La riforma agraria dei Gracchi fu un tentativo di risolvere le disuguaglianze sociali nella Roma del II secolo a.C. Tiberio e Gaio Gracco, patrizi progressisti, cercarono di redistribuire le terre ai contadini impoveriti, sfidando l'aristocrazia senatoria. Le loro morti tragiche inaugurarono un'era di conflitti civili e cambiamenti politici che avrebbero portato alla fine della Repubblica Romana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Espansione territoriale di Roma II sec. a.C.
Clicca per vedere la risposta
2
Classe dei Cavalieri
Clicca per vedere la risposta
3
Conflitto Nobilitas
Clicca per vedere la risposta
4
Riforma agraria dei Gracchi
Clicca per vedere la risposta
5
Nel ______ a.C., ______ ______ fu eletto tribuno della plebe e propose una legge per ridistribuire l'agro pubblico.
Clicca per vedere la risposta
6
L'aristocrazia senatoria si oppose alla proposta di Tiberio Gracco perché temeva per i propri ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo l'approvazione della legge agraria, Tiberio Gracco fu ucciso durante una seduta dell'assemblea, segnando l'inizio di un'era di ______ ______ nella Repubblica Romana.
Clicca per vedere la risposta
8
Lex agraria di Gaio Gracco
Clicca per vedere la risposta
9
Riforme a favore dei Cavalieri
Clicca per vedere la risposta
10
Lex frumentaria
Clicca per vedere la risposta
11
Cittadinanza romana ai Latini e diritti civili agli alleati italici
Clicca per vedere la risposta
12
L'omicidio dei ______ ha introdotto la violenza politica nell'epoca della ______ ______, anticipando un'era di turbolenze e lotte interne.
Clicca per vedere la risposta
13
La società era divisa in due gruppi: gli ______, sostenitori dell'ordine esistente, e i ______, favorevoli all'ampliamento dell'influenza popolare.
Clicca per vedere la risposta
14
Dopo essere stato eletto ______ per sette volte, Mario affrontò le invasioni dei ______ e dei ______, ma ebbe problemi nell'attuare le riforme agrarie.
Clicca per vedere la risposta
15
Guerra Sociale (91-88 a.C.)
Clicca per vedere la risposta
16
Assassinio di Marco Livio Druso
Clicca per vedere la risposta
17
Conflitto con Mitridate VI del Ponto
Clicca per vedere la risposta
18
Marce di Silla su Roma
Clicca per vedere la risposta
Storia
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documento