Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Premesse della Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese è stata un periodo di profondi cambiamenti sociali e politici. Iniziata nel 1789, ha visto la lotta del Terzo Stato contro la monarchia assoluta, l'abolizione dei diritti feudali, la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino, la transizione verso una monarchia costituzionale e il regime del Terrore. Questi eventi hanno segnato il passaggio dalla società di antico regime a una moderna basata su principi di libertà e uguaglianza.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, la Francia fu teatro di un importante cambiamento storico noto come la Rivoluzione Francese.

Clicca per vedere la risposta

1789

2

Il re ______ si trovava in difficoltà finanziarie, aggravate dal sostegno fornito alla Guerra d'Indipendenza Americana.

Clicca per vedere la risposta

Luigi XVI

3

La società francese era stratificata in tre classi: ______, nobiltà e il Terzo Stato, che pur essendo il più numeroso, era privo di vero potere politico.

Clicca per vedere la risposta

clero

4

La convocazione degli ______ Generali nel 1789 fu una risposta alla crisi del debito, ma il sistema di voto favoriva le classi superiori a discapito del Terzo Stato.

Clicca per vedere la risposta

Stati

5

Proclamazione Assemblea Nazionale

Clicca per vedere la risposta

Il Terzo Stato si autoproclama Assemblea Nazionale il 17 giugno 1789, sfidando l'autorità del re e iniziando un processo costituente.

6

Giuramento della Pallacorda

Clicca per vedere la risposta

Il 20 giugno 1789, i membri dell'Assemblea Nazionale giurano di non separarsi fino alla stesura di una nuova costituzione per la Francia.

7

Simbolismo della Bastiglia

Clicca per vedere la risposta

La presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 è simbolo dell'oppressione monarchica e scintilla che accende la rivoluzione popolare.

8

L'organo legislativo francese, trasformatosi in ______, introdusse cambiamenti significativi come l'eliminazione dei privilegi ______.

Clicca per vedere la risposta

Costituente feudali

9

Il documento che stabiliva i principi di ______, ______ e ______ popolare fu la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino.

Clicca per vedere la risposta

libertà uguaglianza sovranità

10

Il ______ francese dovette approvare le riforme dopo che i manifestanti marciarono su ______ il ______.

Clicca per vedere la risposta

re Versailles 5 ottobre 1789

11

Monarchia Costituzionale 1791

Clicca per vedere la risposta

Limitazione poteri regali, Assemblea Legislativa elettiva.

12

Suffragio Censitario

Clicca per vedere la risposta

Diritto di voto limitato a cittadini con requisiti patrimoniali.

13

Guerra all'Austria 1792

Clicca per vedere la risposta

Volontà di diffondere ideali rivoluzionari, reazione a minacce esterne.

14

La ______ della Vandea contribuì alla radicalizzazione della rivoluzione francese e all'avvento del ______, sotto la guida di ______.

Clicca per vedere la risposta

rivolta Terrore Maximilien Robespierre

15

Durante il regime del Terrore, furono eseguite azioni drastiche come la ______ e l'______ degli oppositori, che portarono all'______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

leva in massa repressione esecuzione Luigi XVI

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Storia e simbolismo degli scacchi

Vedi documento

Storia

L'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

La Riforma Costituzionale del 1867 e la Nascita dell'Impero Austro-Ungarico

Vedi documento

Storia

La questione romana e l'impresa garibaldina

Vedi documento

Premesse della Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese, scaturita nel 1789, fu il risultato di una crisi strutturale che coinvolse diversi aspetti della società francese. La monarchia assoluta, incarnata da Luigi XVI, si trovava in una situazione di stallo finanziario, aggravata da una serie di decisioni politiche e economiche infelici, come l'appoggio alla Guerra d'Indipendenza Americana, che aumentarono il debito nazionale. La società era divisa in tre ordini: clero, nobiltà e Terzo Stato, quest'ultimo rappresentante la maggioranza della popolazione ma senza potere politico effettivo. Il malcontento crebbe a causa delle disuguaglianze sociali e della pressione fiscale che gravava principalmente sui ceti più bassi. La crisi del debito portò alla convocazione degli Stati Generali nel 1789, un'assemblea che non si riuniva da oltre un secolo, con l'obiettivo di approvare nuove tasse. Tuttavia, il sistema di voto per ordine, che svantaggiava il Terzo Stato, fu uno dei catalizzatori che portarono alla formazione dell'Assemblea Nazionale e all'inizio della rivoluzione.
Scena storica tardo-settecentesca con uomini e donne in abiti d'epoca intenti a discutere documenti su un tavolo in legno, in una stanza illuminata dalla luce naturale.

L'Assemblea Nazionale Costituente e la Presa della Bastiglia

Il Terzo Stato, costituito principalmente da borghesi, artigiani e contadini, rivendicò un sistema di voto più equo, basato sulla rappresentanza proporzionale alla popolazione. Di fronte al rifiuto del re, il 17 giugno 1789, si proclamò Assemblea Nazionale, e il 20 giugno, con il Giuramento della Pallacorda, si impegnò a redigere una costituzione. La tensione tra il re e l'Assemblea crebbe, culminando nella presa della Bastiglia il 14 luglio 1789, un evento simbolico che segnò l'inizio della rivoluzione. La fortezza, vista come un simbolo dell'arbitrio monarchico, fu assaltata dai parigini che cercavano armi per difendersi da un possibile attacco regio. La caduta della Bastiglia segnò una svolta decisiva, spingendo l'Assemblea a prendere misure per placare la rivolta e stabilire un nuovo ordine.

Le Riforme dell'Assemblea Nazionale e la Reazione del Re

L'Assemblea Nazionale, divenuta Costituente, adottò una serie di riforme radicali, tra cui l'abolizione dei diritti feudali e la promulgazione della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino, che enunciava principi di libertà, uguaglianza e sovranità popolare. Queste riforme, sebbene rappresentassero un passo avanti verso la modernità, incontrarono l'opposizione di vari settori, compreso il re, che fu costretto a ratificarle solo dopo la marcia su Versailles del 5 ottobre 1789. La nazionalizzazione dei beni del clero e la creazione degli assegnati furono misure finanziarie volte a risanare il debito pubblico, ma ebbero effetti inflazionistici e destabilizzanti sull'economia francese. Il clero, ora dipendente dallo stato, fu costretto a giurare fedeltà alla nuova costituzione, provocando una frattura all'interno della Chiesa.

La Costituzione del 1791 e la Fuga del Re

La Costituzione del 1791 segnò la transizione verso una monarchia costituzionale, limitando i poteri del re e stabilendo un'Assemblea Legislativa elettiva. Il suffragio censitario escludeva gran parte della popolazione dalla partecipazione politica diretta. La fuga fallita del re e della famiglia reale nel giugno 1791, nota come la fuga a Varennes, minò ulteriormente la fiducia nei confronti della monarchia e rafforzò le posizioni dei repubblicani. La guerra dichiarata all'Austria nel 1792 fu motivata da una combinazione di fattori interni ed esterni, tra cui la volontà di esportare i principi rivoluzionari e di contrastare le potenze europee che minacciavano l'esistenza stessa della rivoluzione.

Il Periodo del Terrore e la Caduta di Robespierre

La guerra e le insurrezioni interne, come la rivolta della Vandea, portarono alla radicalizzazione della rivoluzione e all'instaurazione del Terrore, un regime di emergenza guidato dal Comitato di Salute Pubblica, dominato da Maximilien Robespierre. Durante il Terrore, furono adottate misure severe per salvaguardare la rivoluzione, inclusa la leva in massa e la repressione degli oppositori, culminando con l'esecuzione di Luigi XVI nel gennaio 1793. Tuttavia, il Terrore portò anche a riforme sociali ed economiche, come il controllo dei prezzi e l'istituzione di un sistema di istruzione pubblica. La caduta di Robespierre il 27 luglio 1794, conosciuta come il 9 Termidoro, segnò la fine del Terrore e l'inizio del governo del Direttorio, che continuò la lotta contro le monarchie europee coalizzate contro la Francia rivoluzionaria.