La cromatina e i cromosomi sono fondamentali per la conservazione e l'espressione del patrimonio genetico nelle cellule eucariotiche. Attraverso la compattazione del DNA e l'associazione con proteine istoniche, questi elementi regolano l'accessibilità dei geni e la loro trascrizione, influenzando direttamente la dinamica cellulare e la stabilità del genoma. Le modificazioni post-traduzionali delle code istoniche e la struttura cromosomica in mitosi sono processi chiave per la corretta segregazione dei cromosomi durante la divisione cellulare.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura dei cromosomi eucariotici
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione della cromatina
Clicca per vedere la risposta
3
Composizione dei nucleosomi
Clicca per vedere la risposta
4
Gli umani possiedono un totale di ______ cromosomi, che sono organizzati in ______ coppie.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ umano contiene approssimativamente tra i ______ e i ______ geni.
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura base nucleosoma
Clicca per vedere la risposta
7
Cambiamenti cromatina nel ciclo cellulare
Clicca per vedere la risposta
8
Effetto avvolgimento DNA su nucleosomi
Clicca per vedere la risposta
9
Nella fase di ______, la cromatina è meno compatta per agevolare la trascrizione e la replicazione del ______.
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ H1 è fondamentale nel ripiegamento del DNA tra i nucleosomi, contribuendo a una struttura cromatinica più ______.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Storia e Principi del Microscopio
Vedi documentoBiologia
Elettroforesi e analisi delle molecole biologiche
Vedi documentoBiologia
Organizzazione strutturale del corpo umano
Vedi documentoBiologia
Funzione e Distribuzione del Glicogeno nel Corpo Umano
Vedi documento