Le reazioni di precipitazione e l'argentometria sono processi chimici utilizzati per identificare e quantificare sostanze in soluzione. Attraverso il prodotto di solubilità (Kps) e tecniche come la gravimetria e la precipitometria, è possibile determinare la concentrazione di ioni in soluzioni acquose. Metodi specifici come quelli di Mohr, Fajans e Volhard offrono approcci diversificati per l'analisi di cloruri e altri anioni.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di reazione di precipitazione
Clicca per vedere la risposta
2
Formula generale del Kps
Clicca per vedere la risposta
3
Fattori che influenzano la solubilità
Clicca per vedere la risposta
4
L'______ è un tipo di precipitometria focalizzato sulla determinazione di ioni argento e di anioni che creano con essi sali scarsamente solubili.
Clicca per vedere la risposta
5
Variazione concentrazione ione pre-equivalenza
Clicca per vedere la risposta
6
Significato Kps nel punto di equivalenza
Clicca per vedere la risposta
7
Calcolo concentrazione ione post-equivalenza
Clicca per vedere la risposta
8
Nel ______ di ______, si impiega una retrotitolazione con tiocianato di ______ e ferro ammonio solfato come indicatore.
Clicca per vedere la risposta
9
Metodo di Mohr per titolazione AgNO3
Clicca per vedere la risposta
10
Metodo di Volhard per titolazione AgNO3
Clicca per vedere la risposta
11
Conservazione soluzioni per argentometria
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Cinetica chimica
Vedi documentoChimica
Proprietà periodiche degli elementi chimici
Vedi documentoChimica
I metalli alcalino-terrosi
Vedi documentoChimica
La Chimica: Studio della Materia e delle sue Trasformazioni
Vedi documento