Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La membrana cellulare e le sue funzioni

La membrana cellulare è fondamentale per la protezione e la comunicazione intercellulare. Composta da fosfolipidi e proteine, regola il trasporto di sostanze e il potenziale di membrana a riposo, essenziale per le cellule eccitabili come neuroni e muscoli, che generano potenziali d'azione per la comunicazione e la contrazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ cellulare è una struttura che protegge la cellula e mantiene separati gli ambienti interno ed esterno.

Clicca per vedere la risposta

membrana

2

Le proteine di membrana si classificano in proteine ______ e proteine ______, a seconda della loro posizione nella membrana.

Clicca per vedere la risposta

integrali periferiche

3

Le ______ sono proteine che collegano la membrana al citoscheletro e facilitano le interazioni tra cellule e con la matrice extracellulare.

Clicca per vedere la risposta

integrine

4

Diffusione semplice

Clicca per vedere la risposta

Movimento molecole gradiente concentrazione senza energia.

5

Pompa Na+/K+ ATPasi

Clicca per vedere la risposta

Trasporto attivo primario, usa ATP scambiare Na+ e K+ attraverso membrana.

6

Endocitosi ed esocitosi

Clicca per vedere la risposta

Processi trasporto vescicolare, endocitosi per introdurre, esocitosi per rilasciare sostanze.

7

La differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno di una cellula è nota come ______ di membrana a riposo.

Clicca per vedere la risposta

potenziale

8

Il ______ (K+) e il ______ (Na+) sono ioni cruciali nella generazione del potenziale di membrana a riposo.

Clicca per vedere la risposta

potassio sodio

9

L'equazione di ______ considera la permeabilità di vari ioni per determinare il potenziale di membrana effettivo.

Clicca per vedere la risposta

Goldman

10

Depolarizzazione iniziale

Clicca per vedere la risposta

Apertura canali Na+ voltaggio-dipendenti, ingresso Na+ nella cellula.

11

Ripolarizzazione

Clicca per vedere la risposta

Apertura canali K+, uscita K+ dalla cellula, ritorno verso potenziale di riposo.

12

Fasi successive potenziale d'azione

Clicca per vedere la risposta

Apertura lenta canali Ca++ e K+, contribuiscono a iperpolarizzazione e stabilizzazione potenziale.

13

Il ______ nervoso lavora insieme al sistema ______ per permettere il movimento e la reazione a stimoli esterni.

Clicca per vedere la risposta

sistema muscolare

14

I ______ spinali consentono risposte veloci e automatiche, mentre il ______ centrale gestisce azioni muscolari più elaborate.

Clicca per vedere la risposta

riflessi controllo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Struttura e Funzioni della Membrana Cellulare

La membrana cellulare, o membrana plasmatica, è una struttura complessa che riveste la cellula, fornendo protezione e mantenendo l'ambiente interno separato e distinto da quello esterno. È composta principalmente da un doppio strato di fosfolipidi, con le teste idrofiliche rivolte verso l'acqua e le code idrofobiche allontanate da essa, e da proteine di membrana, che svolgono funzioni cruciali come il trasporto di sostanze e la trasduzione del segnale. Le proteine di membrana si dividono in integrali, immerse nel doppio strato fosfolipidico, e periferiche, associate alla superficie della membrana. Le funzioni delle proteine includono il trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana, sia passivamente (canali ionici) che attivamente (pompe), e la comunicazione cellulare tramite recettori che possono essere accoppiati a proteine G o avere attività enzimatica. Le integrine sono un altro tipo di proteine che ancorano la membrana al citoscheletro e mediano le interazioni cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare.
Cellula umana al microscopio elettronico con membrana cellulare, mitocondri e reticolo endoplasmatico visibili.

Meccanismi di Trasporto Attraverso la Membrana

Il trasporto attraverso la membrana cellulare può avvenire attraverso diversi meccanismi. Il trasporto passivo non richiede energia e include la diffusione semplice, dove le molecole si muovono lungo il gradiente di concentrazione, e la diffusione facilitata, che avviene tramite proteine trasportatrici o canali specifici. Il trasporto attivo, al contrario, richiede energia sotto forma di ATP o altro gradiente ionico e si divide in primario, come nel caso della pompa Na+/K+ ATPasi, e secondario, dove il movimento di una molecola lungo il suo gradiente facilita il trasporto di un'altra contro il proprio gradiente. I processi di endocitosi ed esocitosi permettono il trasporto di particelle più grandi o di grandi quantità di sostanze, attraverso la formazione di vescicole che si fondono con la membrana.

Il Potenziale di Membrana a Riposo

Il potenziale di membrana a riposo è una differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno della cellula, generata principalmente dalla distribuzione diseguale di ioni come il potassio (K+) e il sodio (Na+). La membrana è selettivamente permeabile, essendo più permeabile al K+ rispetto al Na+, e questo, insieme all'attività della pompa Na+/K+ ATPasi, contribuisce a stabilire e mantenere il potenziale di riposo. Le forze chimiche (gradiente di concentrazione) e elettriche (carica) agiscono sugli ioni e determinano il potenziale di equilibrio per ogni tipo di ione, calcolabile con l'equazione di Nernst. L'equazione di Goldman prende in considerazione la permeabilità relativa di più ioni per calcolare il potenziale di membrana effettivo. Questo potenziale di riposo è essenziale per la funzionalità delle cellule eccitabili, come i neuroni e le cellule muscolari, in quanto permette la generazione e la propagazione del potenziale d'azione.

Conduzione del Potenziale d'Azione nelle Cellule Eccitabili

Le cellule eccitabili, come i neuroni e le cellule muscolari, sono in grado di generare e trasmettere potenziali d'azione, che sono rapidi cambiamenti nel potenziale di membrana. Questi iniziano con una depolarizzazione, dovuta all'apertura dei canali del Na+ voltaggio-dipendenti e all'ingresso di Na+ nella cellula. La successiva ripolarizzazione è causata dall'apertura dei canali del K+ e dall'uscita di K+ dalla cellula. Alcuni canali del Ca++ e del K+ hanno una cinetica di apertura più lenta e contribuiscono a fasi successive del potenziale d'azione, come l'iperpolarizzazione e il ritorno al potenziale di riposo. Questi eventi elettrici sono fondamentali per la comunicazione tra le cellule nervose e per la contrazione delle cellule muscolari.

Fisiologia del Sistema Nervoso e del Muscolo

Il sistema nervoso e il sistema muscolare collaborano per produrre movimento e rispondere agli stimoli ambientali. Le cellule muscolari, sia quelle striate che quelle lisce, si contraggono in risposta ai potenziali d'azione. La trasmissione del segnale dal nervo al muscolo avviene attraverso la placca neuromuscolare, dove i neuroni motori rilasciano neurotrasmettitori che stimolano le cellule muscolari. L'unità motoria è l'insieme di un neurone motore e delle fibre muscolari che innerva. I riflessi spinali forniscono risposte rapide e involontarie a stimoli specifici, mentre il controllo centrale del movimento coordina azioni muscolari più complesse. Il sistema sensoriale raccoglie informazioni dall'ambiente e dal corpo, che vengono percepite come sensazioni somatiche, come il tatto e il dolore. I meccanismi di analgesia, sia endogeni che farmacologici, possono modulare la percezione del dolore.