Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Società per Azioni (S.p.A.)

La Società per Azioni (S.p.A.) è una tipologia di impresa con capitale diviso in azioni, che offre garanzie ai creditori e limita la responsabilità degli azionisti. Il capitale sociale, distinto dal patrimonio netto, è fondamentale nella gestione finanziaria e nella protezione degli investimenti. La costituzione di una S.p.A. segue procedure precise, inclusa l'iscrizione nel registro delle imprese.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è una tipologia di società di capitali dove il capitale è diviso in ______.

Clicca per vedere la risposta

Società per Azioni (S.p.A.) azioni

2

Nella S.p.A., gli azionisti hanno una responsabilità limitata al valore delle ______ che hanno sottoscritto.

Clicca per vedere la risposta

azioni

3

Personalità giuridica S.p.A.

Clicca per vedere la risposta

Acquisita con iscrizione registro imprese.

4

Responsabilità azionisti S.p.A.

Clicca per vedere la risposta

Limitata al capitale conferito, non personalmente responsabili.

5

Attrazione investimenti S.p.A.

Clicca per vedere la risposta

Rischio limitato per azionisti incentiva investimenti.

6

Il ______ sociale di una S.p.A. è dato dai conferimenti degli azionisti e rappresenta il valore nominale diviso in azioni.

Clicca per vedere la risposta

capitale

7

Atto costitutivo S.p.A.

Clicca per vedere la risposta

Documento notarile con dati società, diritti/obblighi azionisti.

8

Iscrizione Registro Imprese

Clicca per vedere la risposta

Necessaria per personalità giuridica S.p.A.

9

Costituzione per sottoscrizione pubblica

Clicca per vedere la risposta

Raccolta capitale tramite offerta azioni prima della costituzione definitiva.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La democrazia in Italia

Vedi documento

Diritto

La Scuola Classica di criminologia

Vedi documento

Diritto

Operazioni sulle azioni delle società per azioni

Vedi documento

Diritto

Sovranità popolare e democrazia italiana

Vedi documento

La Società per Azioni (S.p.A.): Definizione e Ruolo del Capitale Sociale

La Società per Azioni (S.p.A.) è una forma giuridica di società di capitali caratterizzata dalla divisione del capitale sociale in azioni. Gli azionisti apportano il loro capitale e ricevono in cambio azioni, che rappresentano una quota della proprietà dell'azienda e conferiscono diritti patrimoniali e amministrativi, come il diritto di voto in assemblea. Il capitale sociale, che deve essere interamente sottoscritto e versato per almeno il 25% al momento della costituzione, è la somma dei conferimenti degli azionisti e costituisce una garanzia per i creditori. La responsabilità degli azionisti è limitata al valore delle azioni sottoscritte, proteggendo il patrimonio personale dall'eventuale fallimento della società.
Gruppo di professionisti in abiti formali seduti attorno a un tavolo ovale in una sala conferenze luminosa e moderna, impegnati in una riunione di lavoro.

Personalità Giuridica e Responsabilità Limitata degli Azionisti

La S.p.A. acquisisce personalità giuridica e può agire nell'ordinamento giuridico come soggetto autonomo a seguito dell'iscrizione nel registro delle imprese. Gli azionisti non sono personalmente responsabili per le obbligazioni sociali, ma la loro responsabilità è limitata al capitale conferito. Questo principio è fondamentale per attrarre investimenti, poiché limita il rischio economico per gli azionisti. La S.p.A. è tenuta a istituire un Collegio Sindacale o un altro organo di controllo, a seconda del modello adottato, che ha il compito di vigilare sulla correttezza della gestione finanziaria e il rispetto delle normative vigenti.

Differenza tra Capitale Sociale e Patrimonio Netto

Il capitale sociale di una S.p.A. è la cifra risultante dai conferimenti degli azionisti e rappresenta il valore nominale suddiviso in azioni. È un valore fisso e non può essere ridotto se non con specifiche procedure legali. Il patrimonio netto, invece, è il valore economico dell'azienda, calcolato come la differenza tra l'attivo e il passivo nel bilancio aziendale. Esso varia nel tempo a seguito dell'attività economica e riflette la situazione finanziaria reale dell'impresa. Il capitale sociale ha una funzione di garanzia per i creditori, mentre il patrimonio netto è indicativo della salute economica dell'azienda e della sua capacità di generare valore.

Procedura di Costituzione e Iscrizione al Registro delle Imprese

La costituzione di una S.p.A. richiede la redazione di un atto costitutivo e lo statuto, che devono essere redatti in forma di atto pubblico davanti a un notaio. L'atto costitutivo deve indicare i dati essenziali della società, come la denominazione, la sede, l'oggetto sociale, il capitale sociale, e i diritti e gli obblighi degli azionisti. Dopo la stipula dell'atto costitutivo, la società deve essere iscritta nel registro delle imprese per acquisire personalità giuridica. Il codice civile prevede anche la possibilità di una costituzione per sottoscrizione pubblica, che permette di raccogliere il capitale necessario attraverso l'offerta di azioni al pubblico prima della costituzione definitiva della società.