Le preposizioni nella lingua italiana sono elementi grammaticali che stabiliscono relazioni di tempo, luogo, modo e altro tra parole o frasi. Esse si dividono in semplici, articolate, improprie e locuzioni preposizionali, ognuna con specifiche funzioni e regole d'uso. La corretta applicazione delle preposizioni è essenziale per la costruzione di frasi chiare e significative.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il termine 'preposizione' deriva dal latino '______', che vuol dire 'mettere davanti'.
Clicca per vedere la risposta
2
Preposizioni semplici
Clicca per vedere la risposta
3
Preposizioni articolate
Clicca per vedere la risposta
4
Locuzioni preposizionali
Clicca per vedere la risposta
5
Per un uso appropriato delle preposizioni, è essenziale conoscere le regole ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Preposizioni proprie: parole vuote o piene?
Clicca per vedere la risposta
7
Esempi di preposizioni proprie: 'da' e 'in'
Clicca per vedere la risposta
8
Preposizioni improprie e locuzioni preposizionali
Clicca per vedere la risposta
9
Per le preposizioni , si deve indicare la ______ di base e l' da cui sono formate, come nel caso di '' che deriva da ' + ______'.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La struttura della frase semplice
Vedi documentoGrammatica Italiana
I nomi e le loro caratteristiche
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le proposizioni subordinate in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
La classificazione dei complementi di luogo nella grammatica italiana
Vedi documento