Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le proposizioni subordinate in italiano

Le proposizioni subordinate in italiano, come completive, soggettive e oggettive, e l'uso della congiunzione 'che' sono essenziali nella sintassi. In latino, l'accusativo con l'infinito e i pronomi riflessivi arricchiscono il discorso.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Proposizioni soggettive: introduzione

Clicca per vedere la risposta

Introd. da verbi impersonali o espr. di necessità/possibilità/opinione (es. 'è necessario', 'sembra').

2

Proposizioni soggettive: funzione

Clicca per vedere la risposta

Fungono da soggetto del verbo principale (es. 'È probabile che piova').

3

Proposizioni oggettive: introduzione

Clicca per vedere la risposta

Seguono verbi di percezione, pensiero o comunicazione (es. 'riconosco', 'penso').

4

Proposizioni dichiarative: funzione

Clicca per vedere la risposta

Specificano o chiariscono un'affermazione, spesso dopo un pronome dimostrativo o un nome.

5

La parola '______' serve per iniziare frasi subordinate esplicite in lingua italiana.

Clicca per vedere la risposta

che

6

Funzioni proposizioni infinitive

Clicca per vedere la risposta

Simili a soggettive/oggettive, usano infinito del verbo.

7

Esempio italiano di infinitiva soggettiva

Clicca per vedere la risposta

'È ora di prendere una decisione' - 'prendere' funge da soggetto.

8

Introduzione proposizioni infinitive

Clicca per vedere la risposta

Da verbi di percezione, opinione, sentimento, volontà; tempo verbale relativo al principale.

9

La frase 'Scimus multas legiones Caesari fideles esse' significa 'Sappiamo che molte legioni sono ______ a ______' in italiano.

Clicca per vedere la risposta

fedeli Cesare

10

Riflessivi: soggetto infinitiva vs. principale

Clicca per vedere la risposta

I pronomi riflessivi in latino possono riferirsi al soggetto dell'infinitiva o della frase principale.

11

Infinito presente: contemporaneità

Clicca per vedere la risposta

L'infinito presente indica che l'azione dell'infinitiva avviene contemporaneamente all'azione del verbo principale.

12

Infinito perfetto: anteriorità

Clicca per vedere la risposta

L'infinito perfetto è usato per esprimere un'azione che si è conclusa prima dell'azione del verbo della frase principale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

La struttura della frase semplice

Vedi documento

Grammatica Italiana

Le preposizioni italiane

Vedi documento

Grammatica Italiana

La struttura delle parole e il loro significato

Vedi documento

Grammatica Italiana

La scelta dei tempi verbali e la loro importanza nella narrazione

Vedi documento

La struttura delle proposizioni subordinate in italiano

Le proposizioni subordinate in italiano si distinguono in diverse tipologie, tra cui le completive, le soggettive, le oggettive e le dichiarative. Le proposizioni completive possono fungere da soggetto o da complemento oggetto della frase principale. Le proposizioni soggettive sono introdotte da verbi impersonali o da espressioni che indicano necessità, possibilità o opinione, come "è necessario", "sembra" o "è probabile". Ad esempio, nella frase "È probabile che piova", la proposizione "che piova" funge da soggetto del verbo "è probabile". Le proposizioni oggettive, invece, seguono verbi che esprimono percezione, pensiero o comunicazione, come in "Riconosco che vi siete impegnati", dove "che vi siete impegnati" è il complemento oggetto del verbo "riconosco". Le proposizioni dichiarative servono a specificare o chiarire un'affermazione della frase principale, spesso precedute da un pronome dimostrativo o un nome, come in "Ti dico questo: che sono stanco delle tue bugie", dove la proposizione "che sono stanco delle tue bugie" chiarisce il contenuto di "questo".
Scena di biblioteca antica con scrivania in legno scuro, calamaio con penna d'oca, pergamena e scaffali di libri rilegati, luce soffusa e pianta verde.

L'uso della congiunzione "che" e i tempi verbali nelle proposizioni subordinate

La congiunzione "che" è un elemento fondamentale per introdurre proposizioni subordinate esplicite in italiano. Il tempo verbale utilizzato nella proposizione subordinata dipende dalla relazione temporale e dal grado di certezza o supposizione espressi dal verbo della frase principale. L'indicativo è usato quando il verbo principale esprime certezza o realtà, mentre il congiuntivo è impiegato in presenza di dubbio, opinione o desiderio. Ad esempio, "Credo che il problema sia risolto" impiega il congiuntivo "sia" per riflettere l'incertezza del verbo "credo". Il condizionale, invece, è adoperato per esprimere un'azione ipotetica o futura in rapporto al tempo passato del verbo principale, come in "Pensavo che i nonni sarebbero già arrivati".

La proposizione infinitiva in italiano e latino

La proposizione infinitiva, sia in italiano che in latino, può svolgere funzioni simili a quelle delle proposizioni soggettive e oggettive, ma è caratterizzata dall'uso dell'infinito del verbo. In italiano, il soggetto dell'infinitiva può essere espresso o sottinteso, mentre in latino è sempre espresso e posto in accusativo. Un esempio in italiano è "È ora di prendere una decisione", dove l'infinitiva "prendere" ha una funzione soggettiva implicita. In latino, "Me probum civem esse credo" traduce "Credo di essere un cittadino onesto", con "me" in accusativo come soggetto dell'infinitiva "esse". Queste proposizioni sono introdotte da verbi di percezione, opinione, sentimento o volontà e la loro forma verbale è determinata dalla relazione temporale con il verbo della frase principale.

La costruzione dell'accusativo con l'infinito nelle proposizioni latine

La costruzione dell'accusativo con l'infinito è una struttura grammaticale tipica del latino, utilizzata nelle proposizioni infinitive. Il soggetto dell'infinitiva è in accusativo e il verbo è all'infinito. Ad esempio, "Scimus multas legiones Caesari fideles esse" si traduce in "Sappiamo che molte legioni sono fedeli a Cesare", con "multas legiones" come soggetto in accusativo dell'infinitiva "esse". Questa costruzione è impiegata con verbi che esprimono conoscenza, opinione, sentimento o comando e serve a rendere esplicito un concetto o un'affermazione contenuta nella frase principale.

L'uso dei pronomi riflessivi e dei tempi dell'infinito nelle proposizioni latine

Nelle proposizioni infinitive latine, i pronomi riflessivi sono utilizzati in modo specifico e possono riferirsi al soggetto dell'infinitiva o, in alcuni casi, al soggetto della frase principale. Ad esempio, "Caesar iussit Senones sibi obsides dare" mostra l'uso del riflessivo "sibi" che si riferisce a Cesare, il soggetto della frase principale. I tempi dell'infinito in latino indicano la relazione temporale con il verbo della frase principale: l'infinito presente denota contemporaneità, l'infinito perfetto indica anteriorità e l'infinito futuro suggerisce posteriorità. Questa relazione temporale è cruciale per interpretare correttamente il significato della frase.