L'impiego dei tempi verbali nella narrativa, le prolessi per creare aspettative e la chiarezza dei soggetti sono essenziali per guidare il lettore. La scelta lessicale, inclusi i campi semantici e il significato connotativo, arricchisce la storia, evocando atmosfere e caratterizzando personaggi e ambienti.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Uso del passato remoto in narrativa
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione del trapassato prossimo
Clicca per vedere la risposta
3
Indicatori temporali
Clicca per vedere la risposta
4
Le ______ sono tecniche che anticipano eventi che accadranno in seguito, al contrario dei ______.
Clicca per vedere la risposta
5
In un testo di ______ ______ ______, il condizionale passato è usato per indicare che la comprensione di un evento sarà futura.
Clicca per vedere la risposta
6
Ripetizione soggetto in italiano
Clicca per vedere la risposta
7
Omissione soggetto in italiano
Clicca per vedere la risposta
8
Fluidità narrativa
Clicca per vedere la risposta
9
Amos Oz utilizza ______ semantici legati alla , alla decadenza e all' per dipingere il ritratto di uno sconosciuto.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Le proposizioni subordinate in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
La struttura delle parole e il loro significato
Vedi documentoGrammatica Italiana
La classificazione dei complementi di luogo nella grammatica italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le preposizioni italiane
Vedi documento