L'energia di attivazione è cruciale nelle reazioni chimiche, determinando la velocità e l'efficacia con cui i reagenti si trasformano in prodotti. Questo concetto, insieme all'ordine di reazione e alla teoria degli urti, spiega come le molecole interagiscono e reagiscono. Il ruolo dei catalizzatori e la selettività delle reazioni chimiche sono fondamentali per la sintesi organica e la comprensione dei meccanismi reattivi.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La velocità di una reazione chimica è inversamente proporzionale all'______ di ______: più alta è, più lenta sarà la reazione.
Clicca per vedere la risposta
2
Definizione di ordine di reazione
Clicca per vedere la risposta
3
Metodo dell'isolamento
Clicca per vedere la risposta
4
Effetto della concentrazione sul tasso di reazione
Clicca per vedere la risposta
5
La teoria degli ______ suggerisce che le molecole devono collidere con un'energia che superi un certo valore per poter reagire.
Clicca per vedere la risposta
6
Nell'equazione di Arrhenius, il fattore che rappresenta la frequenza delle collisioni efficaci è detto fattore ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Il modello dello stato di ______ si applica alle reazioni in soluzione e parla di uno stato con energia massima attraverso il quale passa il percorso reattivo.
Clicca per vedere la risposta
8
La costante ______ dei gas è un elemento incluso nell'equazione di Arrhenius.
Clicca per vedere la risposta
9
Punto critico nel cammino reattivo
Clicca per vedere la risposta
10
Analogia dello stato di transizione
Clicca per vedere la risposta
11
Postulato di Hammond
Clicca per vedere la risposta
Lo stato di transizione assomiglia al reagente o prodotto più simile in energia.
12
Questi strumenti grafici mostrano l'energia di reagenti, prodotti e dello ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
13
I diagrammi forniscono una rappresentazione visiva del 'dosso' energetico che deve essere ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Sono utili per capire i meccanismi di reazione e identificare le fasi soggette a ______ o che influenzano la ______ della reazione.
Clicca per vedere la risposta
15
Definizione di catalisi
Clicca per vedere la risposta
16
Tipi di catalisi
Clicca per vedere la risposta
17
Effetto catalizzatore sull'equilibrio chimico
Clicca per vedere la risposta
18
L'addizione di acidi alogenidrici agli alcheni segue la ______, favorendo l'isomero più ______.
Clicca per vedere la risposta
19
Le reazioni ______ sono influenzate dalla disposizione spaziale dei reagenti, risultando nella formazione selettiva di ______.
Clicca per vedere la risposta
20
La comprensione di questi concetti è vitale per prevedere i prodotti nelle reazioni di ______.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Composti chimici e loro nomenclatura
Vedi documentoChimica
Regole della nomenclatura chimica inorganica
Vedi documentoChimica
Il legame chimico
Vedi documentoChimica
L'estrazione in chimica
Vedi documento