Le proposizioni relative, temporali, causali e finali sono strumenti essenziali della lingua italiana per esprimere qualificazioni, tempi, cause e scopi. Queste strutture grammaticali, con le loro varie forme e congiunzioni, permettono di articolare discorsi complessi e di precisare relazioni logiche e temporali tra concetti.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le proposizioni ______ servono a qualificare o specificare un nome o pronome nella frase principale.
Clicca per vedere la risposta
2
I pronomi ______ come 'che' e 'cui' introducono le proposizioni subordinate che descrivono un nome.
Clicca per vedere la risposta
3
Congiunzioni temporali
Clicca per vedere la risposta
4
Scelta modo verbale
Clicca per vedere la risposta
5
Forma implicita
Clicca per vedere la risposta
6
Le congiunzioni come 'perché' e locuzioni come 'dato che' servono per introdurre una proposizione di tipo ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Congiunzioni finali
Clicca per vedere la risposta
8
Forma implicita proposizioni finali
Clicca per vedere la risposta
9
Funzione delle proposizioni finali
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Definizione e funzioni del verbo
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le preposizioni italiane
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le proposizioni subordinate in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
I nomi e le loro caratteristiche
Vedi documento