Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Repubbliche Marinare Italiane

Le Repubbliche Marinare italiane, Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, furono centri di potere marittimo e commerciale nel Medioevo. Queste città-stato si distinsero per la loro organizzazione repubblicana e l'assenza di strutture feudali, giocando un ruolo cruciale nello sviluppo del commercio marittimo e influenzando la storia economica e culturale dell'Europa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

11

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Durante il ______, le città-stato come ______, ______, ______ e ______ emersero come potenze navali e commerciali in Italia.

Clicca per vedere la risposta

Medioevo Amalfi Pisa Genova Venezia

2

Le ______ ______ italiane si svilupparono senza strutture ______ e avevano un sistema di governo ______.

Clicca per vedere la risposta

Repubbliche Marinare feudali repubblicano

3

Fondazione Repubblica di Amalfi

Clicca per vedere la risposta

IX secolo, autonomia da Bizantini, elezione Duca, Arengo come organo.

4

Tavole Amalfitane

Clicca per vedere la risposta

Codice diritto marittimo, base per regolamentazioni commerciali marittime.

5

Introduzione bussola in Occidente

Clicca per vedere la risposta

Amalfi introdusse strumento navigazione essenziale per commercio marittimo.

6

La città di ______, originariamente sotto controllo ______, ottenne l'indipendenza sfruttando la sua posizione e la potenza navale.

Clicca per vedere la risposta

Pisa bizantino

7

Le tensioni con ______ portarono a una disfatta per Pisa nella battaglia della ______ nel 1284.

Clicca per vedere la risposta

Genova Meloria

8

La vicenda di ______ della Gherardesca è un esempio delle intense lotte interne al potere pisano.

Clicca per vedere la risposta

Ugolino

9

Liberazione di Genova dal controllo bizantino e del Regno Italico

Clicca per vedere la risposta

Genova ottenne l'autonomia nel Medioevo, liberandosi dal controllo bizantino e del Regno Italico, e si organizzò come repubblica indipendente.

10

Espansione commerciale genovese durante le crociate

Clicca per vedere la risposta

Approfittando delle crociate, Genova espanse il suo dominio commerciale e politico nel Mediterraneo, diventando una potenza marittima.

11

Conseguenze della pace di Torino per Genova

Clicca per vedere la risposta

La pace di Torino nel 1381 segnò l'inizio del declino di Genova, che culminò con la perdita dell'indipendenza nel 1797 a causa della conquista napoleonica.

12

La città di ______ si è resa indipendente da ______ nel ______ secolo e ha istituito la figura del ______ e l'______.

Clicca per vedere la risposta

Venezia Bisanzio VIII doge Arengo

13

Dopo la ______ crociata, Venezia ha esteso il suo dominio, acquisendo nuovi territori e rafforzando il suo controllo nel ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

quarta Mediterraneo Orientale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La politica religiosa di Costantino e la fondazione di Costantinopoli

Vedi documento

Storia

L'ascesa del movimento operaio nell'Europa industriale

Vedi documento

Storia

Il fenomeno del terrorismo

Vedi documento

Storia

Le Origini della Gran Bretagna e l'Antico Doggerland

Vedi documento

Le Origini delle Repubbliche Marinare Italiane

Le Repubbliche Marinare italiane, nate nel Medioevo, furono centri di potere economico, politico e culturale che si svilupparono in maniera autonoma lungo le coste della penisola italiana. Queste città-stato, tra cui le più celebri sono Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, si distinsero per la loro organizzazione repubblicana e per l'assenza di strutture feudali. La loro ascesa ebbe luogo in un contesto di crescente commercio marittimo, favorito dalle crociate, che permise loro di affermarsi come potenze navali e commerciali di primo piano. Le quattro principali Repubbliche Marinare sono riconosciute per il loro significativo impatto storico e per l'eredità culturale e istituzionale che hanno lasciato.
Flotta di antiche navi a vela con scafi marroni e vele bianche, alcune con croci colorate, naviga su mare calmo vicino a costa verde.

Amalfi: La Pioniera delle Repubbliche Marinare

Amalfi, una delle prime città a ottenere l'autonomia dal controllo bizantino, si organizzò in una repubblica indipendente intorno al IX secolo. La città elesse un proprio Duca e istituì un Arengo come organo deliberativo. Amalfi si affermò come potenza marittima, sconfiggendo gli arabi ad Ostia nel 849 e stabilendo colonie e postazioni commerciali nel Mediterraneo. Nonostante il suo precoce sviluppo economico e i contributi significativi, come le Tavole Amalfitane, un codice di diritto marittimo, e l'introduzione della bussola in occidente, Amalfi subì una decadenza a seguito delle lotte con le altre repubbliche marinare. Fu sconfitta da Pisa nel 1135 e perse definitivamente la sua indipendenza nel 1156, quando fu assorbita nel Regno Normanno di Sicilia.

Pisa: La Repubblica Marinara della Toscana

Pisa, inizialmente sotto il dominio bizantino, si emancipò grazie alla sua posizione strategica e alla forza della sua flotta, sviluppando un governo repubblicano. La città consolidò il suo potere marittimo attraverso alleanze e conquiste, ma le rivalità con Genova culminarono nella sconfitta nella battaglia della Meloria nel 1284. La politica interna pisana fu caratterizzata da lotte di potere, come evidenziato dalla tragica vicenda di Ugolino della Gherardesca. Pisa perse la sua autonomia nel 1406, quando fu sottomessa da Firenze, segnando la fine della sua indipendenza repubblicana.

Genova: La Superpotenza Commerciale del Mediterraneo

Genova, liberatasi dal controllo bizantino e del Regno Italico, ottenne l'autonomia e si organizzò in una repubblica governata da consoli e, successivamente, da un Doge. La città sfruttò le opportunità delle crociate per espandere il suo dominio commerciale e politico nel Mediterraneo. Nonostante le lotte interne e le alterne vicende storiche, Genova divenne una delle principali potenze commerciali, entrando in competizione con Venezia. Dopo la pace di Torino del 1381, Genova entrò in un periodo di declino, che culminò con la perdita della sua indipendenza nel 1797, quando fu conquistata dalle truppe napoleoniche.

Venezia: L'Apice delle Repubbliche Marinare

Venezia, fondata nel V secolo, ottenne l'indipendenza da Bisanzio nell'VIII secolo e si organizzò con un proprio doge e un Arengo. La città si espanse territorialmente e politicamente, soprattutto dopo la quarta crociata, che le permise di acquisire vasti territori e di esercitare un controllo commerciale nel Mediterraneo Orientale. Venezia affrontò la rivalità con Genova e le tensioni interne, che portarono alla riforma del Maggior Consiglio e all'istituzione del Consiglio dei Dieci. Nonostante il declino dovuto allo spostamento dei traffici commerciali verso nuove rotte oceaniche e alle sfide politiche, Venezia rimase un centro di splendore culturale fino alla sua caduta nel 1797, quando fu ceduta agli austriaci con il Trattato di Campoformio.