La Scuola Siciliana rappresenta la prima scuola poetica italiana, nata sotto l'influenza della poesia trobadorica e l'egida di Federico II di Svevia. Utilizzando il volgare siciliano illustre, i poeti di corte come Giacomo da Lentini, introdussero forme metriche innovative come il sonetto, influenzando la letteratura italiana successiva. La Magna Curia divenne un crogiolo di culture, dove si sviluppò un'identità culturale autonoma e si promosse la conoscenza scientifica e naturalistica.
see more1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Corti del nord Italia e lingua occitana
Clicca per vedere la risposta
2
Esilio dei trovatori dalla Francia
Clicca per vedere la risposta
3
Scuola Siciliana e volgare siciliano illustre
Clicca per vedere la risposta
4
______ II di ______, noto come imperatore del ______ ______ ______ e re di ______, fece di quest'ultima l'epicentro del suo dominio.
Clicca per vedere la risposta
5
La corte di Federico II, chiamata ______ ______, era un luogo di ritrovo per ______ e ______ provenienti da molteplici culture, inclusi bizantini e arabi.
Clicca per vedere la risposta
6
Questo sovrano fu un grande sostenitore delle ______ e delle ______ e scrisse trattati come 'De arte venandi cum avibus', incentrato sull'______ della ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Lingua ufficiale attività Federico II
Clicca per vedere la risposta
8
Lingua poesia corte Federico II
Clicca per vedere la risposta
9
Riconoscimento Dante 'De vulgari eloquentia'
Clicca per vedere la risposta
10
I poeti della ______ Siciliana non erano menestrelli itineranti, ma ______ di corte.
Clicca per vedere la risposta
11
I poeti siciliani partecipavano a ______ poetici chiamati ______ e meditavano sull'amore in termini teorici.
Clicca per vedere la risposta
12
La loro poesia utilizzava immagini ______ e ______, influenzate dall'interesse per le scienze naturali della corte di ______ II.
Clicca per vedere la risposta
13
Origine del sonetto
Clicca per vedere la risposta
14
Caratteristiche del sonetto
Clicca per vedere la risposta
15
Dopo il declino del regno ______, le opere dei poeti siciliani si propagarono in ______, influenzando la lingua letteraria italiana.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano
Vedi documentoLetteratura Italiana
"L'Alchimista" di Paulo Coelho: Un Percorso di Crescita Personale
Vedi documentoLetteratura Italiana
Incontro con Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre
Vedi documento