Il capolavoro di Alessandro Manzoni, 'I Promessi Sposi', si apre con un frontespizio allegorico e prosegue con la finzione di un manoscritto antico. La narrazione adotta il pluriprospettivismo e descrive il paesaggio lombardo del XVII secolo, introducendo personaggi come don Abbondio e Perpetua. Il romanzo esplora temi come il conflitto tra bene e male e la tensione sociale dell'epoca.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Finzione letteraria del manoscritto
Clicca per vedere la risposta
2
Illustrazione di Goia
Clicca per vedere la risposta
3
Formato introduzione vs testo principale
Clicca per vedere la risposta
4
Il manoscritto ritrovato da Manzoni è scritto in uno stile ______ e ______ che risulta ostico ai lettori moderni.
Clicca per vedere la risposta
5
Questo metodo è stato impiegato anche in 'Don Chisciotte' di ______ e 'Ivanhoe' di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
L'uso di questo stratagemma da parte di Manzoni mira a creare un ______ storico e a dare ______ al racconto.
Clicca per vedere la risposta
7
Manzoni e l'autore immaginario si interessano alle storie dei ceti ______ ma differiscono nell'uso del ______.
Clicca per vedere la risposta
8
A differenza dell'autore immaginario, Manzoni riscrive la storia in italiano ______ e la arricchisce con ______ storici.
Clicca per vedere la risposta
9
Descrizione paesaggio iniziale
Clicca per vedere la risposta
10
Simbolismo del bivio
Clicca per vedere la risposta
11
Significato del 7 novembre 1628
Clicca per vedere la risposta
12
Prima di descrivere l'incontro tra il curato e i ______, Manzoni presenta le ______, documenti del periodo spagnolo in Lombardia.
Clicca per vedere la risposta
13
Durante l'incontro, il linguaggio dei ______ è fatto per spaventare, e la sola menzione di don ______ è sufficiente per terrorizzare don Abbondio.
Clicca per vedere la risposta
14
Significato del nome 'Perpetua'
Clicca per vedere la risposta
15
Pluriprospettivismo in Manzoni
Clicca per vedere la risposta
16
Realismo linguistico nei dialoghi
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documento