Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Cina: storia, politica ed economia

L'evoluzione storica e politica della Cina contemporanea è un viaggio attraverso la caduta della dinastia Qing, la nascita della Repubblica Popolare con Mao Zedong e le riforme di Deng Xiaoping. La crescita demografica, le politiche popolazionali, la diversità etnica e linguistica, l'urbanizzazione e lo sviluppo economico e tecnologico sono aspetti chiave di questo percorso. La Cina si impegna anche in ambito ambientale, puntando su energie rinnovabili per uno sviluppo sostenibile.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Caduta dinastia Qing

Clicca per vedere la risposta

1912, fine regno imperiale, inizio repubblica.

2

Riforme economiche Deng Xiaoping

Clicca per vedere la risposta

Post-1976, apertura mercato, crescita economica.

3

Controllo Partito Comunista Cinese

Clicca per vedere la risposta

Autoritarismo persistente, limitazione libertà civili/politiche.

4

La nazione con la maggiore popolazione al mondo, con più di ______ di persone, è la ______.

Clicca per vedere la risposta

1,4 miliardi Cina

5

Percentuale etnia Han in Cina

Clicca per vedere la risposta

Circa il 92% della popolazione cinese appartiene all'etnia Han.

6

Distribuzione minoranze etniche

Clicca per vedere la risposta

Le 55 minoranze etniche riconosciute vivono prevalentemente nelle regioni periferiche della Cina.

7

Lingua ufficiale della Cina

Clicca per vedere la risposta

Il mandarino è la lingua ufficiale della Cina, con la presenza di numerosi dialetti e lingue minoritarie.

8

Il governo cinese ha adottato misure per promuovere lo sviluppo urbano in città di ______ e limitare la crescita delle ______.

Clicca per vedere la risposta

medie dimensioni megalopoli

9

Rete ferroviaria ad alta velocità cinese

Clicca per vedere la risposta

La più estesa al mondo, facilita il trasporto rapido di persone e merci.

10

Espansione rete stradale nelle regioni interne

Clicca per vedere la risposta

Supporta lo sviluppo economico e l'integrazione territoriale della Cina.

11

Il programma '______ in China 2025' ha l'obiettivo di rafforzare la posizione della Cina in ambiti tecnologici avanzati.

Clicca per vedere la risposta

Made

12

Principali fonti di energia rinnovabile in Cina

Clicca per vedere la risposta

Solare, eolica, idroelettrica.

13

Obiettivo degli investimenti in energia rinnovabile in Cina

Clicca per vedere la risposta

Ridurre inquinamento, promuovere sviluppo sostenibile, adempiere impegni internazionali riduzione gas serra.

14

Con l'______ della Cintura e della Strada, la Cina ha ampliato la sua influenza economica e geopolitica a livello mondiale.

Clicca per vedere la risposta

Iniziativa

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Evoluzione Storica e Politica della Cina Contemporanea

La Cina, con una storia millenaria di imperi, ha intrapreso la via della repubblica nel 1912 con la caduta della dinastia Qing e l'ascesa del Kuomintang. Dopo decenni di conflitti, inclusa la guerra civile e l'invasione giapponese, il Partito Comunista Cinese, guidato da Mao Zedong, ha proclamato la Repubblica Popolare Cinese nel 1949. Seguendo la morte di Mao nel 1976, Deng Xiaoping ha introdotto riforme economiche che hanno aperto la Cina al mercato globale, innescando un'era di crescita senza precedenti. Nonostante l'apertura economica, il Partito Comunista Cinese ha mantenuto un controllo autoritario, limitando le libertà civili e politiche.
Mercato tradizionale cinese con bancarelle colorate di frutta, verdura e spezie, persone che interagiscono e storici edifici sullo sfondo.

Demografia e Politiche Popolazionali della Cina

La Cina, con oltre 1,4 miliardi di abitanti, è il paese più popoloso del mondo. La politica del figlio unico, introdotta nel 1979, è stata sostituita nel 2015 dalla politica dei due figli, in risposta all'invecchiamento demografico e al squilibrio di genere. La diaspora cinese ha portato milioni di cinesi all'estero, influenzando la demografia mondiale e creando legami culturali ed economici internazionali.

Diversità Etnica, Linguistica e Religiosa in Cina

La Cina è una nazione multietnica con l'etnia Han che costituisce circa il 92% della popolazione. Le 55 minoranze etniche riconosciute abitano principalmente nelle regioni periferiche. La lingua ufficiale è il mandarino, ma esistono numerosi dialetti e lingue minoritarie. La religiosità in Cina è variegata, con pratiche che includono il Confucianesimo, il Buddismo, il Taoismo, l'Islam, il Cristianesimo e le credenze tradizionali cinesi, nonostante la prevalenza di atteggiamenti atei o agnostici.

Urbanizzazione e Sviluppo Urbano in Cina

La Cina ha sperimentato un'urbanizzazione rapida, con oltre il 60% della popolazione che vive in aree urbane. Il governo ha implementato politiche per guidare l'urbanizzazione verso città di medie dimensioni e contenere l'espansione delle megalopoli. Città come Shanghai, Pechino e Guangzhou sono diventate centri di importanza globale, con infrastrutture avanzate e un ruolo chiave nell'economia nazionale e internazionale.

Infrastrutture e Trasporti in Cina

La Cina ha realizzato un'impressionante rete di infrastrutture di trasporto, inclusa la più estesa rete ferroviaria ad alta velocità al mondo e numerosi aeroporti moderni. La rete stradale è in continua espansione, specialmente nelle regioni interne, per promuovere lo sviluppo economico e l'integrazione territoriale. Questi investimenti sono cruciali per la mobilità delle persone e delle merci in un paese dalle dimensioni continentali.

Trasformazione Economica della Cina

L'economia cinese, un tempo dominata dall'agricoltura, ha subito una trasformazione radicale diventando una potenza industriale e tecnologica. La privatizzazione e l'apertura agli investimenti esteri hanno catalizzato la crescita, con la Cina che è diventata un fulcro della produzione globale e dell'innovazione tecnologica. Il piano "Made in China 2025" mira a consolidare la leadership cinese in settori ad alta tecnologia, mentre si affrontano sfide come la sostenibilità e l'autosufficienza alimentare.

Risorse Energetiche e Ambiente in Cina

La Cina è ricca di risorse energetiche, con il carbone che ha sostenuto la sua industrializzazione. Tuttavia, l'impatto ambientale ha spinto il paese a investire in fonti di energia rinnovabile, come solare, eolica e idroelettrica, oltre al nucleare. Questi sforzi mirano a ridurre l'inquinamento e a promuovere uno sviluppo sostenibile, in linea con gli impegni internazionali per la riduzione delle emissioni di gas serra.

Il Settore dei Servizi e l'Influenza Globale della Cina

Il settore terziario cinese, compreso il commercio, la finanza e il turismo, ha registrato una crescita significativa. La Cina è un attore globale influente, con iniziative come l'Iniziativa della Cintura e della Strada che estendono la sua influenza economica e geopolitica. Il boom dell'e-commerce, guidato da aziende come Alibaba e Tencent, ha trasformato il commercio al dettaglio, mentre le borse di Shanghai e Shenzhen sono diventate punti di riferimento finanziari globali. Il turismo interno ed esterno è in crescita, riflettendo il crescente potere d'acquisto dei cinesi e l'interesse internazionale per la cultura cinese.