Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scoperta dell'America e l'inizio dell'Età Moderna

Cristoforo Colombo, con il sostegno di Isabella di Castiglia, navigò verso l'Occidente e scoprì l'America nel 1492, un evento che segnò l'inizio dell'Età Moderna e modificò la prospettiva geografica mondiale. La sua impresa, inizialmente celebrata, finì nell'oblio dopo la sua morte.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Idea rivoluzionaria di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Raggiungere l'Asia navigando verso occidente anziché seguire la rotta orientale attorno all'Africa.

2

Conseguenza errore di stima di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Scoperta dell'America, creduta inizialmente Asia.

3

Strategia di navigazione di Colombo a differenza dei Portoghesi

Clicca per vedere la risposta

Colombo navigò verso occidente, i Portoghesi verso oriente attorno all'Africa.

4

Colombo salpò con tre caravelle, ______, ______ e ______, dal porto di ______ il ______ con circa 90 uomini.

Clicca per vedere la risposta

la Niña la Pinta la Santa Maria Palos 3 agosto 1492

5

Data dello sbarco di Colombo

Clicca per vedere la risposta

12 ottobre 1492

6

Primo approdo di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Isola di Guanahani, rinominata San Salvador

7

Identificazione errata degli indigeni

Clicca per vedere la risposta

Chiamati 'indiani' credendo di essere in Asia

8

Dopo il suo rientro in ______, Colombo venne ricevuto come un ______.

Clicca per vedere la risposta

Spagna eroe

9

Il ______ di Colombo diminuì nel tempo, anche a causa della mancanza di ______ immediatamente sfruttabili.

Clicca per vedere la risposta

prestigio ricchezze

10

Il nuovo continente fu denominato ______ in onore di ______ Vespucci.

Clicca per vedere la risposta

America Amerigo

11

Vespucci fu il primo a capire che le terre scoperte non erano parte dell'______, ma rappresentavano un ______.

Clicca per vedere la risposta

Asia Nuovo Mondo

12

Passaggio Medioevo-Età Moderna

Clicca per vedere la risposta

La scoperta dell'America segna il passaggio dal Medioevo all'Età Moderna, inizio dell'espansione geografica e culturale europea.

13

Declino del Mediterraneo

Clicca per vedere la risposta

Con l'Età Moderna, il Mediterraneo perde il suo ruolo centrale a favore di un'espansione globale, spostando l'asse della storia mondiale.

14

Eurocentrismo nella suddivisione storica

Clicca per vedere la risposta

La suddivisione in periodi storici è eurocentrica e non considera le storie preesistenti di altre civiltà prima dell'arrivo europeo nelle Americhe.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Storia e Produzione del Cioccolato

Vedi documento

Storia

L'Alba della Civiltà Greca e l'Era Micenea

Vedi documento

Storia

Vita e formazione di Marie Curie

Vedi documento

Storia

La Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

La visione innovativa di Cristoforo Colombo e il viaggio verso l'Occidente

Cristoforo Colombo, figura emblematica delle grandi esplorazioni geografiche, propose un'idea rivoluzionaria: raggiungere l'Asia navigando verso occidente. A differenza dei Portoghesi, che percorrevano la rotta orientale attorno all'Africa, Colombo, basandosi su calcoli errati che sottostimavano la circonferenza terrestre, credeva che il viaggio verso ovest fosse più breve. Egli stimava che la distanza tra le Canarie e l'Asia fosse di circa 3000 miglia nautiche, un valore molto inferiore alla realtà. Questa convinzione lo portò a intraprendere un viaggio che, all'insaputa di tutti, avrebbe condotto alla scoperta di un nuovo continente: l'America.
Tre velieri in formazione sul mare aperto con vele bianche gonfie, riflessi solari sull'acqua e gabbiani in volo in cielo sereno.

Il sostegno di Isabella di Castiglia e la partenza della flotta

Il progetto di Colombo richiedeva un considerevole sostegno finanziario, inizialmente negato dal re del Portogallo. La svolta giunse con il supporto di Isabella di Castiglia, che, dopo la riconquista di Granada e la fine della Reconquista, decise di finanziare l'impresa. Colombo ottenne tre caravelle - la Niña, la Pinta e la Santa Maria - e partì dal porto di Palos il 3 agosto 1492 con un equipaggio di circa 90 uomini. La flotta era dotata di provviste per diversi mesi e di strumenti di navigazione avanzati per l'epoca, come la bussola, il quadrante e l'astrolabio, essenziali per la navigazione transoceanica.

La traversata dell'Atlantico e l'approdo in un nuovo mondo

Colombo, navigatore esperto, sfruttò i venti alisei per dirigere la sua flotta prima verso le Canarie e poi verso occidente. Dopo un viaggio di 37 giorni, durante i quali l'equipaggio manifestò crescente inquietudine, fu avvistata terra. Il 12 ottobre 1492, Colombo sbarcò su un'isola che gli indigeni chiamavano Guanahani, ribattezzandola San Salvador, oggi parte delle Bahamas. Credendo di essere giunto in Asia, denominò gli abitanti "indiani". In seguito, esplorò altre isole come Cuba e Hispaniola, senza mai comprendere di aver scoperto un continente fino ad allora ignoto agli europei.

Dall'accoglienza trionfale alla delusione e all'oblio

Al suo ritorno in Spagna, Colombo fu accolto come un eroe. Tuttavia, l'assenza di ricchezze immediatamente sfruttabili e le difficoltà di comunicazione e comprensione con le popolazioni indigene portarono a una rapida delusione. Il prestigio di Colombo si erose con il tempo e, nonostante altre tre spedizioni, morì nel 1506 in condizioni modeste e dimenticato dalla maggior parte. La sua figura fu inoltre oscurata dal fatto che il nuovo continente fu chiamato America in onore di Amerigo Vespucci, che comprese per primo che le terre scoperte non erano parte dell'Asia, ma un "Nuovo Mondo".

L'inizio dell'Età Moderna e il cambiamento di prospettiva geografica

La scoperta dell'America da parte di Colombo è considerata un evento cardine che segna il passaggio dal Medioevo all'Età Moderna, un periodo che si estende fino all'inizio del XIX secolo. Questa era è caratterizzata da un'espansione degli orizzonti geografici e culturali, con il Mediterraneo che perde il suo ruolo di fulcro della storia mondiale a favore di un'espansione globale. È tuttavia fondamentale riconoscere che la suddivisione in periodi storici è una convenzione eurocentrica e che altre civiltà avevano già una loro storia e importanza ben prima dell'arrivo degli Europei nelle Americhe.