Algor Cards

Le proposizioni subordinate in italiano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le proposizioni subordinate in italiano, come completive, soggettive e oggettive, e l'uso della congiunzione 'che' sono essenziali nella sintassi. In latino, l'accusativo con l'infinito e i pronomi riflessivi arricchiscono il discorso.

La struttura delle proposizioni subordinate in italiano

Le proposizioni subordinate in italiano si distinguono in diverse tipologie, tra cui le completive, le soggettive, le oggettive e le dichiarative. Le proposizioni completive possono fungere da soggetto o da complemento oggetto della frase principale. Le proposizioni soggettive sono introdotte da verbi impersonali o da espressioni che indicano necessità, possibilità o opinione, come "è necessario", "sembra" o "è probabile". Ad esempio, nella frase "È probabile che piova", la proposizione "che piova" funge da soggetto del verbo "è probabile". Le proposizioni oggettive, invece, seguono verbi che esprimono percezione, pensiero o comunicazione, come in "Riconosco che vi siete impegnati", dove "che vi siete impegnati" è il complemento oggetto del verbo "riconosco". Le proposizioni dichiarative servono a specificare o chiarire un'affermazione della frase principale, spesso precedute da un pronome dimostrativo o un nome, come in "Ti dico questo: che sono stanco delle tue bugie", dove la proposizione "che sono stanco delle tue bugie" chiarisce il contenuto di "questo".
Scena di biblioteca antica con scrivania in legno scuro, calamaio con penna d'oca, pergamena e scaffali di libri rilegati, luce soffusa e pianta verde.

L'uso della congiunzione "che" e i tempi verbali nelle proposizioni subordinate

La congiunzione "che" è un elemento fondamentale per introdurre proposizioni subordinate esplicite in italiano. Il tempo verbale utilizzato nella proposizione subordinata dipende dalla relazione temporale e dal grado di certezza o supposizione espressi dal verbo della frase principale. L'indicativo è usato quando il verbo principale esprime certezza o realtà, mentre il congiuntivo è impiegato in presenza di dubbio, opinione o desiderio. Ad esempio, "Credo che il problema sia risolto" impiega il congiuntivo "sia" per riflettere l'incertezza del verbo "credo". Il condizionale, invece, è adoperato per esprimere un'azione ipotetica o futura in rapporto al tempo passato del verbo principale, come in "Pensavo che i nonni sarebbero già arrivati".

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Proposizioni soggettive: introduzione

Introd. da verbi impersonali o espr. di necessità/possibilità/opinione (es. 'è necessario', 'sembra').

01

Proposizioni soggettive: funzione

Fungono da soggetto del verbo principale (es. 'È probabile che piova').

02

Proposizioni oggettive: introduzione

Seguono verbi di percezione, pensiero o comunicazione (es. 'riconosco', 'penso').

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave