La Religione e gli Imperi del Vicino Oriente Antico

L'antichità del Vicino Oriente è segnata dall'importanza della religione e dall'ascesa di imperi come quello Assiro e Neobabilonese. Queste civiltà hanno influenzato profondamente la cultura e la politica dell'epoca, introducendo concetti come il monoteismo e strategie di dominio che hanno plasmato la storia.

see more
Apri mappa nell'editor

La Religione nell'Antichità e il Monoteismo nel Vicino Oriente

La religione nell'antichità era fondamentale nella vita quotidiana, influenzando la cultura, l'arte, la politica e le relazioni sociali. Le divinità venivano invocate per la prosperità, la salute e la protezione, e i fenomeni naturali erano spesso interpretati come segni divini. Mentre il politeismo era la norma in molte culture, con un pantheon di dei legati a vari aspetti della vita, il monoteismo emerse in particolare tra gli Ebrei del Vicino Oriente. Questa concezione di un unico Dio onnipotente e onnisciente si diffuse poi con le grandi religioni abramitiche: il Giudaismo, il Cristianesimo e l'Islam. Nel mondo contemporaneo, queste fedi monoteistiche coesistono con una varietà di altre credenze, inclusi l'ateismo e l'agnosticismo, che rifiutano o mettono in dubbio l'esistenza di divinità.
Statua assira di lamassu in pietra con ali e testa umana in sito archeologico con colonne rotte e bassorilievo di guerriero.

L'Ascesa e la Caduta degli Assiri e dei Caldei di Babilonia

Gli Assiri, noti per la loro potenza militare e l'efficienza amministrativa, dominarono il Vicino Oriente dal IX al VII secolo a.C., espandendo il loro impero e imponendo tributi ai popoli sottomessi. Tuttavia, la loro ascesa fu seguita da un rapido declino, culminato con la caduta di Ninive nel 612 a.C. a opera di un'alleanza di Medici, Babilonesi e Sciti. Dopo la caduta degli Assiri, i Caldei, o Neo-Babilonesi, emersero come potenza dominante. Sotto il regno di Nabucodonosor II, Babilonia divenne un centro di cultura e potere, famoso per i suoi giardini pensili, una delle sette meraviglie del mondo antico, e per la distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 586 a.C.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Influenza della religione nell'arte antica

Clicca per vedere la risposta

L'arte antica era spesso ispirata o commissionata per scopi religiosi, come decorazione di templi o rappresentazione di divinità e miti.

2

Interpretazione dei fenomeni naturali

Clicca per vedere la risposta

Nell'antichità, eventi come terremoti, eclissi o tempeste erano visti come messaggi o interventi divini.

3

Diffusione delle religioni abramitiche

Clicca per vedere la risposta

Giudaismo, Cristianesimo e Islam, basati sulla fede in un unico Dio, si sono diffusi influenzando profondamente la cultura e la società globale.

4

Gli Assiri regnarono sul ______ ______ dall'IX al VII secolo a.C., noti per la loro forza militare e gestione efficace.

Clicca per vedere la risposta

Vicino Oriente

5

Dopo la sconfitta degli Assiri, i ______, noti anche come Neo-Babilonesi, divennero la forza preminente.

Clicca per vedere la risposta

Caldei

6

Sotto ______ ______, Babilonia eccelse come centro culturale e di potere, celebre per i suoi ______ ______ e la distruzione del ______ di ______ nel 586 a.C.

Clicca per vedere la risposta

Nabucodonosor II giardini pensili Tempio Gerusalemme

7

Strategie di intimidazione Assiri e Caldei

Clicca per vedere la risposta

Deportazioni di massa e distruzioni città ribelli per prevenire insurrezioni.

8

Differenza tattica dei Caldei

Clicca per vedere la risposta

Mantenimento re locali come vassalli per stabilizzare vasti territori diversi.

9

Politica Caldea e integrazione regionale

Clicca per vedere la risposta

Autonomia locale per integrazione regioni sottomesse e minor resistenza al potere centrale.

10

Il sovrano era visto come una figura ______ e l'amministrazione era strutturata in modo ______ con funzionari e governatori.

Clicca per vedere la risposta

quasi divina gerarchico

11

I funzionari e i governatori avevano il compito di far rispettare le ______ e di gestire la ______ dei tributi.

Clicca per vedere la risposta

leggi raccolta

12

La ______ ufficiale mostrava il carattere ______ del governo, con ordini dati in maniera imperativa.

Clicca per vedere la risposta

corrispondenza autoritario

13

Questa organizzazione amministrativa consentiva di mantenere il controllo sui ______ territori dell'impero e di favorire lo sviluppo di progetti ______.

Clicca per vedere la risposta

vasti architettonici e infrastrutturali

14

Ciro il Grande e le religioni locali

Clicca per vedere la risposta

Ciro rispettò tradizioni e religioni dei popoli conquistati, come l'atteggiamento tollerante verso gli Ebrei a Babilonia.

15

Riforme amministrative di Dario I

Clicca per vedere la risposta

Dario I standardizzò pesi/misure, introdusse moneta unica e migliorò infrastrutture, es. strada reale.

16

Significato di Persepoli

Clicca per vedere la risposta

Persepoli era simbolo di grandezza/unità dell'impero, centro per eventi statali e celebrazioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Alba della Civiltà Greca e l'Era Micenea

Vedi documento

Storia

Vita e formazione di Marie Curie

Vedi documento

Storia

Storia e Produzione del Cioccolato

Vedi documento

Storia

L'ascesa di Giolitti e la politica sociale

Vedi documento