La meiosi è un processo cellulare cruciale per la riproduzione sessuale, che riduce il numero di cromosomi e aumenta la diversità genetica. Attraverso fasi come la profase I e il crossing over, la meiosi contribuisce alla formazione di gameti unici. L'assortimento indipendente e la spermatogenesi sono ulteriori fattori che influenzano la variabilità genetica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante l'interfase, che precede la ______ I, avviene la duplicazione del ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Nella profase I, si verifica l'appaiamento dei cromosomi omologhi e il ______, che aumenta la variabilità genetica.
Clicca per vedere la risposta
3
Al termine della ______ I e della citocinesi, si formano due cellule figlie ______, con metà dei cromosomi della cellula originaria.
Clicca per vedere la risposta
4
Meiosi II: Analogia con quale processo?
Clicca per vedere la risposta
5
Profase II: Eventi chiave
Clicca per vedere la risposta
6
Anafase II: Cosa avviene?
Clicca per vedere la risposta
7
Durante la ______ I della meiosi, il crossing over permette lo scambio di alleli tra cromosomi ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Nell'uomo, l'assortimento indipendente durante la meiosi può teoricamente generare oltre ______ combinazioni diverse di gameti.
Clicca per vedere la risposta
9
Dove avviene la spermatogenesi?
Clicca per vedere la risposta
10
Cosa sono gli spermatogoni?
Clicca per vedere la risposta
11
Qual è il ruolo dell'acrosoma?
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Il tessuto connettivo e le sue funzioni
Vedi documentoBiologia
Il Carcinoma Mammario
Vedi documentoBiologia
I polisaccaridi e le loro funzioni
Vedi documentoBiologia
Anatomia umana
Vedi documento