La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata nel 1948, è un pilastro per la tutela dei diritti fondamentali. Insieme ai Patti Internazionali e alla CEDAW, mira a garantire l'uguaglianza di genere e a combattere la discriminazione. La parità di genere, tuttavia, richiede ancora sforzi globali per essere pienamente realizzata.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data adozione DUDU
Clicca per vedere la risposta
2
Natura giuridica DUDU
Clicca per vedere la risposta
3
Risposta a quali eventi
Clicca per vedere la risposta
4
Entrambi i patti sono stati ratificati dall'______ ______ delle ______ ______ e sono diventati effettivi nel ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Il PIDCP tutela i diritti ______ e ______, esigendo dagli Stati un impegno ______ per la loro protezione.
Clicca per vedere la risposta
6
Il PIDESC si concentra sui diritti ______, ______ e ______, con un approccio di realizzazione ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Prima generazione diritti umani
Clicca per vedere la risposta
8
Seconda generazione diritti umani
Clicca per vedere la risposta
9
Terza generazione diritti umani
Clicca per vedere la risposta
10
Il principio di ______ è sancito nella Dichiarazione Universale dei ______ Umani e altri strumenti internazionali.
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ sull'Eliminazione di Tutte le Forme di Discriminazione contro le Donne è stata adottata nel ______.
Clicca per vedere la risposta
12
CSW - Data di istituzione
Clicca per vedere la risposta
13
CEDAW - Significato
Clicca per vedere la risposta
14
Obblighi Stati CEDAW
Clicca per vedere la risposta
15
L'______ sull'uguaglianza di genere dell'______ Europea del ______ indica che la parità di genere nell'UE potrebbe essere raggiunta in circa ______ anni.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Sovranità popolare e democrazia italiana
Vedi documentoDiritto
Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale
Vedi documentoDiritto
Ordinamento scolastico italiano
Vedi documentoDiritto
La Scuola Classica di criminologia
Vedi documento