Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La replicazione del DNA e la trascrizione dell'RNA

La replicazione del DNA è essenziale per la trasmissione dell'informazione genetica. Il modello semiconservativo, le funzioni dell'RNA e il processo di trascrizione sono fondamentali in biologia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ del DNA è essenziale per trasmettere l'informazione genetica dalle cellule madri a quelle figlie.

Clicca per vedere la risposta

replicazione

2

Il modello ______ di replicazione è stato proposto da ______ e ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

semiconservativo Watson Crick 1953

3

L'esperimento che ha dimostrato il modello semiconservativo di replicazione del DNA è stato condotto da ______ e ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Meselson Stahl 1958

4

Durante la replicazione nelle cellule ______, la DNA polimerasi sintetizza il filamento guida in modo ______ e il filamento ritardato in modo ______.

Clicca per vedere la risposta

eucariote continuo discontinuo

5

Struttura RNA

Clicca per vedere la risposta

Singolo filamento, zucchero ribosio, base uracile invece di timina.

6

Strutture secondarie RNA

Clicca per vedere la risposta

Stem-loop e forcine formate da legami idrogeno tra basi complementari.

7

Funzioni biologiche RNA

Clicca per vedere la risposta

mRNA trasferisce istruzioni genetiche, rRNA componente ribosomi, tRNA trasportatore amminoacidi, ribozimi catalizzatori, small/microRNA regolatori espressione genica.

8

L'enzima che catalizza la formazione di un filamento di RNA a partire dal DNA è la ______ DNA-dipendente.

Clicca per vedere la risposta

RNA polimerasi

9

I geni possono essere ______, producendo mRNA, o non codificanti durante il processo di trascrizione.

Clicca per vedere la risposta

codificanti

10

Il pre-mRNA negli eucarioti diventa un mRNA maturo attraverso modificazioni come lo ______, il capping e la poliadenilazione.

Clicca per vedere la risposta

splicing

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Vedi documento

Il Meccanismo Semiconservativo della Replicazione del DNA

La replicazione del DNA è un processo vitale che assicura la trasmissione fedele dell'informazione genetica da una cellula madre a quelle figlie. Il modello semiconservativo di replicazione, proposto da Watson e Crick nel 1953, prevede che ciascuna delle due molecole di DNA figlie sia composta da un filamento vecchio, derivante dal DNA parentale, e uno nuovo, sintetizzato de novo. Questo modello è stato dimostrato dall'esperimento di Meselson e Stahl nel 1958 e si applica sia ai procarioti che agli eucarioti. Nelle cellule eucariote, la replicazione inizia durante la fase S del ciclo cellulare e prende avvio in specifici punti chiamati origini di replicazione (Ori). Qui, enzimi come l'elicasi separano i due filamenti di DNA, mentre altre proteine stabilizzano i filamenti singoli. La DNA polimerasi, che aggiunge nucleotidi complementari al filamento stampo, opera in direzione 5’ → 3’, sintetizzando il filamento guida in modo continuo e il filamento ritardato in modo discontinuo, attraverso i frammenti di Okazaki. Questi ultimi sono poi connessi dalla DNA ligasi per formare un filamento continuo. Il risultato è la creazione di due molecole di DNA identiche a quella originale, garantendo la stabilità del materiale genetico attraverso le generazioni.
Microscopio elettronico su tavolo da laboratorio con vetrino, pipetta automatica e provette colorate, ambiente scientifico pulito.

La Struttura e le Funzioni dell'RNA

L'RNA, o acido ribonucleico, è un polimero a singolo filamento che si distingue dal DNA per la presenza dello zucchero ribosio e della base azotata uracile al posto della timina. Nonostante la sua struttura lineare, l'RNA può formare complesse strutture secondarie, come stem-loop e forcine, grazie a legami idrogeno tra basi complementari. Queste strutture tridimensionali sono fondamentali per le molteplici funzioni biologiche dell'RNA. Esso può fungere da messaggero (mRNA) per trasferire le istruzioni genetiche dal DNA ai ribosomi, dove avviene la sintesi proteica; come componente strutturale dei ribosomi stessi (rRNA); come trasportatore di amminoacidi specifici (tRNA) durante la traduzione; come catalizzatore di reazioni chimiche (ribozimi); e come regolatore dell'espressione genica (small RNA e microRNA). Questa versatilità rende l'RNA un elemento cruciale nei processi cellulari.

La Trascrizione del DNA in RNA

La trascrizione è il processo mediante il quale l'informazione genetica contenuta in un segmento di DNA viene copiata in un filamento complementare di RNA. Questo processo è catalizzato dall'enzima RNA polimerasi DNA-dipendente, che costruisce un filamento di RNA utilizzando ribonucleotidi trifosfato come substrati. La trascrizione è specifica per i geni, che possono essere codificanti, dando origine a mRNA, o non codificanti. Il processo inizia con il legame di fattori di trascrizione specifici al promotore del gene, seguito dall'assemblaggio del complesso di inizio trascrizione e dall'attivazione della RNA polimerasi. Durante l'allungamento, l'enzima procede lungo il filamento stampo in direzione 5’ → 3’, sintetizzando l'RNA. La trascrizione termina quando la RNA polimerasi incontra un segnale di terminazione. Il trascritto primario, o pre-mRNA negli eucarioti, può subire modificazioni post-trascrizionali come lo splicing, il capping e la poliadenilazione, diventando un mRNA maturo pronto per la traduzione in proteina.