mattia.

12

Dilemma di Mattia

Clicca per vedere la risposta

Scelta tra carriera all'estero o restare vicino ad Alice.

13

Cambio di vita di Alice

Clicca per vedere la risposta

Lascia l'università per seguire la passione per la fotografia.

14

Alice, ______ di aspettare una dichiarazione d'amore da Mattia, inizia ad avvicinarsi a ______.

Clicca per vedere la risposta

stufa Fabio

15

Dopo aver parlato con il suo amico ______, Mattia decide di prendere il lavoro ______.

Clicca per vedere la risposta

Denis all'estero

16

Le scelte dei protagonisti causano una ______ sia sul piano emotivo che fisico.

Clicca per vedere la risposta

separazione

17

Professioni di Alice e Mattia

Clicca per vedere la risposta

Alice è diventata fotografa, Mattia è un ricercatore affermato.

18

Relazioni sentimentali di Alice e Mattia

Clicca per vedere la risposta

Alice sposata con Fabio, Mattia ha avuto una relazione con Nadia.

19

Il ______ di Mattia in Italia è un periodo di riflessione e riscoperta personale.

Clicca per vedere la risposta

ritorno

20

Un asciugamano con le iniziali di ______ fa ricordare a Mattia che Alice è ______.

Clicca per vedere la risposta

Fabio sposata

21

La visione di Michela che raggiunge il mare chiude il romanzo, rappresentando l'indipendenza di Alice e la sua determinazione a ______ nonostante le difficoltà.

Clicca per vedere la risposta

perseguire i propri obiettivi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Vita e le Opere di Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale

Vedi documento

Letteratura Italiana

Figure Retoriche: Definizione e Classificazione

Vedi documento

Tragedie infantili e solitudine condivisa

"La solitudine dei numeri primi", romanzo di Paolo Giordano, narra le vicende parallele di Alice e Mattia, due individui segnati da traumi infantili che li rendono simili ai numeri primi: unici e separati dagli altri. Alice, dopo un incidente sugli sci causato dalla pressione del padre, diventa zoppa e sviluppa un disturbo alimentare. Mattia, invece, vive l'angoscia per la scomparsa della sorella gemella Michela, che aveva lasciato sola in un parco, incapace di gestire la sua disabilità mentale. Questo evento tragico lo spinge verso comportamenti autolesivi. Entrambi crescono in un isolamento emotivo, trovando difficoltà a connettersi con il mondo esterno e a formare relazioni significative.
Due adolescenti seduti su una panchina in un parco al tramonto, con cielo rosa e arancione, alberi in silhouette e uno zaino aperto tra loro.

Dinamiche adolescenziali e ricerca di identità

Durante l'adolescenza, Alice e Mattia affrontano le sfide tipiche di questa fase della vita, ma aggravate dai loro passati dolorosi. Alice subisce l'influenza negativa di Viola, una compagna di classe manipolatrice, e in un gesto di sfida sceglie Mattia come possibile partner sessuale durante una festa. Mattia, però, non si presenta all'evento, e Alice, in un atto di ribellione, ricatta la governante per farsi fare un tatuaggio. Mattia, sentendosi estraneo alla propria famiglia e alla realtà che lo circonda, decide infine di andare alla festa, dove si instaura un rapporto complesso e intenso con Alice, segnato da incomprensioni e attrazione reciproca.

La crescita di un'amicizia atipica

Con il tempo, Alice e Mattia sviluppano un'amicizia insolita, caratterizzata da una profonda affinità emotiva e da una comunicazione spesso non verbale. In un episodio emblematico, i due si travestono da sposi, con Alice in abito bianco e Mattia in un completo del padre, simulando un matrimonio. Questo gioco di ruolo si interrompe bruscamente quando l'abito di Alice si strappa, simboleggiando una rottura nella loro relazione. Nonostante questo, il loro legame rimane forte, sebbene indefinito e complesso, riflettendo la loro incapacità di esprimere pienamente i propri sentimenti.

Svolte accademiche e decisioni di vita

Mattia eccelle negli studi di matematica, dedicandosi alla ricerca sugli zeri della funzione zeta di Riemann, un problema irrisolto della teoria dei numeri. Alice, dal canto suo, decide di abbandonare gli studi universitari per inseguire la passione per la fotografia. La loro vita prende direzioni diverse quando Alice incontra Fabio, un medico che si interessa a lei, e Mattia riceve un'offerta di lavoro all'estero. Mattia è dilaniato tra la possibilità di una carriera promettente e il desiderio di rimanere vicino ad Alice, con cui ha un legame speciale.

Conflitti interiori e scelte definitive

I protagonisti si trovano di fronte a scelte che definiranno il corso delle loro vite. Alice, stufa di attendere una dichiarazione d'amore da Mattia, si avvicina a Fabio, mentre Mattia, dopo un confronto con il suo amico Denis, decide di accettare l'offerta di lavoro all'estero. Queste decisioni portano a una separazione sia emotiva che fisica, con Alice che spinge Mattia via e Mattia che lascia l'Italia, segnando una svolta nel loro rapporto.

Riconciliazioni e nuovi inizi

Dopo anni di separazione, Alice e Mattia si ritrovano. Alice ha realizzato il suo sogno di diventare fotografa e Mattia è diventato un affermato ricercatore. Entrambi hanno vissuto esperienze separate: Alice si è sposata con Fabio e Mattia ha avuto una relazione con Nadia. I loro cammini si incrociano nuovamente quando Alice, dopo un incontro casuale con Michela in ospedale, scrive una lettera a Mattia, che lo spinge a tornare in Italia per rivederla.

Il ritorno e la riscoperta dei sentimenti

Il ritorno di Mattia in Italia rappresenta un momento di introspezione e riscoperta per entrambi. Si ritrovano e rivivono ricordi della loro gioventù, ma la presenza di un asciugamano con le iniziali di Fabio ricorda a Mattia che Alice è ormai sposata. Il giorno seguente, mentre Mattia contempla l'alba, Alice si reca al parco dove immagina Michela che impara a nuotare fino a raggiungere il mare. Questa immagine chiude il romanzo, simboleggiando la capacità di Alice di affrontare la vita con autonomia e di perseguire i propri obiettivi nonostante le avversità.