L'arte rupestre preistorica emerge come un potente mezzo di espressione magico-religiosa. Attraverso incisioni e pitture, le popolazioni antiche rappresentavano animali e scene di caccia, attribuendo loro poteri propiziatori e un controllo simbolico sull'ambiente. Siti come Lascaux, Altamira e la Valle Camonica sono testimoni di questa pratica artistica, che rifletteva una spiritualità complessa e una notevole abilità tecnica nell'uso di pigmenti naturali e strumenti per incidere la roccia.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Raffigurare un animale in stato di ______ poteva dare al cacciatore un ______ magico per aiutare nella caccia.
Clicca per vedere la risposta
2
Lascaux e Altamira in Europa, e la Valle Camonica in ______ sono siti noti per le loro ______ rupestri preistoriche.
Clicca per vedere la risposta
3
Tecniche di incisione arte rupestre
Clicca per vedere la risposta
4
Pigmenti in pittura rupestre
Clicca per vedere la risposta
5
Soffiaggio pigmento in arte rupestre
Clicca per vedere la risposta
Arte
Cimabue, pittore fiorentino del XIII secolo
Vedi documentoArte
La Vita e le Opere di Sandro Botticelli
Vedi documentoArte
Origini e Sviluppo della Scultura Greca Arcaica
Vedi documentoArte
La Pietà di Michelangelo: Un Capolavoro Rinascimentale
Vedi documento