Le proposizioni subordinate in italiano, come completive, soggettive e oggettive, e l'uso della congiunzione 'che' sono essenziali nella sintassi. In latino, l'accusativo con l'infinito e i pronomi riflessivi arricchiscono il discorso.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Proposizioni soggettive: introduzione
Clicca per vedere la risposta
2
Proposizioni soggettive: funzione
Clicca per vedere la risposta
3
Proposizioni oggettive: introduzione
Clicca per vedere la risposta
4
Proposizioni dichiarative: funzione
Clicca per vedere la risposta
5
La parola '______' serve per iniziare frasi subordinate esplicite in lingua italiana.
Clicca per vedere la risposta
6
Funzioni proposizioni infinitive
Clicca per vedere la risposta
7
Esempio italiano di infinitiva soggettiva
Clicca per vedere la risposta
8
Introduzione proposizioni infinitive
Clicca per vedere la risposta
9
La frase 'Scimus multas legiones Caesari fideles esse' significa 'Sappiamo che molte legioni sono ______ a ______' in italiano.
Clicca per vedere la risposta
10
Riflessivi: soggetto infinitiva vs. principale
Clicca per vedere la risposta
11
Infinito presente: contemporaneità
Clicca per vedere la risposta
12
Infinito perfetto: anteriorità
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La struttura della frase semplice
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le preposizioni italiane
Vedi documentoGrammatica Italiana
La struttura delle parole e il loro significato
Vedi documentoGrammatica Italiana
La scelta dei tempi verbali e la loro importanza nella narrazione
Vedi documento