Algor Cards

La Rivoluzione Francese

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Rivoluzione Francese e la formazione dell'Assemblea legislativa nel 1791 segnano un'epoca di cambiamenti radicali. Con la nascita dell'Assemblea legislativa, emergono le fazioni dei foglianti e dei giacobini, che riflettono il dibattito tra monarchia costituzionale e repubblica. La guerra contro Austria e Prussia, le insurrezioni popolari e l'ascesa dei sanculotti culminano con l'abolizione della monarchia e la proclamazione della Prima Repubblica il 22 settembre 1792. La successiva esecuzione di Luigi XVI intensifica le tensioni internazionali, portando alla formazione di una coalizione contro la Francia.

La formazione dell'Assemblea legislativa e le fazioni politiche

Nel 1791, la Francia vide la dissoluzione dell'Assemblea costituente e la nascita dell'Assemblea legislativa, segnando un passaggio cruciale nella Rivoluzione Francese. Questa nuova Assemblea, convocata il primo ottobre, era dominata dalla borghesia e si caratterizzava per la presenza di due correnti politiche opposte: i foglianti, favorevoli al mantenimento della monarchia costituzionale delineata dalla Costituzione del 1791, e i giacobini, che sedevano a sinistra del presidente e sostenevano una visione più radicale, propugnando l'istituzione di una repubblica e l'estensione del diritto di voto. I giacobini, in particolare, erano portavoce delle classi popolari e del loro crescente malcontento.
Scena vivace di piazza durante la Rivoluzione Francese con cittadini ascoltando oratore appassionato, edifici storici sullo sfondo e giovane soldato in primo piano.

La guerra esterna e le sfide della Francia rivoluzionaria

L'Assemblea legislativa si trovò a fronteggiare non solo le divisioni interne, ma anche la minaccia di un conflitto esterno. L'aristocrazia in esilio, le monarchie europee e i parenti di Luigi XVI, come l'imperatore d'Austria e il re di Prussia, guardavano con ostilità ai cambiamenti in Francia. La guerra appariva come un'opportunità sia per i rivoluzionari, che speravano di esportare i loro ideali, sia per il re, che in caso di sconfitta francese avrebbe potuto restaurare il suo potere assoluto. Di conseguenza, nell'aprile del 1792, la Francia dichiarò guerra all'Austria e alla Prussia, dando inizio a un conflitto che avrebbe avuto vasti risvolti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Dissoluzione Assemblea costituente

1791, fine Assemblea costituente, inizio Assemblea legislativa, transizione fase Rivoluzione.

01

Data convocazione Assemblea legislativa

Convocata il 1 ottobre 1791, segna nuova fase politica.

02

Monarchia costituzionale vs Repubblica

Foglianti sostengono monarchia costituzionale, Giacobini vogliono repubblica e diritto di voto esteso.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave