Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Repubblica di Weimar e l'ascesa del nazismo in Germania

La Repubblica di Weimar, segnata da crisi e instabilità, cede il passo all'ascesa di Hitler e al Partito Nazionalsocialista. La Grande Depressione e l'iperinflazione degli anni '20 preparano il terreno per la promessa di rinascita nazionale e la successiva instaurazione di una dittatura totalitaria in Germania, culminante nella nascita del Terzo Reich e nella repressione di ogni opposizione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Iperinflazione anni '20

Clicca per vedere la risposta

Distruzione economia tedesca con perdita valore moneta.

2

Piano Dawes 1924

Clicca per vedere la risposta

Stabilizzazione economia tedesca ristrutturando debiti guerra.

3

Impatto Grande Depressione su Germania

Clicca per vedere la risposta

Crisi economica post-1929, aumento disoccupazione, calo produzione industriale.

4

______, capo del Partito Nazionalsocialista, capitalizzò la crisi economica per promuovere idee ultranazionaliste e ______.

Clicca per vedere la risposta

Adolf Hitler antisemite

5

Hitler si propose come il ______ della Germania, impegnandosi a rifiutare il ______ e a generare occupazione.

Clicca per vedere la risposta

salvatore Trattato di Versailles

6

Il suo appello populista e gli attacchi verso Ebrei, comunisti e democratici guadagnarono il favore di una popolazione che desiderava ______ a ______ complessi.

Clicca per vedere la risposta

soluzioni semplici problemi

7

Il supporto di influenti gruppi conservatori, che consideravano il nazismo un argine al ______ e un modo per riaffermare l'autorità, fu decisivo per il suo ______ al potere.

Clicca per vedere la risposta

comunismo ascesa

8

Ascensione del Partito Nazionalsocialista

Clicca per vedere la risposta

Il Partito Nazionalsocialista divenne il maggiore del Reichstag nel 1932, nonostante inizi difficili.

9

Incendio del Reichstag e conseguenze

Clicca per vedere la risposta

L'incendio del 1933 fu usato per giustificare la repressione dei comunisti e limitare le libertà civili.

10

Unificazione delle cariche di cancelliere e presidente

Clicca per vedere la risposta

Dopo la morte di Hindenburg nel 1934, Hitler fuse le cariche di cancelliere e presidente, rafforzando il suo potere.

11

Il ______ Reich è stato caratterizzato da un controllo totalitario su ogni aspetto della vita sociale.

Clicca per vedere la risposta

Terzo

12

Per promuovere l'immagine del Führer e screditare i suoi avversari, il regime si serviva di mezzi come ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

la radio il cinema la stampa

13

Le ______ del 1936 furono usate dal regime per mostrare una Germania potente e rinnovata.

Clicca per vedere la risposta

Olimpiadi

14

Nonostante le apparenze, la Germania era un paese sotto rigido controllo e dove avveniva la persecuzione delle ______ .

Clicca per vedere la risposta

minoranze

15

Organizzazioni paramilitari naziste

Clicca per vedere la risposta

SA e SS usate per intimidire e sopprimere oppositori.

16

Ruolo della Gestapo

Clicca per vedere la risposta

Polizia segreta che usava arresti, torture e omicidi contro avversari politici.

17

Notte dei lunghi coltelli

Clicca per vedere la risposta

Episodio del 1934 dove Hitler eliminò rivali nel partito, rafforzando controllo su forze armate e stato.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

La Repubblica di Weimar e l'impatto della Grande Depressione

La Repubblica di Weimar, proclamata in Germania dopo la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale, fu segnata da instabilità politica e crisi economica. L'iperinflazione degli anni '20 devastò l'economia tedesca, ma un periodo di relativa stabilità fu raggiunto con il Piano Dawes del 1924, che ristrutturò i debiti di guerra. Tuttavia, il crollo della Borsa di New York nel 1929 innescò la Grande Depressione, che colpì duramente la Germania, dipendente dagli investimenti statunitensi. La produzione industriale si contrasse e la disoccupazione salì vertiginosamente, minando la fiducia nella Repubblica e preparando il terreno per l'ascesa di movimenti estremisti, tra cui il Partito Nazionalsocialista.
Folla in abiti anni '20 in piazza tedesca con uomini in uniforme marciante, edifici neoclassici e art nouveau, cielo nuvoloso.

L'ascesa di Hitler e il Partito Nazionalsocialista

Adolf Hitler, leader del Partito Nazionalsocialista, sfruttò la crisi economica e il malcontento popolare per promuovere un'agenda ultranazionalista e antisemita. Presentandosi come il salvatore della Germania, Hitler promise di ripudiare il Trattato di Versailles, di creare lavoro e di restaurare l'ordine. Il suo messaggio populista e la sua retorica contro Ebrei, comunisti e democratici trovarono ampio seguito in una popolazione in cerca di soluzioni semplici a problemi complessi. Il sostegno di importanti settori conservatori, che vedevano nel nazismo un baluardo contro il comunismo e un mezzo per ristabilire l'autorità, fu cruciale per la sua ascesa al potere.

Hitler diventa Cancelliere e instaura la dittatura

Nonostante un iniziale scarso successo elettorale, il Partito Nazionalsocialista divenne il più grande partito del Reichstag nel 1932. Nel gennaio 1933, Hitler fu nominato cancelliere dal presidente Hindenburg. L'incendio del Reichstag nel febbraio 1933 fu utilizzato come pretesto per una repressione senza precedenti contro i comunisti e per l'emanazione del Decreto dei pieni poteri, che limitava le libertà civili. Con la "Legge dei pieni poteri" del marzo 1933, Hitler ottenne il controllo legislativo e esecutivo, eliminando l'opposizione politica e trasformando la Germania in una dittatura. Alla morte di Hindenburg nel 1934, Hitler unificò le cariche di cancelliere e presidente, consolidando il suo potere assoluto.

La nascita del Terzo Reich e la propaganda nazista

Il Terzo Reich, così chiamato in riferimento ai precedenti imperi tedeschi, fu caratterizzato da un regime totalitario che permeava ogni aspetto della società. La propaganda, sotto la guida di Joseph Goebbels, divenne uno strumento fondamentale per diffondere l'ideologia nazista e per forgiare il consenso. La radio, il cinema e la stampa furono utilizzati per glorificare il Führer e denigrare i nemici del regime. Eventi come le Olimpiadi del 1936 furono sfruttati per presentare al mondo un'immagine rinnovata e potente della Germania, nonostante la realtà di una società sotto stretto controllo e la persecuzione delle minoranze.

La repressione delle opposizioni e la consolidazione del potere

La consolidazione del potere di Hitler avvenne attraverso la sistematica eliminazione di ogni forma di opposizione politica e sociale. Le organizzazioni paramilitari come le SA e le SS furono impiegate per intimidire e sopprimere i dissidenti. La Gestapo, la polizia segreta, perseguì gli avversari politici con metodi brutali, inclusi arresti arbitrari, torture e omicidi. Il regime nazista utilizzò anche i campi di concentramento per detenere e sterminare i suoi nemici. La "notte dei lunghi coltelli" nel 1934 fu un episodio chiave in cui Hitler eliminò potenziali rivali all'interno del suo stesso partito, consolidando il suo controllo sulle forze armate e sullo stato.