I monomi sono pilastri del calcolo algebrico, rappresentando quantità variabili con un coefficiente e variabili a potenze intere. Questo concetto è essenziale per risolvere equazioni e disuguaglianze, e si estende all'analisi dei numeri reali, alle tecniche di approssimazione e alla notazione scientifica. Le proporzioni e le percentuali, utilizzate per comparare quantità, sono fondamentali in economia e statistica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di monomio
Clicca per vedere la risposta
2
Regole di manipolazione dei monomi
Clicca per vedere la risposta
3
Applicazione pratica dei monomi
Clicca per vedere la risposta
4
I monomi possono essere considerati simili se condividono la stessa parte ______, o opposti se i loro coefficienti sono ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Numeri razionali
Clicca per vedere la risposta
6
Numeri irrazionali
Clicca per vedere la risposta
7
Esempi di numeri irrazionali
Clicca per vedere la risposta
8
L'approssimazione è un metodo matematico per ______ i numeri, utile in particolare con valori molto ______ o molto ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Proprietà fondamentale delle proporzioni
Clicca per vedere la risposta
10
Definizione di proporzione
Clicca per vedere la risposta
11
Applicazioni delle percentuali
Clicca per vedere la risposta
Matematica
La variabilità dei dati in statistica
Vedi documentoMatematica
Serie numeriche e loro convergenza
Vedi documentoMatematica
I numeri razionali e le loro operazioni
Vedi documentoMatematica
I numeri razionali e le frazioni
Vedi documento