L'evoluzione delle città attraversa secoli di storia, da Isidoro di Siviglia che distingue 'civitas' e 'urbs', alle dinamiche di espansione urbana in epoca medievale, con l'emergere di nuove strutture sociali e politiche.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ secolo, Isidoro di ______, un vescovo e studioso, ha descritto il concetto di città nella sua opera 'Etimologie'.
Clicca per vedere la risposta
2
Crisi del III secolo e declino urbano
Clicca per vedere la risposta
3
Trasformazione architettonica città tardo-antiche
Clicca per vedere la risposta
4
Adattamento élite cittadine al Cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
5
Nel ______, nuove città iniziarono a formarsi in Europa in zone meno influenzate dai Romani.
Clicca per vedere la risposta
6
Città come ______ e ______ sono esempi di centri urbani nati in Europa durante il Medioevo.
Clicca per vedere la risposta
7
Crescita demografica XII secolo
Clicca per vedere la risposta
8
Sviluppo attività economiche
Clicca per vedere la risposta
9
Nuove mura e integrazione borghi
Clicca per vedere la risposta
10
L'espansione urbana ha portato a una gerarchia giurisdizionale complessa, con variazioni di diritti e doveri tra i cittadini della ______, dei borghi e del contado.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La Repubblica Romana
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documento