I complementi di luogo nella lingua italiana sono fondamentali per esprimere la posizione spaziale di azioni e stati. Si distinguono in stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo e altri, ognuno con una specifica funzione grammaticale e sintattica. Questi complementi sono introdotti da preposizioni come 'in', 'a', 'da', e rispondono a domande precise come 'dove?' o 'verso dove?'.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella lingua italiana, i ______ di luogo sono fondamentali per indicare dove si verifica un'azione o evento.
Clicca per vedere la risposta
2
Nell'esempio 'Vivo in Italia', 'in Italia' funge da ______ di stato in luogo.
Clicca per vedere la risposta
3
Il complemento di ______ a luogo indica la direzione e può essere introdotto da preposizioni come 'a' o 'verso'.
Clicca per vedere la risposta
4
Complemento di moto da luogo: esempi di locuzioni prepositive
Clicca per vedere la risposta
5
Complemento di moto per luogo: domande chiave
Clicca per vedere la risposta
6
Complemento di moto per luogo: esempi di preposizioni
Clicca per vedere la risposta
7
Complemento di origine: uso con verbi di stato
Clicca per vedere la risposta
8
Il complemento di ______ indica l'allontanamento e si risponde con 'da chi?' o 'da che cosa?'.
Clicca per vedere la risposta
9
Quando qualcuno si allontana da un'altra persona, si utilizza il complemento di ______, come nell'esempio 'Si è separato ______ moglie'.
Clicca per vedere la risposta
10
Complemento di materia: funzione
Clicca per vedere la risposta
11
Complemento di materia: preposizioni
Clicca per vedere la risposta
12
Complemento di qualità: descrizione
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Le preposizioni italiane
Vedi documentoGrammatica Italiana
Definizione e funzioni del verbo
Vedi documentoGrammatica Italiana
La scelta dei tempi verbali e la loro importanza nella narrazione
Vedi documentoGrammatica Italiana
La struttura delle parole e il loro significato
Vedi documento