Il David di Michelangelo simboleggia le libertà repubblicane di Firenze, incarnando forza morale e bellezza fisica. La statua riflette l'umanesimo rinascimentale e l'influenza della scultura classica, esprimendo intelligenza e determinazione interiore. Michelangelo, con la sua visione artistica, ha influenzato l'arte con opere come la Pietà Vaticana, esplorando la verità spirituale attraverso la bellezza.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, Michelangelo iniziò la scultura del ______, divenuto un capolavoro del Rinascimento.
Clicca per vedere la risposta
2
La statua del David, alta oltre ______ metri, fu realizzata da un blocco di marmo di ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Il blocco di marmo usato per il David era stato precedentemente lavorato da ______ di Duccio e ______ Rossellino.
Clicca per vedere la risposta
4
Michelangelo completò il David in meno di ______ anni, superando notevoli difficoltà tecniche.
Clicca per vedere la risposta
5
Inizialmente destinato al Duomo di ______, il David fu poi posizionato in ______ della Signoria.
Clicca per vedere la risposta
6
La statua incarna i valori di ______ morale e ______ fisica.
Clicca per vedere la risposta
7
Momento rappresentato nel David di Michelangelo
Clicca per vedere la risposta
8
Ideale espresso dalla statua del David
Clicca per vedere la risposta
9
Influenza artistica sul David di Michelangelo
Clicca per vedere la risposta
10
Nel ______, Michelangelo fu incaricato da ______ di ridisegnare la ______ a Roma.
Clicca per vedere la risposta
11
La ______, progettata da Michelangelo, serviva come invito ai visitatori ad accedere alla piazza.
Clicca per vedere la risposta
Cordonata
12
Michelangelo ha anche armonizzato le facciate dei palazzi con un nuovo ordine ______ che si integrava con i suoi piani per la piazza.
Clicca per vedere la risposta
architettonico
13
Formazione artistica di Michelangelo
Clicca per vedere la risposta
Influenzato da Ghirlandaio e Bertoldo, studiò sculture antiche, formazione nell'ambiente umanistico fiorentino.
14
Patronato Medici
Clicca per vedere la risposta
15
Tecnica del 'non finito'
Clicca per vedere la risposta
16
La ______ Vaticana fu scolpita da ______ tra il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
17
L'opera rappresenta la ______ ______ con il corpo di ______ dopo la sua ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Quando realizzò la Pietà, ______ aveva meno di ______ anni.
Clicca per vedere la risposta
19
La Pietà è rinomata per la sua ______ formale e ______ espressività emotiva.
Clicca per vedere la risposta
20
L'opera supera il dolore terreno per toccare una dimensione di ______ e ______ divina.
Clicca per vedere la risposta
21
Michelangelo vedeva l'arte come un modo per scoprire e mostrare la ______ spirituale.
Clicca per vedere la risposta
22
Questo concetto di bellezza si riflette nella ______ delle forme e nella ______ dell'espressione nell'opera di Michelangelo.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Le Opere di Botticelli e il loro Contesto Culturale
Vedi documentoArte
Cimabue, pittore fiorentino del XIII secolo
Vedi documentoArte
L'Arte Rupestre e le Sue Funzioni Magico-Religiose
Vedi documentoArte
La Vita e le Opere di Sandro Botticelli
Vedi documento