Il Neoclassicismo, movimento artistico influenzato dall'antichità classica, trova in Antonio Canova un esponente di rilievo. Le sue sculture, come 'Amore e Psiche' e 'Le Tre Grazie', incarnano ideali di bellezza e virtù. Contemporaneamente, Jacques-Louis David porta questi principi nella pittura, con opere come 'Il Giuramento degli Orazi'. Il movimento riflette i cambiamenti sociali e politici dell'epoca, legando l'arte ai valori dell'Illuminismo.
Mostra di più
Il Neoclassicismo è un movimento artistico e culturale che si sviluppa nella seconda metà del XVIII secolo
Ritrovamenti archeologici di Pompei ed Ercolano
Il Neoclassicismo è ispirato dai ritrovamenti archeologici di Pompei ed Ercolano, che portano alla luce l'arte e la cultura dell'antica Grecia e Roma
Ammirazione per l'antichità classica
Gli artisti neoclassici sono profondamente influenzati dall'ammirazione per l'arte e la cultura dell'antica Grecia e Roma
Nobile semplicità e quieta grandezza
Il Neoclassicismo si basa sui principi di "nobile semplicità e quieta grandezza", enunciati dall'archeologo Johann Joachim Winckelmann
Purezza formale, armonia ed equilibrio
L'arte neoclassica si caratterizza per la purezza formale, l'armonia e l'equilibrio delle forme, ispirate all'antichità classica
Ideale serenità
Le opere neoclassiche trasmettono un'ideale serenità, in contrasto con l'espressività e il dinamismo del periodo barocco
Antonio Canova è uno dei principali esponenti della scultura neoclassica
Canova utilizza i miti dell'antichità per veicolare ideali di bellezza e virtù
Teseo sul Minotauro
Nella scultura "Teseo sul Minotauro", Canova rappresenta l'eroe greco nell'atto di trionfo sul Minotauro, simboleggiando la vittoria della ragione sull'irrazionalità
Amore e Psiche
Il mito di Amore e Psiche è interpretato da Canova in diverse sculture che esaltano l'amore ideale e la bellezza eterea
Le Tre Grazie", "Paolina Borghese come Venere Vincitrice", "Perseo con la testa di Medusa" e "Ercole e Lica
Altre opere di Canova, come "Le Tre Grazie", "Paolina Borghese come Venere Vincitrice", "Perseo con la testa di Medusa" e "Ercole e Lica", incarnano i principi neoclassici di purezza formale, armonia ed equilibrio
Il pittore francese Jacques-Louis David è uno dei principali esponenti della pittura neoclassica
Soggiorni a Roma
David è influenzato dai suoi soggiorni a Roma, dove studia i maestri del Rinascimento
Studi dei maestri del Rinascimento
David si ispira ai maestri del Rinascimento, come Michelangelo, Raffaello e Caravaggio
Il Giuramento degli Orazi
In "Il Giuramento degli Orazi", David rappresenta un momento di sacrificio e impegno civico, incarnando i principi neoclassici di rappresentazione idealizzata del corpo umano e celebrazione delle virtù civiche e morali
La Morte di Marat
In "La Morte di Marat", David utilizza riferimenti iconografici al Cristo morto per narrare un evento chiave della Rivoluzione Francese, esprimendo i valori neoclassici di razionalità, moralità e impegno civico
Il Neoclassicismo si basa sulla riscoperta dell'antichità classica, in particolare dell'arte greca e romana
L'ideale di bellezza classica si unisce ai valori dell'Illuminismo, come la razionalità e la ricerca della verità
Attraverso la raffigurazione di soggetti mitologici e storici, artisti come Canova e David trasmettono messaggi di razionalità, moralità e impegno civico, in sintonia con gli ideali della Rivoluzione Francese e con la ricerca di un nuovo ordine sociale