La Pietà di Michelangelo è un'icona del Rinascimento, esemplificando la maestria artistica nella scultura e nell'architettura. Quest'opera in marmo di Carrara, situata nella Basilica di San Pietro, mostra la Vergine Maria con il Cristo morto. La sua firma unica e la successiva volta della Cappella Sistina rappresentano il genio di Michelangelo nell'arte rinascimentale.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Dimensioni della Pietà di Michelangelo
Clicca per vedere la risposta
2
Rappresentazione scultorea della Pietà
Clicca per vedere la risposta
3
Committente della Pietà e età di Michelangelo
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ di ______ trasmette un senso di pace nonostante il suo soggetto doloroso.
Clicca per vedere la risposta
5
Il volto di ______ nella scultura di Michelangelo è caratterizzato da una calma ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Nella Pietà, la mano ______ di Maria è aperta verso il cielo, simboleggiando l'offerta del sacrificio di ______ .
Clicca per vedere la risposta
7
L'opera riflette il desiderio rinascimentale di rappresentare la ______ ideale e sottolinea l'aspetto ______ e divino.
Clicca per vedere la risposta
8
Panneggio Pietà Michelangelo
Clicca per vedere la risposta
9
Influenza Leonardo su Michelangelo
Clicca per vedere la risposta
10
Significato firma Michelangelo sulla Pietà
Clicca per vedere la risposta
11
L'opera di Michelangelo sulla volta si estende su una superficie di circa ______ metri quadrati, divisa in pannelli con al centro nove rappresentazioni della ______.
Clicca per vedere la risposta
800 Genesi
12
Le scene centrali della Genesi sono circondate da figure di ______, ______ e ______, utilizzando una tecnica di disegno con linee nette e un uso intenso del ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Michelangelo ha dato ai personaggi della volta della Cappella Sistina un aspetto tridimensionale e scultoreo, grazie all'uso di colori ______ e al ______ ______ del chiaroscuro.
Clicca per vedere la risposta
14
Dio e Adamo: gesto iconico
Clicca per vedere la risposta
15
Influenza dell'arte classica su Michelangelo
Clicca per vedere la risposta
16
Impatto del Laocoonte su Michelangelo
Clicca per vedere la risposta
17
Nel ______, Michelangelo iniziò a lavorare sulla Basilica di ______, seguendo le orme di Bramante.
Clicca per vedere la risposta
18
La cupola progettata da Michelangelo è caratterizzata da ______ costoloni e un tamburo decorato con ______ corinzie.
Clicca per vedere la risposta
19
Sebbene Michelangelo non vide la ______ della cupola, il suo progetto fu realizzato ______ dopo la sua scomparsa.
Clicca per vedere la risposta
20
La cupola della Basilica di San Pietro è diventata un simbolo della città di ______ e dell'epoca del ______.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Le Opere di Botticelli e il loro Contesto Culturale
Vedi documentoArte
La Creazione del David di Michelangelo e il Suo Simbolismo Politico
Vedi documentoArte
Origini e Sviluppo della Scultura Greca Arcaica
Vedi documentoArte
La Vita e le Opere di Sandro Botticelli
Vedi documento