L'ascesa del fascismo in Italia e il consolidamento del potere di Mussolini sono segnati da eventi cruciali come il delitto Matteotti e le leggi fascistissime. Gli accordi con la Chiesa, le politiche economiche autarchiche e la fascistizzazione della società e dell'educazione hanno plasmato l'epoca.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Marcia su Roma 1922
Clicca per vedere la risposta
2
Elezioni 1924 e violenze squadristiche
Clicca per vedere la risposta
3
Reazione del re alla crisi del 1924
Clicca per vedere la risposta
4
Tra il ______ e il ______, il regime fascista emanò le cosiddette 'leggi fascistissime' per rafforzare il proprio controllo.
Clicca per vedere la risposta
5
L'organizzazione repressiva segreta istituita dal fascismo si chiamava ______, mentre il ______ era incaricato di giudicare i reati contro lo Stato.
Clicca per vedere la risposta
6
Il fascismo impose l'iscrizione obbligatoria al ______ per i lavoratori statali e concentrò il potere legislativo nelle mani del ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Data e natura dei Patti Lateranensi
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze dei Patti Lateranensi per la Chiesa
Clicca per vedere la risposta
9
Impatto dei Patti Lateranensi sulla società italiana
Clicca per vedere la risposta
10
Il regime fascista promosse le cosiddette 'battaglie' economiche, tra cui quella del ______ per incrementare la produzione ______ interna.
Clicca per vedere la risposta
11
Nel tentativo di rafforzare la moneta nazionale, fu intrapresa la 'battaglia' della ______ durante il periodo fascista.
Clicca per vedere la risposta
12
Nel 1933, l'______ per la Ricostruzione Industriale fu creato per rispondere alla crisi economica, permettendo allo Stato di nazionalizzare e sostenere le industrie ______ .
Clicca per vedere la risposta
13
Le politiche economiche di Mussolini, volte all'autosufficienza, spesso non raggiungevano gli obiettivi desiderati e avevano conseguenze ______ sull'economia.
Clicca per vedere la risposta
14
Propaganda fascista
Clicca per vedere la risposta
15
Ministero per la Cultura Popolare
Clicca per vedere la risposta
16
Opera Nazionale Balilla
Clicca per vedere la risposta
Storia
La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana
Vedi documentoStoria
L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe
Vedi documentoStoria
La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali
Vedi documento