Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa del regalismo e la Guerra dei Cent'anni in Europa

La caduta dell'Ordine Templare sotto Filippo IV segna un punto di svolta nella storia francese, con l'accusa di eresia e la soppressione dell'ordine. L'ascesa del regalismo e la frattura con l'universalismo cristiano rafforzano il potere regio, mentre l'Impero tedesco vede l'ascesa degli Asburgo. Questi eventi preludono alla Guerra dei Cent'anni, che definirà il futuro di Francia e Inghilterra.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Per risolvere i problemi finanziari del suo regno, ______ IV di ______ mirò ai beni dell'______ dei ______.

Clicca per vedere la risposta

Filippo Francia Ordine Templari

2

Consiglieri del regalismo sotto Filippo IV

Clicca per vedere la risposta

Pietro Dubois e Guglielmo di Nogaret promuovevano la supremazia del re sulla Chiesa.

3

Nobiltà di toga

Clicca per vedere la risposta

Classe di giuristi e amministratori che appoggiavano il potere regio in Francia.

4

Dante Alighieri e il potere

Clicca per vedere la risposta

Nel 'De Monarchia', Dante propone un equilibrio tra autorità spirituale e temporale.

5

La ______ d'Oro del 1356, introdotta da ______ IV di Lussemburgo, stabiliva i criteri per i ______ elettori dell'Impero.

Clicca per vedere la risposta

Bolla Carlo principi

6

Conflitto territoriale: Fiandre

Clicca per vedere la risposta

Territorio conteso tra Francia e Inghilterra, importante per economia e posizione strategica.

7

Trattato di Parigi 1297

Clicca per vedere la risposta

Accordo temporaneo tra Edoardo I d'Inghilterra e Filippo IV di Francia per risolvere tensioni.

8

Isabella di Francia

Clicca per vedere la risposta

Figlia di Filippo IV, madre di Edoardo III, le cui pretese al trono francese scatenarono la Guerra dei Cent'anni.

9

Il conflitto noto come ______ durò molti anni, intervallato da periodi di pace e nuovi combattimenti.

Clicca per vedere la risposta

La Guerra dei Cent'anni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

La caduta dell'Ordine Templare sotto Filippo IV

Filippo IV di Francia, detto il Bello, per sanare le finanze del regno gravate da debiti, mirò ai ricchi possedimenti dell'Ordine dei Templari. Sfruttando l'opinione pubblica già critica verso l'ordine per la loro ricchezza e potere, Filippo IV orchestrò una campagna di diffamazione che culminò con l'arresto dei Templari nel 1307. Accusati di eresia e di pratiche blasfeme, furono sottoposti a un processo inquisitorio. Nonostante la mancanza di prove concrete, l'influenza del re su Papa Clemente V portò alla bolla papale "Vox in excelso" del 1312, che scioglieva l'Ordine dei Templari. Il processo si concluse con l'esecuzione del Gran Maestro Jacques de Molay nel 1314, ma la bolla non condannò formalmente l'ordine, lasciando un'ambiguità storica sulle reali motivazioni della soppressione.
Cavaliere in armatura su cavallo impennato con lancia in una scena di battaglia medievale, soldati e arcieri sullo sfondo.

L'ascesa del regalismo e la frattura con l'universalismo cristiano

L'ascesa del regalismo in Francia, sotto Filippo IV, fu caratterizzata dalla promozione di una dottrina politica che sosteneva la supremazia del potere regio su ogni altra autorità, compresa quella ecclesiastica, all'interno del regno. Questa dottrina fu sostenuta da consiglieri come Pietro Dubois e Guglielmo di Nogaret e trovò appoggio nella "nobiltà di toga", una classe di giuristi e amministratori fedeli al re. Questa visione del potere regio si scontrava con l'universalismo cristiano, che vedeva nella Chiesa l'autorità suprema. Pensatori come Egidio Colonna difendevano la preminenza papale, mentre Dante Alighieri, nel suo trattato "De Monarchia", proponeva un equilibrio tra potere spirituale e temporale, riflettendo la complessità del rapporto tra papato e impero nel contesto politico dell'epoca.

Le vicende dell'Impero e l'ascesa degli Asburgo

L'Impero tedesco, dopo la morte di Alberto I di Asburgo nel 1308, vide l'elezione di Enrico VII di Lussemburgo, scelto per contrastare l'influenza francese. La sua morte prematura nel 1313 aprì la strada a Ludovico IV il Bavaro, il quale entrò in conflitto con la Chiesa. Carlo IV di Lussemburgo, salito al trono imperiale, cercò di rafforzare l'autorità imperiale con la Bolla d'Oro del 1356, che definiva i principi elettori dell'Impero. Dopo la sua morte, la corona imperiale passò prevalentemente agli Asburgo, che divennero una delle dinastie più influenti d'Europa, mantenendo il titolo imperiale fino alla dissoluzione del Sacro Romano Impero nel 1806.

Le premesse della Guerra dei Cent'anni

La transizione verso uno stato moderno e centralizzato in Francia e Inghilterra portò a conflitti territoriali, come quello delle Fiandre, che coinvolse anche il ducato di Guienna, possedimento inglese in Francia. Le tensioni tra Edoardo I d'Inghilterra e Filippo IV di Francia sfociarono in una serie di conflitti, temporaneamente risolti con il Trattato di Parigi del 1297. Tuttavia, la morte di Filippo IV e la successiva disputa dinastica permisero a Edoardo III d'Inghilterra di rivendicare il trono francese attraverso i diritti ereditari di sua madre Isabella, figlia di Filippo IV, innescando la Guerra dei Cent'anni.

La Guerra dei Cent'anni e l'ascesa di Carlo VII

La Guerra dei Cent'anni fu un lungo conflitto caratterizzato da momenti di tregua e ripresa delle ostilità. La cattura di Giovanni II di Francia e la pace di Brétigny nel 1360 furono seguite da una ripresa delle ostilità nel 1369. La Francia, devastata dalla guerra e dalla peste, vide la situazione aggravarsi con la follia di Carlo VI e la guerra civile tra armagnacchi e borgognoni. L'intervento di Giovanna d'Arco, che supportò Carlo VII, fu decisivo per il rinnovato slancio francese, culminando con l'incoronazione del re a Reims nel 1429. La riabilitazione postuma di Giovanna d'Arco e la riconquista dei territori occupati dagli inglesi, ad eccezione di Calais, segnarono la fine della guerra nel 1453, consolidando il potere di Carlo VII e segnando l'inizio di una nuova era per la Francia.