Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni del Sistema Nervoso Centrale

Il Sistema Nervoso Centrale è il fulcro della rete neurale umana, comprendendo encefalo e midollo spinale. La materia grigia elabora segnali nervosi, mentre la bianca li conduce rapidamente. Le meningi proteggono il SNC, e il cervello, diviso in emisferi, gestisce funzioni cognitive avanzate. Il cervelletto coordina movimenti e funzioni cognitive, e il midollo spinale facilita la comunicazione e i riflessi.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Composizione materia grigia

Clicca per vedere la risposta

Corpi dei neuroni, dendriti, sinapsi, cellule gliali. Elabora segnali nervosi.

2

Funzione materia bianca

Clicca per vedere la risposta

Assoni mielinizzati. Conduce impulsi nervosi rapidamente.

3

Differenza tra materia grigia e bianca

Clicca per vedere la risposta

Materia grigia: integrazione sinaptica e processamento informazioni. Materia bianca: comunicazione tra aree SNC e corpo.

4

La ______ madre è lo strato più esterno delle meningi e aderisce alle ossa del cranio.

Clicca per vedere la risposta

dura

5

L'______ si trova sotto la dura madre ed è uno strato che contiene il liquido cerebrospinale.

Clicca per vedere la risposta

aracnoide

6

La pia madre è lo strato più ______ delle meningi e contribuisce alla formazione della barriera ______-encefalica.

Clicca per vedere la risposta

interno emato

7

Localizzazione e protezione del cervello

Clicca per vedere la risposta

Situato nel cranio, protetto dalle meningi.

8

Struttura emisferica del cervello

Clicca per vedere la risposta

Diviso in due emisferi, connessi dal corpo calloso.

9

Mappe di Brodmann

Clicca per vedere la risposta

Classificazione aree corticali basata su funzioni specifiche.

10

Il , situato sotto i lobi occipitali, è fondamentale per il coordinamento dei movimenti e l'.

Clicca per vedere la risposta

cervelletto equilibrio

11

Le ______ del Purkinje sono importanti per la modulazione dell'______ motoria fine e per l'______ motorio.

Clicca per vedere la risposta

cellule attività apprendimento

12

Oltre al movimento, il cervelletto aiuta nella regolazione dell'______ e nel ______.

Clicca per vedere la risposta

attenzione linguaggio

13

Struttura interna del midollo spinale

Clicca per vedere la risposta

Materia grigia centrale con corpi neuronali, materia bianca periferica con vie nervose ascendenti e discendenti.

14

Suddivisione segmentale del midollo spinale

Clicca per vedere la risposta

Diviso in segmenti corrispondenti alle vertebre, da cui partono i nervi spinali.

15

Funzione dei nervi spinali

Clicca per vedere la risposta

Trasmettono informazioni sensoriali e motorie, generano riflessi.

16

Il SNP è costituito da nervi ______, ______ e ______ nervosi.

Clicca per vedere la risposta

cranici spinali gangli e plessi

17

I nervi del SNP sono protetti da ______ strati di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

tre tessuto connettivo

18

Il sistema nervoso ______ gestisce i muscoli ______ e la percezione ______.

Clicca per vedere la risposta

somatico volontari sensoriale

19

Il sistema nervoso ______ regola funzioni come la ______ cardiaca e la ______.

Clicca per vedere la risposta

autonomo frequenza digestione

20

Divisioni del sistema nervoso autonomo

Clicca per vedere la risposta

Sistema simpatico (azione), parasimpatico (riposo/digestione), enterico (funzioni gastrointestinali).

21

Neurotrasmettitori pre-gangliari

Clicca per vedere la risposta

Acetilcolina, usata dai neuroni pre-gangliari in entrambi i sistemi simpatico e parasimpatico.

22

Recettori specifici per neurotrasmettitori

Clicca per vedere la risposta

Recettori nicotinici (risposta rapida) e muscarinici (risposta prolungata), bersagli dell'acetilcolina.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Fondamenti dell'Etologia e le Domande di Tinbergen

Vedi documento

Biologia

Elettroforesi e analisi delle molecole biologiche

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzione della Cromatina e dei Cromosomi

Vedi documento

Biologia

Funzione e Distribuzione del Glicogeno nel Corpo Umano

Vedi documento

Struttura e Funzioni del Sistema Nervoso Centrale

Il Sistema Nervoso Centrale (SNC), fulcro della rete neurale umana, è costituito dall'encefalo e dal midollo spinale. La materia grigia, composta dai corpi dei neuroni, dalle dendriti, sinapsi e cellule gliali, è preposta all'elaborazione dei segnali nervosi. In contrasto, la materia bianca, formata da assoni mielinizzati, si occupa della rapida conduzione degli impulsi nervosi. Questa distinzione è essenziale per comprendere le funzioni del SNC: la materia grigia è il luogo di integrazione sinaptica e processamento delle informazioni, mentre la materia bianca permette la comunicazione tra diverse aree del SNC e tra il SNC e il resto del corpo.
Vista dall'alto di un cervello umano reale con emisferi cerebrali, solco longitudinale, tronco encefalico e cervelletto su sfondo neutro.

Le Meningi: Protezione e Supporto del SNC

Le meningi sono tre strati di tessuto connettivo che rivestono il SNC, fornendo protezione e supporto. La dura madre è lo strato più esterno, aderente alle ossa del cranio e della colonna vertebrale e ricco di vasi sanguigni. L'aracnoide, situata al di sotto della dura madre, è uno strato avascolare che contiene il liquido cerebrospinale, essenziale per l'ammortizzazione meccanica del SNC. La pia madre, lo strato più interno, aderisce strettamente al tessuto nervoso e partecipa alla formazione della barriera emato-encefalica, che regola il passaggio di sostanze dal sangue al cervello.

Anatomia e Funzioni del Cervello

Il cervello, situato all'interno del cranio e protetto dalle meningi, è diviso in due emisferi connessi dal corpo calloso. La corteccia cerebrale, la parte esterna degli emisferi, è caratterizzata da solchi e circonvoluzioni che aumentano la sua superficie e quindi la capacità di elaborazione. Organizzata in sei strati neuronali, la corteccia è responsabile di funzioni cognitive avanzate come il linguaggio, il pensiero astratto, la memoria e l'integrazione sensoriale. Ogni area corticale ha specifiche funzioni, come dimostrato dalle mappe di Brodmann.

Il Cervelletto: Coordinamento Motorio e Funzioni Cognitive

Il cervelletto, localizzato nella parte posteriore del cranio sotto i lobi occipitali, è essenziale per il coordinamento dei movimenti, l'equilibrio e alcune funzioni cognitive. È composto da un mantello di materia grigia, che include le cellule del Purkinje, e da un nucleo di materia bianca. Le cellule del Purkinje ricevono input sensoriali e motori e sono cruciali per la modulazione dell'attività motoria fine e per l'apprendimento motorio. Il cervelletto contribuisce anche alla regolazione dell'attenzione e al linguaggio.

Il Midollo Spinale: Comunicazione e Riflessi

Il midollo spinale, protetto dalla colonna vertebrale, è il principale via di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. La sua struttura interna è organizzata in una regione centrale di materia grigia, che contiene i corpi neuronali, e una periferica di materia bianca, che contiene le vie ascendenti e discendenti. Il midollo spinale è suddiviso in segmenti corrispondenti alle vertebre, da cui emergono i nervi spinali. Questi ultimi sono responsabili della trasmissione di informazioni sensoriali e motorie e della generazione di riflessi.

Il Sistema Nervoso Periferico: Collegamento tra SNC e Corpo

Il Sistema Nervoso Periferico (SNP) estende il SNC al resto del corpo. È composto da nervi cranici e spinali, gangli e plessi nervosi. I nervi sono formati da fasci di fibre nervose, protetti da tre strati di tessuto connettivo. Il SNP è suddiviso in sistema nervoso somatico, che controlla i muscoli volontari e la percezione sensoriale, e sistema nervoso autonomo, che regola le funzioni viscerali come la frequenza cardiaca, la digestione e la respirazione.

Sistema Nervoso Autonomo e Neurotrasmettitori

Il sistema nervoso autonomo, parte del SNP, controlla le funzioni involontarie del corpo. È suddiviso in sistema simpatico, che prepara il corpo all'azione, sistema parasimpatico, che promuove il riposo e la digestione, e sistema enterico, che gestisce le funzioni gastrointestinali. I neurotrasmettitori principali sono l'acetilcolina, utilizzata dai neuroni pre-gangliari, e la noradrenalina o l'adrenalina, rilasciata dai neuroni post-gangliari. Questi neurotrasmettitori agiscono su recettori specifici, come i recettori nicotinici e muscarinici, per mediare le risposte degli organi bersaglio.