Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Criminologia e il suo Campo di Studio

La criminologia, scienza sociale interdisciplinare, analizza il crimine, i criminali e le loro motivazioni, integrando psicologia, sociologia e diritto. Esplora le cause della devianza e le reazioni sociali, proponendo strategie preventive e di controllo del comportamento criminale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di criminologia

Clicca per vedere la risposta

Scienza sociale che studia crimine, criminali, motivazioni e strategie di prevenzione e controllo.

2

Focus della criminologia

Clicca per vedere la risposta

Analisi cause del crimine, condizioni favorenti devianza, reazioni sociali ai fenomeni criminali.

3

Aspetti analizzati dalla criminologia

Clicca per vedere la risposta

Legislativi, etici, politica sociale, per comprendere il fenomeno criminale a 360 gradi.

4

Le ______ criminali comprendono la criminologia e la ______ tra le altre discipline.

Clicca per vedere la risposta

scienze criminalistica

5

Il ______ penale identifica i comportamenti illeciti e le relative ______.

Clicca per vedere la risposta

diritto sanzioni

6

La ______ forense analizza le conseguenze psicologiche dei comportamenti criminali.

Clicca per vedere la risposta

psicologia

7

La ______ giuridica esplora l'influenza reciproca tra leggi e società.

Clicca per vedere la risposta

sociologia

8

La ______ criminale si dedica a creare strategie per prevenire e combattere il crimine.

Clicca per vedere la risposta

politica

9

Definizione di 'reato'

Clicca per vedere la risposta

Azione/omissione punita dalla legge.

10

Significato di 'delitto'

Clicca per vedere la risposta

Reato grave con conseguenze penali maggiori.

11

Ruolo della criminologia

Clicca per vedere la risposta

Studia crimini, reazioni sociali e influenza su politiche/leggi.

12

Questa scienza si impegna a identificare le ______ e le ______ che portano alla criminalità.

Clicca per vedere la risposta

cause circostanze

13

La criminologia esamina l'______ del crimine sulle vittime e sulla ______.

Clicca per vedere la risposta

impatto società

14

Essa è sia ______, descrivendo i fenomeni, sia ______, cercando di capirne le cause.

Clicca per vedere la risposta

descrittiva eziologica

15

Per spiegare e talvolta ______ il comportamento criminale, la criminologia utilizza metodi ______.

Clicca per vedere la risposta

prevedere scientifici

16

Teorie criminologiche

Clicca per vedere la risposta

Varietà di approcci: biologici, psicologici, sociologici, economici. Ognuno spiega cause diverse del crimine.

17

Integrazione teorica in criminologia

Clicca per vedere la risposta

Obiettivo di creare un quadro comprensivo che unisce diverse teorie per spiegare la complessità del crimine.

18

Responsabilità individuale e scelta

Clicca per vedere la risposta

Enfasi sulla capacità di scelta dell'individuo e sulla sua responsabilità all'interno della società e del sistema legale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

L'importanza dell'educazione per promuovere relazioni sane e contrastare stereotipi e pregiudizi

Vedi documento

Psicologia

Fondamenti della Psicologia della Comunicazione e Gestione dei Conflitti

Vedi documento

Psicologia

Il Mobbing: Definizione, Caratteristiche e Conseguenze

Vedi documento

Psicologia

La Personalità: Definizione e Teorie

Vedi documento

La Criminologia e il suo Campo di Studio

La criminologia è la scienza sociale che studia il crimine, i criminali, le loro motivazioni e le strategie per la prevenzione e il controllo del comportamento criminale. Si interessa delle cause del crimine e delle condizioni che favoriscono la devianza, nonché delle modalità di reazione della società a questi fenomeni. Attraverso un approccio interdisciplinare, la criminologia si avvale di contributi da psicologia, sociologia, antropologia e diritto, per analizzare e comprendere il fenomeno criminale in tutte le sue sfaccettature, inclusi gli aspetti legislativi, etici e di politica sociale.
Laboratorio forense con microscopio, provette colorate, bilancia analitica e laptop su tavolo, poster di impronte e scene del crimine sullo sfondo.

Le Scienze Criminali e le loro Intersezioni

Le scienze criminali sono un insieme di discipline che si occupano dello studio del crimine da diverse prospettive. Queste includono la criminologia, la criminalistica, il diritto penale, la psicologia forense, la sociologia giuridica e la politica criminale. La criminalistica si concentra sulle tecniche investigative e sull'analisi delle prove, mentre il diritto penale definisce i comportamenti considerati reati e stabilisce le sanzioni applicabili. La psicologia forense esamina le implicazioni psicologiche del comportamento criminale e la testimonianza in tribunale. La sociologia giuridica studia l'effetto delle leggi sulla società e viceversa. La politica criminale si occupa della formulazione di strategie per la prevenzione e il contrasto del crimine.

Differenze Semantiche e Reazioni Sociali al Delitto

I termini "reato", "delitto" e "crimine" hanno significati specifici nel contesto giuridico e criminologico. Un "reato" è un'azione o un'omissione punita dalla legge; "delitto" si riferisce a reati gravi, mentre "crimine" è un termine più generale che può includere diversi tipi di reati. La criminologia esplora anche le reazioni sociali al crimine, che possono variare ampiamente e influenzare le politiche pubbliche e la legislazione. È fondamentale che i criminologi mantengano un approccio oggettivo, evitando di etichettare gli individui in modo stigmatizzante e distinguendo tra l'atto criminale e l'identità dell'autore.

La Specificità della Criminologia come Scienza

La criminologia è una scienza empirica che si basa sull'osservazione e l'analisi sistematica del comportamento criminale. Si occupa di identificare le cause e le circostanze che contribuiscono alla criminalità, nonché di studiare l'impatto del crimine sulle vittime e sulla società. La criminologia è descrittiva, cercando di delineare i fenomeni criminali, e eziologica, mirando a comprenderne le cause. La disciplina si avvale di metodi scientifici per sviluppare teorie che possano spiegare e, in alcuni casi, prevedere il comportamento criminale, pur riconoscendo la complessità e la variabilità del comportamento umano.

Multicausalità e Teorie Criminologiche

La criminologia moderna riconosce che il comportamento criminale è il risultato di una complessa interazione di fattori individuali, sociali, economici e ambientali. Le teorie criminologiche variano da approcci biologici a psicologici, da sociologici a economici, e ciascuna fornisce una diversa prospettiva sulle cause del crimine. La criminologia si impegna a integrare queste teorie in un quadro comprensivo che tenga conto della complessità del comportamento criminale, enfatizzando l'importanza della responsabilità individuale e della capacità di scelta all'interno di un contesto sociale e legale.