Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il rapporto giuridico e le sue caratteristiche

Il rapporto giuridico definisce le relazioni tra soggetti riconosciute dall'ordinamento, con diritti e doveri reciproci. Include situazioni come il matrimonio, la proprietà e le aspettative legali, delineando lo status giuridico e l'esercizio dei diritti soggettivi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è un esempio di rapporto giuridico che stabilisce obblighi e diritti tra i ______.

Clicca per vedere la risposta

matrimonio coniugi

2

Nel rapporto di ______ e ______, le norme giuridiche definiscono le responsabilità di ciascuna parte.

Clicca per vedere la risposta

credito debito

3

Le ______ sono le entità direttamente coinvolte in un rapporto giuridico, a differenza dei ______ che non ne fanno parte.

Clicca per vedere la risposta

parti terzi

4

I rapporti giuridici generalmente non influenzano i ______, tranne in situazioni particolari tutelate dalla ______.

Clicca per vedere la risposta

terzi legge

5

Fatto giuridicamente rilevante

Clicca per vedere la risposta

Evento che modifica lo stato giuridico, come il compimento della maggiore età.

6

Situazione giuridica complessiva

Clicca per vedere la risposta

Insieme di rapporti giuridici e definizioni legali che derivano da fatti giuridici.

7

Capacità giuridica di agire

Clicca per vedere la risposta

Aptitudine di una persona a compiere atti che producono effetti giuridici, come contrarre matrimonio.

8

L'______ di un bene ha il diritto di ______ e di ______ su di esso.

Clicca per vedere la risposta

proprietario godimento disposizione

9

Abuso del diritto

Clicca per vedere la risposta

Utilizzo distorto delle prerogative legali per fini impropri, vietato per tutelare solidarietà e correttezza.

10

Atti di emulazione

Clicca per vedere la risposta

Azioni legali che mirano a danneggiare altri senza vantaggi per chi agisce, esempio di abuso del diritto.

11

Carta diritti fondamentali UE

Clicca per vedere la risposta

Documento che vieta l'esercizio di diritti in modo lesivo per diritti o libertà altrui.

12

Le ______ sono poteri per proteggere interessi altrui, ad esempio l'______ genitoriale.

Clicca per vedere la risposta

potestà autorità

13

Le ______ sono legate al diritto soggettivo ma non sono autonome, come il diritto di ______ il proprio fondo.

Clicca per vedere la risposta

facoltà chiudere

14

Le ______ sono un interesse protetto dalla legge in attesa di diventare un diritto ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

aspettative pieno definitivo

15

Lo ______ giuridico riflette la posizione sociale di una persona basata su caratteristiche con importanza legale, come ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

status cittadinanza matrimonio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

La natura del rapporto giuridico

Il rapporto giuridico è una relazione tra soggetti che l'ordinamento giuridico riconosce e regola, attribuendo diritti e imponendo doveri. A differenza delle relazioni puramente sociali o affettive, il rapporto giuridico ha effetti legalmente rilevanti. Ad esempio, il matrimonio è un rapporto giuridico che comporta diritti e obblighi reciproci tra i coniugi, così come il rapporto di credito e debito tra creditore e debitore è regolato da norme giuridiche. Le parti sono i soggetti direttamente coinvolti nel rapporto, mentre i terzi sono coloro che non ne fanno parte. Generalmente, i rapporti giuridici non hanno effetti sui terzi, se non in casi specifici dove la legge interviene per proteggere interessi indiretti.
Bilancia antica equilibrata su tavolo in legno, con penna stilografica, calamaio e pergamena legata, sfondo di libreria sfocata.

Soggetti e situazioni nel rapporto giuridico

In un rapporto giuridico si identificano il soggetto attivo, titolare di un diritto soggettivo, e il soggetto passivo, su cui incombe un obbligo. Queste posizioni possono essere inserite in una situazione giuridica complessiva, che emerge quando un fatto giuridicamente rilevante, come il raggiungimento della maggiore età, modifica lo stato giuridico preesistente, dando vita a nuove situazioni giuridiche. Queste possono essere costituite da rapporti giuridici o dalla definizione giuridica di persone o beni, come la capacità giuridica di agire o lo status di coniuge.

Diritti soggettivi e loro esercizio

Il titolare di un diritto soggettivo, o soggetto attivo, ha la facoltà di esercitare tale diritto e di richiedere la tutela giuridica in caso di violazione. L'esercizio del diritto soggettivo si esprime attraverso l'attuazione dei poteri conferiti, come il diritto di godimento e di disposizione di un bene da parte del proprietario. L'interesse tutelato può essere soddisfatto sia spontaneamente sia attraverso l'intervento coattivo dell'ordinamento giuridico, che fornisce gli strumenti per la tutela dei diritti in caso di necessità.

Limiti e abuso del diritto soggettivo

L'esercizio di un diritto soggettivo può avere ripercussioni sugli interessi altrui, ma ciò non costituisce un danno se avviene entro i limiti della legge. L'ordinamento giuridico proibisce l'abuso del diritto, ossia l'utilizzo delle prerogative legali in modo distorto o per fini diversi da quelli per cui il diritto è stato riconosciuto. Il divieto di abuso del diritto si basa sui principi di solidarietà sociale e correttezza e trova applicazione specifica in alcuni casi, come negli atti di emulazione. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea sancisce inoltre il divieto di esercitare diritti in modo tale da compromettere i diritti o le libertà altrui.

Situazioni soggettive attive e status giuridico

Oltre ai diritti soggettivi, esistono altre situazioni soggettive attive quali potestà, facoltà e aspettative. Le potestà sono poteri conferiti per la tutela di interessi altrui, come nel caso dell'autorità genitoriale. Le facoltà sono espressioni del diritto soggettivo che non hanno autonomia, come il diritto del proprietario di chiudere il proprio fondo. Le aspettative rappresentano un interesse legalmente protetto in attesa che si concretizzi in un diritto pieno e definitivo. Lo status giuridico, infine, indica la posizione che una persona occupa all'interno di un gruppo sociale in base a determinate caratteristiche, come la cittadinanza o il matrimonio, che hanno rilevanza giuridica.