La civiltà nuragica, sviluppatasi in Sardegna tra l'età del bronzo e l'età del ferro, è nota per i nuraghi, le abilità marittime e i contatti mediterranei. Questa società gerarchica eccelleva in agricoltura, artigianato e aveva una religione politeista con riti funerari distintivi. I bronzetti nuragici sono testimonianza della loro espressione artistica e religiosa.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo civiltà nuragica
Clicca per vedere la risposta
2
Fonti storiche nuragiche
Clicca per vedere la risposta
3
Contatti commerciali nuragici
Clicca per vedere la risposta
4
I ______ avevano il compito di guidare i riti religiosi nella società nuragica, e potevano essere sia uomini che donne.
Clicca per vedere la risposta
5
Significato dei nuraghi
Clicca per vedere la risposta
6
Produzioni artigianali nuragiche
Clicca per vedere la risposta
7
La dieta nuragica includeva frutti come ______ e la coltivazione di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Il vocabolo 'nuraghe' potrebbe avere origine da 'nur', che nell'antico idioma potrebbe indicare '' o ''.
Clicca per vedere la risposta
9
Simbologia della Dea Madre e del Dio Toro
Clicca per vedere la risposta
10
Significato dei pozzi sacri
Clicca per vedere la risposta
11
Le piccole figure in ______ chiamate bronzetti nuragici erano create usando la tecnica della ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documento