Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Guerra del Peloponneso: Un Conflitto Epocale

La Guerra del Peloponneso segnò un'epoca nella storia greca, contrapponendo Atene e Sparta in un conflitto che alterò l'equilibrio politico. Le strategie di Pericle, la peste del 430 a.C., la disastrosa spedizione in Sicilia e la restaurazione della democrazia ateniese sono eventi chiave di questo periodo storico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ del Peloponneso fu un importante conflitto che vide contrapporsi ______ e la sua alleanza contro ______ e i suoi alleati.

Clicca per vedere la risposta

Guerra Atene Sparta

2

Strategia difensiva di Atene

Clicca per vedere la risposta

Atene adottò una strategia difensiva durante la guerra archidamica, basandosi sul controllo del mare e sulle Lunghe Mura per la protezione.

3

Effetti della peste su Atene

Clicca per vedere la risposta

Una peste colpì Atene nel 430 a.C., decimando la popolazione e causando la morte di Pericle, con gravi ripercussioni sulla leadership ateniese.

4

Politica di Pericle

Clicca per vedere la risposta

Pericle perseguì una politica di potenziamento navale e commerciale, contribuendo all'espansionismo ateniese e alle tensioni con altre città-stato.

5

La ______ di ______, siglata nel ______ a.C., aveva l'obiettivo di terminare le ostilità, ma si dimostrò instabile.

Clicca per vedere la risposta

pace Nicia 421

6

Nonostante l'accordo, le tensioni continuarono, specialmente per le mire espansionistiche di alcune polis e le correnti guerriere di ______.

Clicca per vedere la risposta

Atene

7

______, uno stratego ateniese, convinse l'assemblea a lanciare una fallimentare campagna militare contro ______ nel ______ a.C.

Clicca per vedere la risposta

Alcibiade Siracusa 415

8

Occupazione spartana di Decelea

Clicca per vedere la risposta

413 a.C., Spartani tagliano risorse e linee di rifornimento ateniesi.

9

Caduta della democrazia ateniese

Clicca per vedere la risposta

Crisi interna, instaurazione oligarchia dei Quattrocento e poi regime dei Trenta tiranni.

10

Battaglia di Egospotami

Clicca per vedere la risposta

405 a.C., vittoria spartana decisiva, comandante Lisandro sconfigge Atene.

11

La democrazia nella città di ______ fu ripristinata nel ______ a.C. per merito di ______ e dei democratici in esilio.

Clicca per vedere la risposta

Atene 403 Trasibulo

12

______ fondò l'Accademia ad Atene, mentre ______ era noto per le sue opere teatrali che influenzavano la società.

Clicca per vedere la risposta

Platone Aristofane

13

Atene si affermò come punto di riferimento per la ______ e la ______ occidentali.

Clicca per vedere la risposta

cultura filosofia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Repubbliche Marinare Italiane

Vedi documento

Storia

Il fenomeno del terrorismo

Vedi documento

Storia

La Monarchia Romana e la Successione dei Sette Re

Vedi documento

Storia

La Rivoluzione Russa del 1917

Vedi documento

La Guerra del Peloponneso: Un Conflitto Epocale

La Guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) fu un conflitto di vasta portata che oppose Atene e la sua lega delio-attica a Sparta e la sua lega peloponnesiaca, segnando profondamente la storia dell'antica Grecia. Il conflitto si sviluppò in tre fasi distinte: la guerra archidamica (431-421 a.C.), la pace di Nicia e la guerra intermedia (421-413 a.C.), e la guerra deceleica o ionica (413-404 a.C.), culminando con la sconfitta di Atene e il conseguente declino della sua potenza imperiale.
Due guerrieri in armatura si scontrano con lance e scudi su un campo di battaglia della Guerra del Peloponneso, circondati dal caos della lotta.

L'Esordio del Conflitto e la Guerra Archidamica

La guerra scoppiò a causa delle crescenti tensioni tra le città-stato greche, esacerbate dall'espansionismo ateniese e dalla politica di Pericle di potenziamento navale e commerciale. Le città alleate di Sparta, tra cui Corinto, Tebe e Megara, sollecitarono l'intervento spartano contro Atene. Durante la guerra archidamica, Atene, sotto la guida di Pericle, adottò una strategia prevalentemente difensiva, basata sul controllo del mare e sulla protezione offerta dalle Lunghe Mura. Tuttavia, la città fu colpita da una terribile peste nel 430 a.C., che decimò la popolazione e causò la morte di Pericle, lasciando un vuoto di leadership.

La Pace di Nicia e la Fase Intermedia

La pace di Nicia, firmata nel 421 a.C., mirava a stabilizzare la situazione e a porre fine al conflitto, ma si rivelò precaria. Le tensioni persistettero, soprattutto a causa delle ambizioni imperialistiche di alcune città e delle fazioni belliciste ateniesi. Alcibiade, un carismatico e controverso stratego ateniese, persuase l'assemblea a intraprendere la disastrosa spedizione in Sicilia del 415 a.C., con l'intento di sottomettere Siracusa e rafforzare la posizione ateniese nel Mediterraneo. La sconfitta in Sicilia fu un colpo devastante per Atene, portando a gravi perdite militari e finanziarie.

La Guerra Deceleica e il Declino di Atene

La fase finale del conflitto, nota come guerra deceleica, iniziò con l'occupazione spartana di Decelea nel 413 a.C., che tagliò le risorse ateniesi e aumentò la pressione sulle loro linee di rifornimento. La crisi interna ad Atene portò alla caduta temporanea della democrazia e all'instaurazione dell'oligarchia dei Quattrocento, seguita poi dal regime dei Trenta tiranni. Nonostante alcune vittorie navali, Atene fu definitivamente sconfitta nella battaglia di Egospotami nel 405 a.C. da Lisandro, comandante spartano. L'anno seguente, Atene, assediata e senza risorse, si arrese e fu costretta ad accettare condizioni di pace umilianti, che includevano la distruzione delle Lunghe mura e la limitazione della sua flotta.

La Restaurazione della Democrazia e l'Eredità Culturale di Atene

La democrazia ateniese fu ristabilita nel 403 a.C. grazie all'azione di Trasibulo e dei democratici esiliati. Sebbene Atene non riuscì a recuperare la sua preminenza politica e militare, continuò a esercitare un'influenza culturale significativa nel mondo greco. La città rimase un centro di attività intellettuale e artistica, con figure come Platone, che fondò l'Accademia, e Aristofane, il cui teatro continuò a riflettere e influenzare la vita pubblica e culturale. Atene divenne così un modello di riferimento per la cultura e la filosofia occidentali.