Algor Cards

La membrana cellulare e le sue funzioni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La membrana cellulare è fondamentale per la protezione e la comunicazione intercellulare. Composta da fosfolipidi e proteine, regola il trasporto di sostanze e il potenziale di membrana a riposo, essenziale per le cellule eccitabili come neuroni e muscoli, che generano potenziali d'azione per la comunicazione e la contrazione.

Struttura e Funzioni della Membrana Cellulare

La membrana cellulare, o membrana plasmatica, è una struttura complessa che riveste la cellula, fornendo protezione e mantenendo l'ambiente interno separato e distinto da quello esterno. È composta principalmente da un doppio strato di fosfolipidi, con le teste idrofiliche rivolte verso l'acqua e le code idrofobiche allontanate da essa, e da proteine di membrana, che svolgono funzioni cruciali come il trasporto di sostanze e la trasduzione del segnale. Le proteine di membrana si dividono in integrali, immerse nel doppio strato fosfolipidico, e periferiche, associate alla superficie della membrana. Le funzioni delle proteine includono il trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana, sia passivamente (canali ionici) che attivamente (pompe), e la comunicazione cellulare tramite recettori che possono essere accoppiati a proteine G o avere attività enzimatica. Le integrine sono un altro tipo di proteine che ancorano la membrana al citoscheletro e mediano le interazioni cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare.
Cellula umana al microscopio elettronico con membrana cellulare, mitocondri e reticolo endoplasmatico visibili.

Meccanismi di Trasporto Attraverso la Membrana

Il trasporto attraverso la membrana cellulare può avvenire attraverso diversi meccanismi. Il trasporto passivo non richiede energia e include la diffusione semplice, dove le molecole si muovono lungo il gradiente di concentrazione, e la diffusione facilitata, che avviene tramite proteine trasportatrici o canali specifici. Il trasporto attivo, al contrario, richiede energia sotto forma di ATP o altro gradiente ionico e si divide in primario, come nel caso della pompa Na+/K+ ATPasi, e secondario, dove il movimento di una molecola lungo il suo gradiente facilita il trasporto di un'altra contro il proprio gradiente. I processi di endocitosi ed esocitosi permettono il trasporto di particelle più grandi o di grandi quantità di sostanze, attraverso la formazione di vescicole che si fondono con la membrana.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ cellulare è una struttura che protegge la cellula e mantiene separati gli ambienti interno ed esterno.

membrana

01

Le proteine di membrana si classificano in proteine ______ e proteine ______, a seconda della loro posizione nella membrana.

integrali

periferiche

02

Le ______ sono proteine che collegano la membrana al citoscheletro e facilitano le interazioni tra cellule e con la matrice extracellulare.

integrine

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave