L'arte del ritratto nella scultura romana si esprime attraverso opere come il Bruto capitolino, che cattura l'essenza morale del soggetto. La tradizione degli imagines maiorum, come il Togato Barberini, e l'innovazione dei rilievi storici, riflettono la complessità e i valori della società romana.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'arte del ______ romana era influenzata dall'arte ______ e si distingueva per la capacità di rappresentare non solo l'aspetto fisico ma anche la ______ dei soggetti.
Clicca per vedere la risposta
2
Materiali origine imagines maiorum
Clicca per vedere la risposta
3
Significato Togato Barberini
Clicca per vedere la risposta
4
Diversità fattezze nel Togato Barberini
Clicca per vedere la risposta
5
Il ritratto di ______ Magno, pieno di pathos, include elementi che ricordano ______ Magno, esaltando le sue vittorie.
Clicca per vedere la risposta
6
Innovazione arte romana: rilievo storico
Clicca per vedere la risposta
7
Stili rilievo romano: patrizio e plebeo
Clicca per vedere la risposta
8
Ara di Domizio Enobarbo: coesistenza stili
Clicca per vedere la risposta
9
L'______ di Domizio Enobarbo è un esempio della capacità di fusione di stili nell'arte romana.
Clicca per vedere la risposta
Arte
L'arte nel Rinascimento e nel Barocco
Vedi documentoArte
Il Rinascimento fiorentino
Vedi documentoArte
Il Futurismo
Vedi documentoArte
Il Surrealismo
Vedi documento