La classificazione dei nomi in lingua italiana comprende categorie come nomi comuni, propri, concreti, astratti, individuali e collettivi. Approfondisci le differenze e le regole grammaticali che regolano genere e numero, inclusi i casi particolari di nomi invariabili, difettivi e sovrabbondanti, oltre alle peculiarità dei nomi composti.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nomi comuni vs. propri
Clicca per vedere la risposta
2
Nomi concreti vs. astratti
Clicca per vedere la risposta
3
Nomi individuali vs. collettivi
Clicca per vedere la risposta
4
I nomi ______ rappresentano concetti o qualità che non possiedono un equivalente materiale, ad esempio '______'.
Clicca per vedere la risposta
5
Esempio di nome individuale
Clicca per vedere la risposta
6
Esempio di nome collettivo
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ dei nomi può essere ______ o ______, influenzando la concordanza con altre parole.
Clicca per vedere la risposta
8
Nomi invariabili
Clicca per vedere la risposta
9
Nomi difettivi
Clicca per vedere la risposta
10
Nomi sovrabbondanti
Clicca per vedere la risposta
11
Alcuni ______ composti hanno entrambi gli elementi che diventano ______, come 'cavolfiore/cavolfiori'.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La classificazione dei complementi di luogo nella grammatica italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
La scelta dei tempi verbali e la loro importanza nella narrazione
Vedi documentoGrammatica Italiana
La struttura delle parole e il loro significato
Vedi documentoGrammatica Italiana
La struttura della frase semplice
Vedi documento