La conquista di Veio nel 396 a.C. e l'assalto dei Galli nel 390 a.C. segnano l'ascesa di Roma nell'Italia antica. Le riforme Licinie-Sestie e la sottomissione dei Latini rafforzano la struttura interna romana. Le guerre sannitiche e la vittoria su Pirro consolidano la supremazia di Roma in Italia.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Caduta di Veio
Clicca per vedere la risposta
2
Invasione dei Galli
Clicca per vedere la risposta
3
Saccheggio di Roma
Clicca per vedere la risposta
4
Riforme post-invasione
Clicca per vedere la risposta
5
Le riforme introdotte da ______ e ______ includevano la nomina annuale di almeno un console di estrazione plebea e un limite di ______ iugeri per l'acquisizione di terre pubbliche.
Clicca per vedere la risposta
6
In seguito al conflitto con i Latini tra il ______ e il ______ a.C., Roma dissolse la ______ e integrò le città latine nello stato romano, riducendo la loro autonomia.
Clicca per vedere la risposta
7
Prima guerra sannitica: date
Clicca per vedere la risposta
8
Evento chiave Seconda guerra sannitica
Clicca per vedere la risposta
9
Battaglia decisiva Terza guerra sannitica
Clicca per vedere la risposta
10
Nel ______ a.C., la città greca di ______ chiese sostegno a ______, il sovrano dell'Epiro, contro i Romani.
Clicca per vedere la risposta
11
La frase 'vittoria di ______' si riferisce a un trionfo conseguito con perdite talmente gravi da mettere in dubbio il suo valore.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documento