L'Orlando Furioso di Ariosto, capolavoro della letteratura italiana, narra le gesta di Orlando, Ruggiero e Bradamante in un intreccio di avventure, incantesimi e duelli. L'opera riflette su temi come l'audacia, l'amore e la caducità dell'ideale cavalleresco, offrendo una visione articolata dell'umanità e delle sue contraddizioni.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La morte del paladino ______ durante l'assalto delle forze basche è stata narrata nella ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ è un'opera epica della letteratura ______ che ha trasformato la battaglia in uno scontro tra cristiani e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
In Italia, la storia di ______ ha ispirato una serie di ______ in ______ a partire dal ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
4
La forma metrica dell'______ rima divenne tipica della narrazione ______ in Italia.
Clicca per vedere la risposta
5
Il poema ______ ______ è un'opera che fonde elementi popolari e eruditi, ed è ritenuto un capolavoro della ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Nel poema, i cavalieri come ______ e ______ combattono contro i Saraceni capitanati da ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La narrazione dell'______ ______ si dipana tra avventure e magie, concludendosi con il trionfo dei ______ sui loro avversari.
Clicca per vedere la risposta
8
Follia di Orlando
Clicca per vedere la risposta
9
Conversione di Ruggiero
Clicca per vedere la risposta
10
Amore tra Ruggiero e Bradamante
Clicca per vedere la risposta
11
Il poema riflette sulla ______ dell'ideale cavalleresco e sull'esposizione dell'uomo alle ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Struttura metrica dell'Orlando Furioso
Clicca per vedere la risposta
13
Evoluzione linguistica dell'Orlando Furioso
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'Esaltazione dell'Amore e della Bellezza in "Ultime lettere di Jacopo Ortis"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La testimonianza storica di Primo Levi: "Se questo è un uomo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il dualismo Spleen e Ideale in "Les Fleurs du mal"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Contesto storico-letterario del "Dialogo della Natura e di un Islandese"
Vedi documento