La Battaglia di Mantinea e l'ascesa della Macedonia

L'ascesa della Macedonia sotto Filippo II e la fine dell'egemonia delle polis greche sono eventi storici che hanno trasformato l'antica Grecia. La battaglia di Cheronea e la Lega di Corinto segnano il passaggio da città-stato indipendenti a un'egemonia macedone, preludio alle conquiste di Alessandro Magno.

see more
Apri mappa nell'editor

L'ascesa della Macedonia e la fine dell'egemonia delle polis greche

La battaglia di Mantinea nel 362 a.C. rappresentò un momento cruciale nella storia greca, segnando il declino dell'egemonia delle città-stato (polis) e aprendo la strada all'ascesa della Macedonia. Quest'ultima, situata a nord della Grecia classica, era caratterizzata da un paesaggio prevalentemente montuoso e da una società strutturata attorno a una monarchia ereditaria, supportata da un'aristocrazia di cavalieri, gli etèri. Nonostante le sue risorse economiche limitate, la Macedonia poteva contare su un esercito robusto, composto principalmente da contadini-fanti, noti come pezetèri, che formavano la spina dorsale delle sue forze militari.
Scena di battaglia antica con soldati in armature e elmi di bronzo, armati di lance e spade, su terreno polveroso con scudi caduti.

L'identità culturale dei Macedoni e i loro rapporti con i Greci

L'identità culturale dei Macedoni e il loro riconoscimento come parte del mondo greco sono stati temi di lungo dibattito. I Macedoni parlavano un dialetto greco settentrionale, ma per molto tempo furono considerati dai Greci del sud come un popolo semi-barbaro. Tuttavia, le scoperte archeologiche, come quelle delle tombe regali a Vergina, hanno evidenziato una cultura macedone influenzata dall'arte e dalle tradizioni elleniche. I re macedoni, in particolare, cercarono di legittimare la loro posizione nel mondo greco, rivendicando una discendenza mitologica dagli eroi argivi e promuovendo l'ellenizzazione della loro corte e del loro popolo.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La Macedonia, che si trovava a ______ della Grecia classica, era dominata da un paesaggio ______ e governata da una monarchia ______.

Clicca per vedere la risposta

nord montuoso ereditaria

2

Gli ______ erano un'aristocrazia di cavalieri che supportavano la monarchia macedone.

Clicca per vedere la risposta

etèri

3

Nonostante le limitate risorse economiche, la Macedonia aveva un esercito forte, con i ______ come fulcro delle sue forze militari.

Clicca per vedere la risposta

pezetèri

4

Dialeletto macedone

Clicca per vedere la risposta

I Macedoni parlavano un dialetto greco settentrionale, parte del mondo greco.

5

Tombe regali a Vergina

Clicca per vedere la risposta

Scoperte archeologiche che mostrano l'influenza dell'arte e delle tradizioni elleniche sulla cultura macedone.

6

Ellenizzazione della corte macedone

Clicca per vedere la risposta

I re macedoni promossero l'adozione della cultura greca per rafforzare il loro status nel mondo ellenico.

7

Per potenziare l'offensiva militare, ______ II introdusse la ______ macedone, equipaggiata con ______, delle lunghe lance.

Clicca per vedere la risposta

Filippo falange sarisse

8

Attraverso campagne militari e azioni diplomatiche, ______ II estese i confini del suo regno e ottenne il controllo dell'accesso al ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Filippo mar Egeo

9

Alleanze strategiche di Filippo II

Clicca per vedere la risposta

Filippo II formò alleanze in Tessaglia e altre regioni per rafforzare la sua influenza in Grecia.

10

Intervento nella terza guerra sacra

Clicca per vedere la risposta

Filippo II intervenne nella terza guerra sacra, aumentando il suo potere nella politica greca.

11

Opposizione ad Atene

Clicca per vedere la risposta

A Atene, Demostene guidava la fazione antimacedone, vedendo Filippo II come una minaccia all'autonomia delle polis.

12

Nel ______ a.C., la ______ di ______ segnò il dominio macedone sulla Grecia.

Clicca per vedere la risposta

338 battaglia Cheronea

13

Filippo e suo figlio ______ guidarono i macedoni alla vittoria contro le polis greche.

Clicca per vedere la risposta

Alessandro

14

Dopo il trionfo, Filippo evitò di invadere l'______ e promosse la pace a ______.

Clicca per vedere la risposta

Attica Corinto

15

Battaglia di Cheronea

Clicca per vedere la risposta

Vittoria macedone del 338 a.C. che consolidò il potere di Filippo II sulla Grecia.

16

Lega di Corinto

Clicca per vedere la risposta

Alleanza panellenica guidata da Filippo II dopo Cheronea per unificare le polis contro la Persia.

17

Autonomia delle polis post-Cheronea

Clicca per vedere la risposta

Limitata indipendenza delle città-stato greche sotto l'egemonia macedone, senza piena sovranità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento

Storia

La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni

Vedi documento

Storia

La storia della Francia

Vedi documento