Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura delle parole e il loro significato

La natura delle parole si svela attraverso il significante e il significato, elementi chiave del linguaggio. Parole piene e vuote, polisemia, figure retoriche e rapporti semantici come sinonimia, antonimia e omonimia arricchiscono la nostra comunicazione. Concetti di inclusione e campo semantico organizzano sistematicamente il lessico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Natura del significante

Clicca per vedere la risposta

Aspetto fisico della parola: suoni nella lingua parlata o lettere nella scritta.

2

Natura del significato

Clicca per vedere la risposta

Concetto o idea che il significante rappresenta nella mente degli utenti.

3

Arbitrarietà del segno linguistico

Clicca per vedere la risposta

Non c'è legame intrinseco tra significante e significato, ma è dato dall'uso e convenzione nella comunità linguistica.

4

I ______ come sostantivi, verbi, aggettivi e avverbi, aggiungono un significato ______ importante al discorso.

Clicca per vedere la risposta

sostantivi lessicale

5

Significato denotativo

Clicca per vedere la risposta

Significato principale/diretto di una parola.

6

Significato connotativo

Clicca per vedere la risposta

Significati secondari, spesso figurati/emotivi, contesto-dipendenti.

7

Funzione della polisemia

Clicca per vedere la risposta

Arricchisce il linguaggio, aumenta espressività e adattabilità lessicale.

8

Le ______ retoriche sono mezzi che permettono di esprimersi in modo non letterale per raggiungere effetti stilistici.

Clicca per vedere la risposta

figure

9

La ______ è un tipo di figura retorica che stabilisce un parallelo tra due elementi attraverso una somiglianza non esplicita.

Clicca per vedere la risposta

metafora

10

L'______ è una figura retorica che impiega un nome proprio al posto di un nome comune per sottolineare le caratteristiche di una persona.

Clicca per vedere la risposta

antonomasia

11

Sinonimi

Clicca per vedere la risposta

Parole con significati simili/identici, interscambiabili in certi contesti, es. 'veloce'/'rapido'.

12

Antonimi

Clicca per vedere la risposta

Parole con significati opposti, es. 'caldo'/'freddo'.

13

Omonimi

Clicca per vedere la risposta

Parole stessa forma, significati diversi a seconda del contesto, es. 'banca' (finanziaria)/'banca' (panchina).

14

Nella gerarchia lessicale, la parola 'fiore' è un ______, mentre 'rosa' è un ______.

Clicca per vedere la risposta

iperonimo iponimo

15

Il termine 'strumenti musicali' si riferisce a un ______ che include parole come 'chitarra', 'pianoforte' e 'violino'.

Clicca per vedere la risposta

campo semantico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

Le preposizioni italiane

Vedi documento

Grammatica Italiana

Definizione e funzioni del verbo

Vedi documento

Grammatica Italiana

La scelta dei tempi verbali e la loro importanza nella narrazione

Vedi documento

Grammatica Italiana

Le proposizioni subordinate in italiano

Vedi documento

La natura delle parole: significante e significato

Nel linguaggio, le parole sono segni linguistici composti da due elementi fondamentali: il significante e il significato. Il significante è l'aspetto fisico della parola, ovvero la sequenza di suoni nella lingua parlata o di lettere nella lingua scritta. Il significato, invece, è il concetto o l'idea che il significante rappresenta nella mente degli utenti della lingua. Ad esempio, il significante "casa" è costituito dalle lettere C-A-S-A, mentre il significato è l'idea di un edificio destinato all'abitazione. Questa relazione tra significante e significato è arbitraria e convenzionale, nel senso che non esiste un legame intrinseco tra la forma fisica della parola e il concetto che essa rappresenta, ma è stabilito dall'uso e dalla convenzione all'interno di una comunità linguistica.
Piramide di blocchi colorati in legno con forme geometriche diverse su superficie neutra con sfondo sfocato di scaffali.

Classificazione delle parole: piene e vuote

Le parole si classificano in parole piene (o lessicali) e parole vuote (o funzionali). Le parole piene hanno un significato lessicale autonomo e includono categorie grammaticali come sostantivi, verbi, aggettivi e avverbi, che apportano un contributo semantico sostanziale al discorso. Le parole vuote, invece, hanno un valore principalmente grammaticale e comprendono pronomi, articoli, preposizioni, congiunzioni e ausiliari, che servono a strutturare la frase e a esprimere relazioni logiche e grammaticali tra le parole. Entrambe le categorie sono indispensabili per la costruzione del discorso e per la coesione testuale, contribuendo alla sintassi e alla semantica delle lingue.

Polisemia e i diversi livelli di significato

La polisemia è la proprietà di alcune parole di avere più significati. Questi possono essere di tipo denotativo, che si riferisce al significato principale e diretto di una parola, o connotativo, che comprende significati secondari, spesso figurati o emotivi, che emergono in base al contesto. Ad esempio, la parola "chiave" può denotare uno strumento per aprire serrature o, in senso connotativo, può indicare la soluzione a un problema. La polisemia arricchisce il linguaggio, permettendo una maggiore espressività e adattabilità del lessico alle diverse situazioni comunicative.

Figure retoriche e l'uso figurato delle parole

Le figure retoriche sono strumenti linguistici che permettono di usare le parole in modo figurato per ottenere effetti stilistici o espressivi. La metafora crea un parallelo tra due elementi basato su una somiglianza implicita, come in "un mare di guai". La metonimia sostituisce un termine con un altro in base a una relazione di contiguità, come "bere un bicchiere" per "bere il contenuto di un bicchiere". L'antonomasia sostituisce un nome comune con un nome proprio, o viceversa, per evocare le qualità associate a quel nome, come "un nuovo Einstein" per indicare una persona molto intelligente. Queste e altre figure retoriche sono ampiamente utilizzate sia nella lingua letteraria che in quella quotidiana, dimostrando la capacità del linguaggio di evolvere e di adattarsi a diversi contesti comunicativi.

Rapporti semantici tra le parole: sinonimia, antonimia e omonimia

Le parole possono essere connesse da vari rapporti semantici. I sinonimi sono parole con significati simili o identici, che possono essere utilizzati in modo interscambiabile in alcuni contesti, come "veloce" e "rapido". Gli antonimi sono parole con significati opposti, come "caldo" e "freddo". Gli omonimi sono parole che hanno la stessa forma ma significati diversi, a seconda del contesto, come "banca" (istituzione finanziaria) e "banca" (panchina). Questi rapporti semantici sono cruciali per la comprensione del linguaggio e per la scelta delle parole più adatte in base al contesto comunicativo.

Inclusione e campo semantico nel lessico

Il lessico di una lingua include concetti di inclusione e campo semantico. L'inclusione si manifesta nella relazione gerarchica tra parole generali, o iperonimi, e parole più specifiche, o iponimi, come "fiore" (iperonimo) e "rosa" (iponimo). Il campo semantico è l'insieme di parole correlate per tema o contesto, come "strumenti musicali" che raggruppa termini come "chitarra", "pianoforte", "violino", ecc. Questi concetti aiutano a organizzare il lessico in modo sistematico e a comprendere come le parole si relazionano tra loro all'interno di una lingua, facilitando l'apprendimento e l'uso del vocabolario.