Algor Cards

La Repubblica di Weimar e l'ascesa del nazismo in Germania

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Repubblica di Weimar, segnata da crisi e instabilità, cede il passo all'ascesa di Hitler e al Partito Nazionalsocialista. La Grande Depressione e l'iperinflazione degli anni '20 preparano il terreno per la promessa di rinascita nazionale e la successiva instaurazione di una dittatura totalitaria in Germania, culminante nella nascita del Terzo Reich e nella repressione di ogni opposizione.

La Repubblica di Weimar e l'impatto della Grande Depressione

La Repubblica di Weimar, proclamata in Germania dopo la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale, fu segnata da instabilità politica e crisi economica. L'iperinflazione degli anni '20 devastò l'economia tedesca, ma un periodo di relativa stabilità fu raggiunto con il Piano Dawes del 1924, che ristrutturò i debiti di guerra. Tuttavia, il crollo della Borsa di New York nel 1929 innescò la Grande Depressione, che colpì duramente la Germania, dipendente dagli investimenti statunitensi. La produzione industriale si contrasse e la disoccupazione salì vertiginosamente, minando la fiducia nella Repubblica e preparando il terreno per l'ascesa di movimenti estremisti, tra cui il Partito Nazionalsocialista.
Folla in abiti anni '20 in piazza tedesca con uomini in uniforme marciante, edifici neoclassici e art nouveau, cielo nuvoloso.

L'ascesa di Hitler e il Partito Nazionalsocialista

Adolf Hitler, leader del Partito Nazionalsocialista, sfruttò la crisi economica e il malcontento popolare per promuovere un'agenda ultranazionalista e antisemita. Presentandosi come il salvatore della Germania, Hitler promise di ripudiare il Trattato di Versailles, di creare lavoro e di restaurare l'ordine. Il suo messaggio populista e la sua retorica contro Ebrei, comunisti e democratici trovarono ampio seguito in una popolazione in cerca di soluzioni semplici a problemi complessi. Il sostegno di importanti settori conservatori, che vedevano nel nazismo un baluardo contro il comunismo e un mezzo per ristabilire l'autorità, fu cruciale per la sua ascesa al potere.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Iperinflazione anni '20

Distruzione economia tedesca con perdita valore moneta.

01

Piano Dawes 1924

Stabilizzazione economia tedesca ristrutturando debiti guerra.

02

Impatto Grande Depressione su Germania

Crisi economica post-1929, aumento disoccupazione, calo produzione industriale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave