Il verbo è il fulcro della frase, indicando azioni, stati o qualità del soggetto. La sua struttura si compone di radice e desinenze, variabili in base a persona, modo e tempo. I modi verbali includono forme finite e indefiniti, mentre i tempi verbali definiscono il momento dell'azione. Le coniugazioni verbali italiane si dividono in tre gruppi principali, con particolarità per i verbi irregolari come 'essere' e 'avere'.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Concordanza soggetto-verbo
Clicca per vedere la risposta
2
Verbo: azione, stato, qualità
Clicca per vedere la risposta
3
Esempio concordanza in frase
Clicca per vedere la risposta
4
I ______ verbali si dividono in ______, con desinenze specifiche per ogni persona, e ______, che rimangono invariati.
Clicca per vedere la risposta
5
Numero di persone verbali in italiano
Clicca per vedere la risposta
6
Omissione del pronome personale
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ verbale indica come viene presentata l'azione: come fatti reali nell'______, come potenzialità nel , come ipotesi nel ______ o come comando nell'.
Clicca per vedere la risposta
8
Tempi verbali semplici vs composti
Clicca per vedere la risposta
9
Corrispondenza tempi semplici e composti
Clicca per vedere la risposta
10
I verbi che seguono precisamente il loro schema di coniugazione sono detti ______, mentre quelli che si discostano sono ______.
Clicca per vedere la risposta
11
I verbi ______ e ______ sono considerati irregolari e sono essenziali per costruire i tempi ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Nella terza coniugazione, alcuni verbi come 'finire' aggiungono il suffisso ______ in forme come l'indicativo e il congiuntivo ______.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Linguistica testuale
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il linguaggio umano
Vedi documentoGrammatica Italiana
I complementi indiretti nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Grammatica
Vedi documento