Algor Cards

La Cina: storia, politica ed economia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'evoluzione storica e politica della Cina contemporanea è un viaggio attraverso la caduta della dinastia Qing, la nascita della Repubblica Popolare con Mao Zedong e le riforme di Deng Xiaoping. La crescita demografica, le politiche popolazionali, la diversità etnica e linguistica, l'urbanizzazione e lo sviluppo economico e tecnologico sono aspetti chiave di questo percorso. La Cina si impegna anche in ambito ambientale, puntando su energie rinnovabili per uno sviluppo sostenibile.

Evoluzione Storica e Politica della Cina Contemporanea

La Cina, con una storia millenaria di imperi, ha intrapreso la via della repubblica nel 1912 con la caduta della dinastia Qing e l'ascesa del Kuomintang. Dopo decenni di conflitti, inclusa la guerra civile e l'invasione giapponese, il Partito Comunista Cinese, guidato da Mao Zedong, ha proclamato la Repubblica Popolare Cinese nel 1949. Seguendo la morte di Mao nel 1976, Deng Xiaoping ha introdotto riforme economiche che hanno aperto la Cina al mercato globale, innescando un'era di crescita senza precedenti. Nonostante l'apertura economica, il Partito Comunista Cinese ha mantenuto un controllo autoritario, limitando le libertà civili e politiche.
Mercato tradizionale cinese con bancarelle colorate di frutta, verdura e spezie, persone che interagiscono e storici edifici sullo sfondo.

Demografia e Politiche Popolazionali della Cina

La Cina, con oltre 1,4 miliardi di abitanti, è il paese più popoloso del mondo. La politica del figlio unico, introdotta nel 1979, è stata sostituita nel 2015 dalla politica dei due figli, in risposta all'invecchiamento demografico e al squilibrio di genere. La diaspora cinese ha portato milioni di cinesi all'estero, influenzando la demografia mondiale e creando legami culturali ed economici internazionali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Caduta dinastia Qing

1912, fine regno imperiale, inizio repubblica.

01

Riforme economiche Deng Xiaoping

Post-1976, apertura mercato, crescita economica.

02

Controllo Partito Comunista Cinese

Autoritarismo persistente, limitazione libertà civili/politiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave