Nel Paradiso di Dante, l'armonia celeste e il silenzio introducono l'incontro con Cacciaguida, che rivela a Dante le origini del male e il suo futuro esilio. Le anime beate, simboli di purezza, guidano il poeta nel suo cammino spirituale, mentre la predestinazione e la vocazione profetica di Dante vengono esplorate nel dialogo con il suo trisavolo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Armonia celeste nel canto XV
Clicca per vedere la risposta
2
Significato del silenzio prima dell'incontro con Cacciaguida
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione del dialogo Dante-Cacciaguida
Clicca per vedere la risposta
4
______ rivela a Dante le cause del male terreno e predice il suo ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Contrasti nel linguaggio di Dante
Clicca per vedere la risposta
6
Similitudini per le anime beate
Clicca per vedere la risposta
7
Funzione delle immagini luminose
Clicca per vedere la risposta
8
Nel dialogo, ______ prevede le domande di Dante grazie alla ______ e lo incoraggia a farle ugualmente.
Clicca per vedere la risposta
9
Visione idealizzata di Firenze
Clicca per vedere la risposta
10
Investitura profetica di Dante
Clicca per vedere la risposta
11
Simbolismo di Firenze
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La vita e l'opera di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documento