Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La relazione tra ordinamenti giuridici e diversità culturali

L'interazione tra ordinamenti giuridici e diversità culturali modella le leggi che riflettono tradizioni e valori sociali. La criminologia, analizzando il crimine e la devianza, mira a comprendere e prevenire i reati, considerando l'etica e la neutralità scientifica. Il concetto di delitto varia a seconda del contesto storico e geografico, influenzando il controllo sociale e la distinzione tra norme. Metodi di ricerca empirica e il fenomeno del 'numero oscuro' sono essenziali per una comprensione approfondita della criminalità.

see more
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'ordinamento giuridico ______ ha molte somiglianze con quello ______, grazie a un'eredità giuridica europea ______.

Clicca per vedere la risposta

italiano spagnolo continentale

2

Il codice ______ è uno specchio dell'______ sociale e definisce le norme per la ______ in una comunità.

Clicca per vedere la risposta

penale organizzazione convivenza

3

L'organizzazione ______, che si occupa di produzione e distribuzione delle ______, è tutelata dal codice penale per proteggere gli ______ delle classi dominanti.

Clicca per vedere la risposta

economica risorse interessi

4

Differenza tra criminologia e criminalistica

Clicca per vedere la risposta

Criminologia studia crimine e devianza; criminalistica si occupa di tecniche investigative e prove.

5

Metodologia della criminologia

Clicca per vedere la risposta

Disciplina empirica e sistematica basata su osservazione, analisi dati e valutazione oggettiva.

6

Approcci descrittivo ed eziologico della criminologia

Clicca per vedere la risposta

Descrittivo: cataloga fenomeni criminali; eziologico: identifica cause del crimine.

7

L'______ in criminologia si fonda su ricerche ______ e informazioni ______.

Clicca per vedere la risposta

etica empiriche oggettive

8

Il concetto di ______ ______, che vede ogni parte di un sistema come causa ed effetto, ha preso il posto del modello di causalità ______.

Clicca per vedere la risposta

causalità circolare lineare

9

Per comprendere i fenomeni criminali è necessario un'analisi ______ che tenga conto della ______ delle dinamiche sociali.

Clicca per vedere la risposta

olistica complessità

10

Ordinamenti giuridici: rappresentazioni dinamiche

Clicca per vedere la risposta

Gli ordinamenti giuridici riflettono e si adattano alle norme sociali e culturali in evoluzione di una società.

11

Depenalizzazione: cambiamento nella percezione del reato

Clicca per vedere la risposta

La rimozione della pena per certi comportamenti indica un cambiamento nella visione culturale e giuridica di ciò che è considerato reato.

12

Il ______ sociale è un sistema che una comunità utilizza per regolare le azioni dei suoi componenti al fine di mantenere l'______ e i principi condivisi.

Clicca per vedere la risposta

controllo ordine

13

Per influenzare il comportamento, la società può impiegare strumenti ______, come le leggi, o metodi ______, come le convenzioni sociali.

Clicca per vedere la risposta

formali informali

14

Le ______ penali mirano a proteggere diritti legali essenziali, mentre le regole di ______ e ______ sono spesso gestite da meccanismi di controllo più flessibili.

Clicca per vedere la risposta

leggi costume morale

15

Vantaggi e limitazioni dei metodi criminologici

Clicca per vedere la risposta

Ogni metodo di ricerca in criminologia ha pro e contro che influenzano l'interpretazione dei dati sui crimini.

16

Obiettivo della varietà metodologica in criminologia

Clicca per vedere la risposta

L'uso di diversi metodi mira a ottenere una comprensione più dettagliata e multidimensionale del crimine.

17

L'______ di occultamento misura il rapporto tra i crimini reali e quelli riconosciuti dalle autorità.

Clicca per vedere la risposta

indice

18

La discrepanza tra i crimini commessi e quelli noti può derivare dalla mancata ______ da parte delle vittime.

Clicca per vedere la risposta

denuncia

19

Un'altra causa della discrepanza è la mancata ______ dei crimini da parte delle forze dell'ordine.

Clicca per vedere la risposta

scoperta

20

Le variazioni nella ______ e registrazione dei reati influenzano la percezione della criminalità.

Clicca per vedere la risposta

definizione

21

Queste discrepanze possono alterare le ______ pubbliche per il contrasto della criminalità.

Clicca per vedere la risposta

politiche

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Riconoscimento dei Titoli di Studio Stranieri in Italia

Vedi documento

Diritto

Il Cyberbullismo

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana: Pilastro della Democrazia Repubblicana

Vedi documento

Diritto

Il sistema delle patenti di guida italiane

Vedi documento

La relazione tra ordinamenti giuridici e diversità culturali

Gli ordinamenti giuridici sono espressione delle diversità culturali e storiche dei vari gruppi sociali. Essi si modellano in base alle tradizioni, ai valori e alle pratiche prevalenti in ciascuna società. Ad esempio, l'ordinamento giuridico italiano condivide molte affinità con quello spagnolo, a causa di un comune retaggio giuridico europeo continentale, mentre differisce notevolmente da quello indiano, il quale è influenzato da un contesto culturale e storico distinto. Il codice penale, in particolare, è un riflesso dell'organizzazione sociale e stabilisce le regole per la convivenza all'interno di una comunità, delineando i comportamenti considerati accettabili e quelli sanzionabili. L'organizzazione economica, che riguarda la produzione e la distribuzione delle risorse, è un aspetto fondamentale che il codice penale mira a tutelare, proteggendo così gli interessi delle classi dominanti e mantenendo l'ordine sociale. Questo evidenzia il legame intrinseco tra potere economico, controllo sociale e struttura giuridica.
Bilancia antica in equilibrio con piatti vuoti in primo piano e sfondo sfocato che suggerisce un'aula di tribunale.

Criminologia e Criminodinamica: definizioni e obiettivi

La criminologia è la scienza che studia il crimine, i criminali, la reazione della società ai reati, le vittime e i fenomeni di devianza. Si distingue dalla criminalistica, che si occupa delle tecniche investigative e della raccolta delle prove. La criminologia è una disciplina sistematica, che si basa su teorie, metodi e tecniche di ricerca scientifica, con l'obiettivo di comprendere e prevenire il crimine. È empirica, poiché si fonda sull'osservazione e l'analisi di dati reali, e utilizza strumenti di valutazione oggettivi. La disciplina è descrittiva, in quanto cataloga i fenomeni criminali; eziologica, perché cerca di identificarne le cause; causale, nel senso che stabilisce relazioni tra cause ed effetti; e applicativa, mirando a sviluppare strategie di prevenzione del crimine e di intervento sul comportamento criminale per ridurre la recidiva e il danno alla società.

La neutralità e l'approccio etico nella criminologia

La criminologia adotta un approccio scientifico e si sforza di mantenere una posizione neutrale, evitando giudizi di valore. Tuttavia, la completa neutralità è difficile da raggiungere a causa della soggettività umana. Nonostante ciò, l'etica in criminologia si basa su conoscenze empiriche e dati oggettivi. La causalità circolare, che considera ogni elemento di un sistema sia come causa che come effetto, ha sostituito il modello di causalità lineare, richiedendo un'analisi olistica dei fenomeni criminali. Questo approccio riconosce la complessità delle dinamiche sociali e la necessità di considerare molteplici fattori nell'analisi criminologica.

Relatività storica e geografica del concetto di delitto

Il concetto di delitto è soggetto a variazioni storiche e geografiche. Ciò che è considerato reato in una determinata epoca o cultura può non essere percepito come tale in un'altra. Gli ordinamenti giuridici sono quindi rappresentazioni dinamiche delle norme sociali e culturali di un dato contesto, che si evolvono insieme alla società. La depenalizzazione di certi comportamenti è un esempio di come la percezione culturale e giuridica di ciò che è considerato reato possa cambiare nel tempo.

Controllo sociale e distinzione tra norme

Il controllo sociale è il meccanismo attraverso il quale una società regola il comportamento dei suoi membri per preservare l'ordine e i valori condivisi. Esso può essere esercitato attraverso strumenti formali, come le leggi e le relative sanzioni, o attraverso meccanismi informali, come le norme di comportamento stabilite dai gruppi sociali. Le leggi penali sono destinate a tutelare beni giuridici fondamentali, mentre le norme relative al costume e alla morale sono generalmente regolate da controlli sociali meno formali.

Metodi e fonti della ricerca empirica in criminologia

La ricerca empirica in criminologia si avvale di una varietà di metodi e fonti, tra cui statistiche ufficiali, osservazione diretta, campionamenti, indagini sul campo, studi settoriali, interviste, questionari, esperimenti, analisi catamnestiche (follow-up), studi predittivi e ricerche storiche. Ogni metodo ha i suoi vantaggi e limitazioni e contribuisce a fornire una visione più completa e sfaccettata dei fenomeni criminali.

Il numero oscuro nella criminalità

Il "numero oscuro" si riferisce ai crimini che non vengono registrati dalle fonti ufficiali e quindi non compaiono nelle statistiche della criminalità. L'indice di occultamento è un parametro che stima il rapporto tra i reati effettivamente commessi e quelli noti alle autorità. Le ragioni di questa discrepanza possono includere la mancata denuncia dei reati da parte delle vittime, la mancata scoperta dei reati da parte delle forze dell'ordine e le variazioni nella definizione e nella registrazione dei reati, che possono influenzare la percezione della criminalità e le politiche di contrasto.