Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Egitto dei faraoni

L'Egitto faraonico, con oltre tre millenni di storia, è noto per le piramidi, i faraoni-divinità e i periodi di splendore e crisi. Dai monumenti come la Grande Piramide di Giza all'era di Ramses II, questa civiltà ha lasciato un'impronta indelebile nella storia umana, influenzando l'arte, l'architettura e la cultura.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La civiltà dell'______ si è sviluppata per più di ______ anni lungo il fiume ______.

Clicca per vedere la risposta

Egitto tre millenni Nilo

2

Le piramidi e i templi sono esempi delle ______ architettoniche dell'antico ______, famose in tutto il mondo.

Clicca per vedere la risposta

realizzazioni Egitto

3

Inizio agricoltura e allevamento lungo il Nilo

Clicca per vedere la risposta

6000 a.C., base per la civiltà egizia.

4

Sema Tawy

Clicca per vedere la risposta

Simbolo dell'unione di Alto e Basso Egitto sotto Narmer.

5

Capitale e organizzazione territoriale Antico Regno

Clicca per vedere la risposta

Menfi, suddivisione in nomi governati da nomarchi.

6

Durante il ______ ______ Intermedio (- a.C.), i nomarchi aumentarono il loro potere a discapito del controllo centrale.

Clicca per vedere la risposta

Primo Periodo 2181 2055

7

Secondo Periodo Intermedio Egitto

Clicca per vedere la risposta

1650-1550 a.C., fase di declino e frammentazione politica, precede l'invasione Hyksos.

8

Sincretismo culturale Hyksos

Clicca per vedere la risposta

Adozione e fusione di elementi culturali egizi, inclusa la religione, durante il dominio Hyksos.

9

Il ______ Regno (-) fu l'apice della civiltà egizia, con faraoni che estesero il loro potere oltre i confini abituali.

Clicca per vedere la risposta

Nuovo 1550 1069

10

Durante la XVIII dinastia, furono eretti i templi di ______ e ______ e le tombe nella Valle dei ______.

Clicca per vedere la risposta

Karnak Luxor Re

11

Ramses II: soprannome

Clicca per vedere la risposta

Ramses il Grande, per i suoi successi e progetti monumentali.

12

Tempio di Abu Simbel: creatore

Clicca per vedere la risposta

Ramses II, esempio dell'architettura monumentale del suo regno.

13

Epoca Tarda: conseguenze politiche

Clicca per vedere la risposta

Indebolimento del potere centrale, ascesa dei sacerdoti di Amon, occupazione assira e persiana.

14

Il ______ era considerato una divinità sulla terra, rappresentante del dio ______ e mediatore tra le divinità e l'umanità.

Clicca per vedere la risposta

faraone Horus

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni

Vedi documento

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

L'Egitto Faraonico: Una Civiltà Millenaria

L'Egitto dei faraoni, una delle civiltà più antiche e influenti della storia, si sviluppò lungo le fertili rive del Nilo per oltre tre millenni, dal 3300 a.C. al 30 a.C. Questa civiltà è celebre per le sue straordinarie realizzazioni architettoniche, come le piramidi, i templi e i monumenti che ancora oggi suscitano ammirazione. La società egizia era organizzata in un sistema gerarchico e burocratico, con un faraone considerato sia sovrano che divinità. La storia dell'Egitto antico è suddivisa in periodi di stabilità e prosperità, noti come Regni (Antico, Medio e Nuovo), intervallati da Periodi Intermedi caratterizzati da instabilità politica e declino.
Vista panoramica del complesso delle piramidi di Giza al tramonto con cielo sfumato arancione e rosa, lunghe ombre sulle dune.

L'Unione delle Due Terre e l'Antico Regno

L'agricoltura e l'allevamento, sviluppatisi lungo il Nilo intorno al 6000 a.C., furono fondamentali per la nascita della civiltà egizia. Il sovrano Narmer, intorno al 3150 a.C., unificò l'Alto e il Basso Egitto, dando vita all'espressione "Sema Tawy" o "Unione delle Due Terre". L'Antico Regno (2686-2181 a.C.) vide la capitale a Menfi e l'organizzazione del territorio in nomi, o province, governate da nomarchi. Questo periodo è noto per la costruzione delle prime piramidi, con la Grande Piramide di Giza, eretta durante il regno di Cheope, che rappresenta una delle più grandiose realizzazioni architettoniche dell'umanità.

Periodi di Crisi e il Medio Regno

Il Primo Periodo Intermedio (2181-2055 a.C.) fu un'epoca di divisione e conflitto, con i nomarchi che acquisirono potere a scapito dell'autorità centrale. Il Medio Regno (2055-1650 a.C.) segnò un ritorno alla centralizzazione del potere sotto Mentuhotep II, con un rinnovato interesse per le arti, l'architettura e la letteratura. Il regno di Sesostri III fu particolarmente significativo per le campagne militari in Nubia e per la creazione di un sistema di fortificazioni lungo le frontiere meridionali, che garantirono sicurezza e prosperità.

Il Secondo Periodo Intermedio e l'Ascesa degli Hyksos

Durante il Secondo Periodo Intermedio (1650-1550 a.C.), l'Egitto subì un ulteriore declino, culminato con l'invasione degli Hyksos, popoli semitici che introdussero il carro da guerra e altre tecnologie militari. Gli Hyksos stabilirono la loro capitale ad Avaris, nel delta del Nilo, e pur mantenendo il controllo su parte dell'Egitto, adottarono molti aspetti della cultura egizia, compresa la religione, dimostrando un interessante fenomeno di sincretismo culturale.

Il Nuovo Regno: L'Apogeo della Civiltà Egizia

Il Nuovo Regno (1550-1069 a.C.) rappresentò il periodo di massimo splendore della civiltà egizia, con una serie di faraoni che espansero l'influenza egizia ben oltre i suoi confini tradizionali. La XVIII dinastia inaugurò un'era di costruzioni monumentali, come i templi di Karnak e Luxor e le tombe della Valle dei Re. Thutmosi III e Ramses II furono tra i più grandi conquistatori, mentre Akhenaton è ricordato per il suo tentativo di monoteismo, centrato sul culto del dio Aton.

Il Lungo Regno di Ramses II e l'Epoca Tarda

Ramses II, noto anche come Ramses il Grande, regnò per quasi settant'anni (1279-1213 a.C.) e fu uno dei faraoni più potenti e celebrati, conosciuto per i suoi progetti edilizi, come il tempio di Abu Simbel, e per la sua attività diplomatica, come il trattato di pace con gli Ittiti. L'Epoca Tarda (1069-664 a.C.) vide un progressivo indebolimento del potere centrale, con l'ascesa dei sacerdoti di Amon e l'intromissione di potenze straniere, che portarono all'occupazione assira e persiana, fino alla conquista di Alessandro Magno, che pose fine all'indipendenza egizia.

Il Governo e la Divinità del Faraone

Il faraone, al vertice della gerarchia statale, era venerato come una divinità terrena, incarnazione del dio Horus e intermediario tra gli dei e gli uomini. Il governo era retto da un visir, assistito da un corpo di scribi, e il territorio era suddiviso in nomi, ciascuno amministrato da un nomarca. La legittimità del faraone era rafforzata dalla sua natura divina e dalla trasmissione ereditaria del potere, che talvolta includeva regine regnanti come Hatshepsut. La regalità egizia era esaltata attraverso elaborate cerimonie e la costruzione di monumenti funerari, che assicuravano la perpetuazione del culto del faraone nell'aldilà.