Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La civiltà nuragica in Sardegna

La civiltà nuragica, sviluppatasi in Sardegna tra l'età del bronzo e l'età del ferro, è nota per i nuraghi, le abilità marittime e i contatti mediterranei. Questa società gerarchica eccelleva in agricoltura, artigianato e aveva una religione politeista con riti funerari distintivi. I bronzetti nuragici sono testimonianza della loro espressione artistica e religiosa.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo civiltà nuragica

Clicca per vedere la risposta

Età del bronzo (1800-900 a.C.) e età del ferro (900-238 a.C.) in Sardegna.

2

Fonti storiche nuragiche

Clicca per vedere la risposta

Assenza di fonti scritte, conoscenza tramite scavi archeologici.

3

Contatti commerciali nuragici

Clicca per vedere la risposta

Scambi con Mediterraneo: Corsica, Baleari, Creta, Egitto. Indizi: bronzetti con navi.

4

I ______ avevano il compito di guidare i riti religiosi nella società nuragica, e potevano essere sia uomini che donne.

Clicca per vedere la risposta

sacerdoti

5

Significato dei nuraghi

Clicca per vedere la risposta

I nuraghi dimostrano l'avanzata conoscenza nuragica nella lavorazione della pietra.

6

Produzioni artigianali nuragiche

Clicca per vedere la risposta

Includevano lavorazione del cuoio, ceramica e distillazione di alcolici, oltre a modellini di navi e carri.

7

La dieta nuragica includeva frutti come ______ e la coltivazione di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

ghiande vite mandorlo

8

Il vocabolo 'nuraghe' potrebbe avere origine da 'nur', che nell'antico idioma potrebbe indicare '' o ''.

Clicca per vedere la risposta

cavità cumulo di pietre

9

Simbologia della Dea Madre e del Dio Toro

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano fertilità e forza nella religione nuragica.

10

Significato dei pozzi sacri

Clicca per vedere la risposta

Luoghi di culto per offerte e rituali legati all'acqua.

11

Le piccole figure in ______ chiamate bronzetti nuragici erano create usando la tecnica della ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

bronzo cera persa

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

La Civiltà Nuragica: Origini e Sviluppo

La civiltà nuragica, fiorita in Sardegna tra l'età del bronzo (circa 1800-900 a.C.) e l'età del ferro (circa 900-238 a.C.), è caratterizzata dall'assenza di fonti scritte dirette, rendendo gli scavi archeologici essenziali per la comprensione della sua storia e cultura. I Nuragici, noti per le loro abilità marittime, stabilirono contatti commerciali e culturali con diverse regioni del Mediterraneo, tra cui Corsica, Isole Baleari, Creta e l'Egitto, come evidenziato dai bronzetti raffiguranti navi.
Torre nuragica in pietra nella campagna sarda, con colline verdi e cielo azzurro in lontananza, senza persone o animali visibili.

Organizzazione Sociale e Familiare dei Nuragici

La società nuragica era gerarchicamente organizzata, con un capo tribù al vertice, seguito da una classe di nobili, guerrieri e proprietari terrieri. I sacerdoti, sia uomini che donne, avevano il compito di officiare i riti religiosi. La base della piramide sociale era rappresentata da contadini, pastori, servi, artigiani e commercianti. La famiglia costituiva l'unità fondamentale della società, con il padre come figura predominante. Più famiglie formavano un clan, che a loro volta si univano in tribù.

Economia e Artigianato Nuragico

L'economia nuragica si basava principalmente sull'agricoltura e l'allevamento, con lo sviluppo di competenze artigianali specifiche. La costruzione dei nuraghi testimonia la maestria nella lavorazione della pietra. La produzione di navi e carri da trasporto è attestata dai modellini in bronzo. L'artigianato includeva anche la lavorazione del cuoio, la produzione di vasi e la distillazione di bevande alcoliche.

Agricoltura e Allevamento nella Civiltà Nuragica

I Nuragici praticavano un'agricoltura basata sulla coltivazione di cereali come orzo e grano, e leguminose quali fave, piselli e lenticchie. La dieta era arricchita da frutti come ghiande e dalla coltivazione di vite e mandorlo. L'allevamento si concentrava su suini, ovini e bovini, con questi ultimi utilizzati anche come animali da tiro prima dell'introduzione del cavallo. La caccia era praticata per integrare l'alimentazione e mirava a specie locali come cervi, lepri e cinghiali.

L'Artigianato Tessile e della Pelle dei Nuragici

L'artigianato nuragico era altamente sviluppato, con la lavorazione di pelli e la produzione di tessuti e oggetti in cuoio, come vestiario e armature. L'intreccio di fibre vegetali era una tecnica diffusa, utilizzata per creare una varietà di contenitori e vasi per l'uso quotidiano.

Architettura Nuragica: Nuraghi e Capanne

I nuraghi, simbolo della civiltà nuragica, erano costruzioni megalitiche realizzate con blocchi di pietra grezzamente lavorati, che variavano da semplici torri a complessi pluritorri. Il termine "nuraghe" potrebbe derivare da "nur", che in lingua antica potrebbe significare "cavità" o "cumulo di pietre", o "luogo elevato di osservazione". I villaggi nuragici comprendevano capanne circolari con muri in pietra e tetti in legno e argilla, e una capanna delle riunioni più grande per gli incontri comunitari.

Credenze Religiose e Riti Funerari dei Nuragici

La religione nuragica era politeista e includeva divinità come la Dea Madre e il Dio Toro, simboli di fertilità e forza. Il culto dell'acqua era particolarmente importante, come dimostrano i pozzi sacri, utilizzati per offerte e rituali. Le tombe dei giganti, imponenti costruzioni megalitiche, servivano come sepolcri collettivi e riflettevano l'importanza del culto dei morti.

I Bronzetti Nuragici: Espressioni Artistiche e Simboliche

I bronzetti nuragici, piccole statuine in bronzo prodotte con la tecnica della cera persa, rappresentano una delle principali espressioni artistiche e religiose di questa civiltà. Essi raffiguravano figure umane, divinità, animali, imbarcazioni e nuraghi, e venivano offerti nei santuari come ex voto. La presenza di bronzetti raffiguranti guerrieri e navigatori sottolinea il ruolo centrale di queste figure nella società nuragica.