Cristoforo Colombo, con il sostegno di Isabella di Castiglia, navigò verso l'Occidente e scoprì l'America nel 1492, un evento che segnò l'inizio dell'Età Moderna e modificò la prospettiva geografica mondiale. La sua impresa, inizialmente celebrata, finì nell'oblio dopo la sua morte.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Idea rivoluzionaria di Colombo
Clicca per vedere la risposta
2
Conseguenza errore di stima di Colombo
Clicca per vedere la risposta
3
Strategia di navigazione di Colombo a differenza dei Portoghesi
Clicca per vedere la risposta
4
Colombo salpò con tre caravelle, ______, ______ e ______, dal porto di ______ il ______ con circa 90 uomini.
Clicca per vedere la risposta
5
Data dello sbarco di Colombo
Clicca per vedere la risposta
6
Primo approdo di Colombo
Clicca per vedere la risposta
7
Identificazione errata degli indigeni
Clicca per vedere la risposta
8
Dopo il suo rientro in ______, Colombo venne ricevuto come un ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ di Colombo diminuì nel tempo, anche a causa della mancanza di ______ immediatamente sfruttabili.
Clicca per vedere la risposta
10
Il nuovo continente fu denominato ______ in onore di ______ Vespucci.
Clicca per vedere la risposta
11
Vespucci fu il primo a capire che le terre scoperte non erano parte dell'______, ma rappresentavano un ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Passaggio Medioevo-Età Moderna
Clicca per vedere la risposta
13
Declino del Mediterraneo
Clicca per vedere la risposta
14
Eurocentrismo nella suddivisione storica
Clicca per vedere la risposta
Storia
Storia e Produzione del Cioccolato
Vedi documentoStoria
L'Alba della Civiltà Greca e l'Era Micenea
Vedi documentoStoria
Vita e formazione di Marie Curie
Vedi documentoStoria
La Prima Guerra Mondiale
Vedi documento