Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura della frase semplice

La frase semplice è un costrutto sintattico con un solo predicato, che può essere minima o espansa. Il soggetto e il predicato sono elementi chiave, con funzioni copulative e predicative dei verbi che ne definiscono il significato.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura minima frase semplice

Clicca per vedere la risposta

Composta da soggetto e predicato, senza espansioni.

2

Espansioni nella frase semplice

Clicca per vedere la risposta

Elementi aggiuntivi che arricchiscono il significato della frase.

3

Tipologie di frasi semplici per argomenti del verbo

Clicca per vedere la risposta

Intransitiva (0 argomenti), transitiva diretta (1 argomento), transitiva indiretta (2 argomenti), ditransitiva (3 argomenti).

4

L'______ è colui che compie o subisce l'azione del verbo, e può essere espresso o ______.

Clicca per vedere la risposta

soggetto sottinteso

5

Predicato verbale: composizione

Clicca per vedere la risposta

Formato da un verbo finito che esprime azione, evento o stato del soggetto.

6

Predicato complesso: verbi

Clicca per vedere la risposta

Includi verbi servili o fraseologici più infinito del verbo principale.

7

Predicato nominale: struttura

Clicca per vedere la risposta

Composto da verbo copulativo più nome o aggettivo (nome del predicato).

8

L'______ è ciò che qualifica o determina un sostantivo, concordando in ______ e ______ con esso.

Clicca per vedere la risposta

attributo genere numero

9

Definizione verbi copulativi

Clicca per vedere la risposta

Verbi che collegano soggetto a nome/aggettivo che descrive stato/qualità, es. 'essere', 'sembrare'.

10

Esempi di verbi copulativi

Clicca per vedere la risposta

'Diventare', 'rimanere', oltre a 'essere', 'sembrare'. Collegano soggetto a stato/qualità.

11

Uso verbi senza complemento

Clicca per vedere la risposta

Se usati senza nome/aggettivo riferito al soggetto o con complementi oggetto, hanno funzione predicativa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

La struttura delle parole e il loro significato

Vedi documento

Grammatica Italiana

Le proposizioni subordinate in italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

La scelta dei tempi verbali e la loro importanza nella narrazione

Vedi documento

Grammatica Italiana

Le preposizioni italiane

Vedi documento

Definizione e Struttura della Frase Semplice

La frase semplice è un costrutto sintattico che esprime un'idea completa e si articola attorno a un nucleo verbale, noto come predicato. Essa è caratterizzata dalla presenza di un solo predicato e può essere classificata come minima o nucleare, quando è formata esclusivamente dal soggetto e dal predicato, o espansa, quando si arricchisce di elementi aggiuntivi, detti espansioni, che ne ampliano il significato. La struttura della frase semplice varia in base al numero di argomenti richiesti dal verbo: può essere intransitiva, con argomento zero (es. "Piove"), transitiva diretta, con un argomento (es. "Pablo corre"), transitiva indiretta, con due argomenti (es. "Pablo legge il giornale"), o ditransitiva, con tre argomenti (es. "Pablo ha raccontato una bugia a Carla").
Aula scolastica colorata con albero decorativo, banchi ordinati con libri e astucci, globo terrestre e microscopio su scrivania.

Il Soggetto nella Frase Semplice

Il soggetto è l'elemento della frase che denota l'entità che compie o subisce l'azione espressa dal verbo, si trova in una determinata condizione o possiede una certa caratteristica. Esso può essere rappresentato da un sostantivo, un pronome personale o da altre categorie grammaticali che assumono funzione nominale. Il soggetto concorda in numero e persona con il verbo e, in alcune lingue, anche in genere. Può essere espresso esplicitamente o essere sottinteso, in particolare quando è deducibile dal contesto o si tratta di un pronome personale omesso. In presenza di verbi impersonali o in frasi che indicano fenomeni naturali, il soggetto può essere assente o espresso tramite un pronome impersonale.

Il Predicato e le sue Forme

Il predicato è l'elemento centrale della frase e si distingue in predicato verbale e predicato nominale. Il predicato verbale è costituito da un verbo in forma finita che indica un'azione, un evento o uno stato relativi al soggetto. I verbi servili e fraseologici, insieme al verbo principale all'infinito, formano un predicato complesso. Il predicato nominale, invece, è composto da un verbo copulativo seguito da un nome o un aggettivo (il cosiddetto nome del predicato) che descrive una qualità o uno stato del soggetto. I verbi copulativi più comuni sono "essere" e "diventare", e la loro funzione è quella di collegare il soggetto al nome del predicato, completando il significato della frase.

L'Attributo e l'Apposizione nella Frase

L'attributo è un'espansione che qualifica o determina un nome e concorda in genere e numero con esso. Può essere espresso da aggettivi qualificativi, determinativi, partecipi usati come aggettivi, o da avverbi e locuzioni avverbiali con valore aggettivale. L'attributo può anche assumere altre funzioni, come quella di nome del predicato o di complemento predicativo del soggetto. L'apposizione è un nome o un gruppo nominale che si aggiunge a un altro nome per specificarne o espanderne il significato. Può essere semplice o espansa, quest'ultima arricchita da attributi o introdotta da espressioni che forniscono ulteriori dettagli sul nome a cui si riferisce.

Funzioni Copulative e Predicative dei Verbi

I verbi copulativi collegano il soggetto a un nome o un aggettivo che ne descrive lo stato o la qualità, fungendo da ponte tra i due. Esempi di verbi con funzione copulativa includono "essere", "sembrare", "diventare", "rimanere", e altri che, quando accompagnati da un nome o un aggettivo riferito al soggetto, completano il significato del verbo. Quando questi verbi sono utilizzati senza l'accompagnamento di un nome o un aggettivo riferito al soggetto, o sono seguiti da complementi oggetto, assumono una funzione predicativa. La distinzione tra funzione copulativa e predicativa è essenziale per analizzare il ruolo dei verbi all'interno della struttura della frase e per comprendere il significato complessivo che essi conferiscono.