Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le esplorazioni geografiche europee nel XV secolo

Le esplorazioni geografiche europee del XV e XVI secolo, spinte dalla caduta di Costantinopoli e l'espansione ottomana, portarono alla scoperta di nuove rotte e continenti. Innovazioni come la caravella e la bussola magnetica permisero viaggi transoceanici, con il Portogallo e la Spagna in avanguardia. La scoperta dell'America da parte di Colombo e le successive esplorazioni aprirono un'era di colonizzazione e scambio culturale, trasformando la geografia mondiale e le civiltà precolombiane.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La caduta di ______ nel ______ obbligò le potenze europee a trovare vie alternative per il commercio di spezie e seta con l'Asia.

Clicca per vedere la risposta

Costantinopoli 1453

2

Importanza della caravella

Clicca per vedere la risposta

Nave leggera, veloce, manovrabile, cruciale per esplorazioni oceaniche.

3

Strumenti di navigazione del Rinascimento

Clicca per vedere la risposta

Bussola magnetica e astrolabio per orientamento; carte nautiche per rotte precise.

4

Nel ______, Bartolomeo Díaz superò il ______ di Buona Speranza, facilitando il passaggio verso l'oceano ______.

Clicca per vedere la risposta

1487 Capo Indiano

5

Vasco da Gama, nel , raggiunse l', segnando l'inizio del controllo portoghese sui commerci in quella regione.

Clicca per vedere la risposta

1497 India

6

Viaggio di Colombo - Data

Clicca per vedere la risposta

Cristoforo Colombo navigò verso l'America nel 1492.

7

Obiettivo iniziale di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Colombo mirava a trovare una nuova via per l'India.

8

Nel ______, ______ de Balboa attraversò l'istmo di Panama diventando il primo europeo a osservare l'oceano ______.

Clicca per vedere la risposta

1513 Vasco Núñez Pacifico

9

Circumnavigazione di Magellano 1522

Clicca per vedere la risposta

Prima circumnavigazione del globo, conferma sfericità Terra, apre nuove rotte.

10

Giovanni e Sebastiano Caboto

Clicca per vedere la risposta

Esploratori al servizio dell'Inghilterra, espansione influenza europea nord-ovest.

11

Pedro Alvares Cabral e Brasile

Clicca per vedere la risposta

Rivendica Brasile per Portogallo 1500, inizio colonizzazione e scambi culturali.

12

L'arrivo degli ______ provocò conseguenze catastrofiche per le civiltà precolombiane a causa delle ______ e dei ______ che ne seguirono.

Clicca per vedere la risposta

Europei malattie conflitti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Le cause delle esplorazioni geografiche europee

Nel XV secolo, l'espansione dell'Impero Ottomano e la caduta di Costantinopoli nel 1453 interruppero le tradizionali rotte commerciali terrestri tra Europa e Asia. Questo evento costrinse gli Europei a cercare nuove vie marittime per accedere ai mercati orientali, ricchi di spezie, seta e altri beni preziosi. La ricerca di alternative divenne una priorità per le potenze europee, che videro nell'esplorazione oceanica un mezzo per bypassare il controllo ottomano e ristabilire i lucrosi commerci con l'Asia.
Caravella portoghese del XV secolo in navigazione con vele gonfie, mare ondoso e cielo parzialmente nuvoloso, bussola nautica in primo piano.

Innovazioni nella navigazione e l'epoca delle grandi scoperte

Il Rinascimento fu un periodo di notevoli progressi tecnologici, che influenzarono anche l'arte della navigazione. La costruzione di navi più manovrabili, come la caravella, e l'adozione di strumenti come la bussola magnetica e l'astrolabio, insieme a carte nautiche dettagliate, permisero ai marinai di viaggiare con maggiore sicurezza e precisione. Questi sviluppi tecnici furono cruciali per le esplorazioni transoceaniche che caratterizzarono l'epoca delle grandi scoperte.

L'avanguardia portoghese e la rotta verso l'India

Il Portogallo si distinse per il suo precoce interesse nell'esplorazione atlantica, raggiungendo e colonizzando arcipelaghi come Madeira, le Azzorre e Capo Verde. Bartolomeo Díaz, nel 1487, doppiò il Capo di Buona Speranza, aprendo la via per l'oceano Indiano. Poi, nel 1497, Vasco da Gama completò il percorso fino all'India, inaugurando un'era di dominio portoghese sui commerci orientali e avviando l'espansione verso l'Estremo Oriente.

La scoperta del Nuovo Mondo e l'alba dell'Età Moderna

Cristoforo Colombo, sostenuto dai sovrani di Spagna, navigò verso occidente nel 1492, alla ricerca di una nuova via per l'India. Invece, scoprì un continente fino ad allora sconosciuto agli Europei, l'America, senza tuttavia realizzare immediatamente di non aver raggiunto l'Asia. Questa scoperta segnò la transizione dal Medioevo all'Età Moderna, spostando l'asse delle rotte commerciali e ridefinendo la geografia mondiale.

La definizione del "Nuovo Mondo" e la divisione atlantica

Amerigo Vespucci, navigando per il Portogallo, comprese che le terre scoperte da Colombo costituivano un nuovo continente, che in seguito fu chiamato America in suo onore. Nel 1513, Vasco Núñez de Balboa attraversò l'istmo di Panama e fu il primo europeo a vedere l'oceano Pacifico, confermando l'esistenza di un nuovo continente. La scoperta di queste nuove terre portò alla firma del Trattato di Tordesillas nel 1494, che divise le zone di influenza e di esplorazione tra Spagna e Portogallo.

Impatti globali delle scoperte geografiche

Le esplorazioni geografiche europee ebbero conseguenze di vasta portata. La circumnavigazione del globo da parte di Ferdinando Magellano nel 1522, anche se non sopravvisse al viaggio, dimostrò definitivamente la sfericità della Terra e aprì nuove rotte commerciali. Esploratori come Giovanni e Sebastiano Caboto, al servizio dell'Inghilterra, e Pedro Alvares Cabral, che rivendicò il Brasile per il Portogallo, estesero l'influenza europea e diedero inizio a un'epoca di colonizzazione e scambio culturale che trasformò il mondo.

Civiltà precolombiane e il confronto con l'Europa

Prima dell'arrivo degli Europei, il continente americano ospitava civiltà precolombiane avanzate, come i Maya, gli Aztechi e gli Inca, che avevano sviluppato sistemi complessi di scrittura, matematica, astronomia e agricoltura. L'incontro con gli Europei, tuttavia, ebbe effetti devastanti a causa delle malattie portate dal Vecchio Mondo e dei conflitti, che portarono al declino e alla sottomissione di queste civiltà.