La natura delle parole si svela attraverso il significante e il significato, elementi chiave del linguaggio. Parole piene e vuote, polisemia, figure retoriche e rapporti semantici come sinonimia, antonimia e omonimia arricchiscono la nostra comunicazione. Concetti di inclusione e campo semantico organizzano sistematicamente il lessico.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Natura del significante
Clicca per vedere la risposta
2
Natura del significato
Clicca per vedere la risposta
3
Arbitrarietà del segno linguistico
Clicca per vedere la risposta
4
I ______ come sostantivi, verbi, aggettivi e avverbi, aggiungono un significato ______ importante al discorso.
Clicca per vedere la risposta
5
Significato denotativo
Clicca per vedere la risposta
6
Significato connotativo
Clicca per vedere la risposta
7
Funzione della polisemia
Clicca per vedere la risposta
8
Le ______ retoriche sono mezzi che permettono di esprimersi in modo non letterale per raggiungere effetti stilistici.
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ è un tipo di figura retorica che stabilisce un parallelo tra due elementi attraverso una somiglianza non esplicita.
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ è una figura retorica che impiega un nome proprio al posto di un nome comune per sottolineare le caratteristiche di una persona.
Clicca per vedere la risposta
11
Sinonimi
Clicca per vedere la risposta
12
Antonimi
Clicca per vedere la risposta
13
Omonimi
Clicca per vedere la risposta
14
Nella gerarchia lessicale, la parola 'fiore' è un ______, mentre 'rosa' è un ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Il termine 'strumenti musicali' si riferisce a un ______ che include parole come 'chitarra', 'pianoforte' e 'violino'.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Le preposizioni italiane
Vedi documentoGrammatica Italiana
Definizione e funzioni del verbo
Vedi documentoGrammatica Italiana
La scelta dei tempi verbali e la loro importanza nella narrazione
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le proposizioni subordinate in italiano
Vedi documento