La struttura dello Stato moderno si è evoluta dal Medioevo, passando dalla frammentazione del potere feudale alla centralizzazione nelle monarchie nazionali. Questo processo ha portato alla creazione di eserciti permanenti, burocrazie regie e parlamenti, culminando nell'idea di nazione basata su lingua e tradizioni comuni.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Una caratteristica dello Stato moderno è il ______ dell'uso legittimo della forza.
Clicca per vedere la risposta
2
Lo Stato moderno è responsabile dell'emissione di ______ e della gestione di servizi come l'istruzione.
Clicca per vedere la risposta
3
La difesa dello Stato è assicurata da ______ armate e forze di polizia.
Clicca per vedere la risposta
4
La struttura statale odierna deriva da un processo che iniziò nel periodo ______.
Clicca per vedere la risposta
5
L'evoluzione dello Stato moderno ha attraversato diverse fasi prima di ottenere la sua forma ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Autorità dei monarchi nel Medioevo
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo dei signori feudali
Clicca per vedere la risposta
8
Durante il ______ Medioevo, iniziò un lungo periodo di ______ del potere verso i ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Mentre l'Italia centro-settentrionale e la ______ rimanevano frammentate, nazioni come la , l' e la ______ svilupparono monarchie nazionali ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Eserciti permanenti e mercenari
Clicca per vedere la risposta
11
Sistema di tassazione centralizzato
Clicca per vedere la risposta
12
Funzionari regi e amministrazione
Clicca per vedere la risposta
13
Per consolidare il loro potere, i monarchi dovettero dialogare e trattare con i vari ______ della società.
Clicca per vedere la risposta
14
Le istituzioni rappresentative come i ______ erano composte da nobili, clero e borghesi.
Clicca per vedere la risposta
15
I parlamenti contribuirono alla transizione verso gli ______ moderni, bilanciando l'autorità del ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Potere centralizzato
Clicca per vedere la risposta
17
Burocrazia regia
Clicca per vedere la risposta
18
Identità nazionale
Clicca per vedere la risposta
19
Il ______ di ______ del ______ e la creazione degli ______ ______ hanno posto le fondamenta per l'idea moderna di ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documento